
Questa pizza di barbabietola è un modo originale e colorato per gustare la pizza, offrendo la stessa consistenza della pizza fatta in casa ma con un ingrediente segreto che renderà la serata con i vostri amici ancora più allegra e originale.
Ho scoperto questa ricetta durante una cena con amici e da allora è diventata il piatto preferito per le nostre serate in compagnia. Il colore vivace e il sapore leggermente dolce della barbabietola rende questa pizza davvero unica.
Ingredienti
- Barbabietole precotte: 200 g le barbabietole donano il caratteristico colore rosa e un sapore leggermente dolce
- Farina 0: 300 g ideale per ottenere una base elastica e ben lievitata
- Farina integrale: 180 g aggiunge fibra e un sapore più rustico
- Acqua tiepida: 240 g deve essere appena tiepida per attivare il lievito senza ucciderlo
- Lievito di birra fresco: 10 g scegli quello fresco per una lievitazione ottimale
- Sale fino: 10 g regola il sapore dell'impasto e controlla la lievitazione
- Miele di acacia: 5 g nutre il lievito e dona un sottile sentore dolce
- Olio extravergine d'oliva: 40 g scegli un olio di buona qualità per maggiore sapore
- Per farcire:
- Peperoni gialli: 350 g sceglili sodi e senza ammaccature
- Melanzane: 200 g preferibilmente piccole e compatte con pochi semi
- Zucchine: 180 g scegline di piccole dimensioni per un sapore più intenso
- Pomodori: 400 g meglio se maturi ma sodi
- Scamorza affumicata: 180 g puoi sostituirla con mozzarella se preferisci un sapore più delicato
- Basilico: quanto basta scegli foglie fresche e profumate
- Olio extravergine d'oliva: quanto basta per condire le verdure
- Sale fino: quanto basta per insaporire
- Pepe nero: quanto basta per dare un tocco di piccantezza
Istruzioni Passo-Passo
- Preparare la purea di barbabietola:
- Taglia la barbabietola a pezzi e trasferiscila in un contenitore. Frulla con un mixer ad immersione fino ad ottenere una purea liscia e omogenea senza grumi.
- Preparare l'impasto:
- Sciogli il lievito di birra nell'acqua tiepida mescolando delicatamente. In una ciotola capiente unisci le due farine e aggiungi l'acqua con il lievito appena disciolto iniziando ad impastare con le mani. Continua ad impastare aggiungendo gradualmente l'olio il miele la purea di barbabietola e il sale. Lavora l'impasto energicamente per almeno 10 minuti fino ad ottenere un composto omogeneo ed elastico.
- Prima lievitazione:
- Copri l'impasto con pellicola trasparente e lascialo lievitare in un luogo tiepido e asciutto per almeno due ore fino a quando il volume non sarà raddoppiato. L'ambiente ideale è intorno ai 26 gradi senza correnti d'aria.
- Formare le pizze:
- Trasferisci l'impasto lievitato su un piano leggermente infarinato e dalle delle pieghe per ridistribuire l'aria. Dividilo in due porzioni uguali e pirlale dando forma sferica con movimenti rotatori. Trasferisci i due panetti su due leccarde leggermente infarinate e lasciali lievitare per altri 30 minuti coperti con un canovaccio pulito.
- Preparare le verdure:
- Pulisci il peperone eliminando semi e filamenti bianchi taglialo a listarelle e saltalo in padella con un filo d'olio per circa 5 minuti aggiungendo un pizzico di sale. Taglia la melanzana a bastoncini della stessa dimensione e saltala in padella con un filo d'olio per circa 5 minuti mescolando spesso. Ripeti lo stesso procedimento con le zucchine tagliate a bastoncini. Trasferisci tutte le verdure in una ciotola unisci i pomodori tagliati in quarti e mescola delicatamente.
- Stendere e condire:
- Ungi due teglie da forno con olio extravergine d'oliva. Prendi i due panetti lievitati e aiutandoti con le mani allarga ciascun impasto fino ad ottenere una forma oblunga e uno spessore di circa 1 cm. Condisci ogni pizza con metà delle verdure preparate e metà della scamorza tagliata a cubetti distribuendo gli ingredienti in modo uniforme.
- Cottura:
- Cuoci una pizza alla volta in forno statico preriscaldato a 230°C per circa 18 minuti nel ripiano più basso. Nel frattempo conserva la seconda pizza condita lontano da fonti di calore. Sforna la prima pizza e lasciala raffreddare su una gratella per qualche minuto prima di guarnirla con foglioline di basilico fresco. Procedi con la cottura della seconda pizza nello stesso modo.

Domande Frequenti
- → Posso sostituire la barbabietola con un altro ingrediente?
Sì, puoi utilizzare la polpa di zucca mantenendo le stesse dosi indicate nella ricetta.
- → È possibile conservare questa pizza?
La pizza si conserva in frigorifero per 1-2 giorni o può essere congelata una volta cotta e raffreddata.
- → Che tipi di verdure posso usare per il condimento?
Puoi utilizzare verdure di stagione a tuo piacimento, come peperoni, zucchine, melanzane o pomodorini.
- → La barbabietola influenza il gusto dell'impasto?
La barbabietola aggiunge una leggera dolcezza all'impasto, che si abbina perfettamente alle verdure e al formaggio.
- → Posso usare un altro formaggio al posto della scamorza?
Certo, puoi sostituire la scamorza affumicata con mozzarella, burrata o il tuo formaggio preferito.