Preparare i pici toscani facilmente

In evidenza su I Primi Piatti: Il Cuore della Tavola Italiana.

Preparare i pici toscani è semplice e divertente. Mescola farina, acqua e olio per ottenere un impasto omogeneo. Dopo un leggero riposo, ricava striscioline di impasto, arrotolale per formare i pici e conservale su un vassoio infarinato. Prepara un sugo saporito con aglio, pomodoro e peperoncino, per poi amalgamare i pici cotti. Ideali per pasti tradizionali e genuini, i pici sono un must della cucina toscana.

Aggiornato il Sun, 13 Jul 2025 22:05:18 GMT
Spaghetti con sugo di pomodoro e basilico. Salvalo
Spaghetti con sugo di pomodoro e basilico. | cucinaricetta.com

Questa pasta fresca toscana fatta a mano ha conquistato il cuore di molti grazie alla sua semplicità e autenticità. I pici, simili a spaghetti rustici ma più spessi, richiedono solo ingredienti base ma offrono un risultato che celebra la tradizione culinaria italiana nella sua forma più pura.

Ho imparato a fare i pici durante un viaggio in Toscana anni fa e da allora questa pasta è diventata la star delle mie cene in famiglia. Ogni volta che impasto i pici mi tornano in mente i paesaggi toscani e il profumo delle trattorie di campagna.

Ingredienti

  • Farina 0: 400 g scegliete una farina di buona qualità per un risultato più autentico
  • Acqua: 200 g meglio a temperatura ambiente per facilitare l'impasto
  • Olio extravergine d'oliva: 20 g preferibilmente toscano per restare fedeli alla tradizione
  • Aglio: 3 spicchi freschi e sodi per un aroma intenso
  • Pomodori pelati: 500 g i San Marzano danno un sapore più dolce e intenso
  • Olio extravergine d'oliva: quanto basta usate un olio di qualità per esaltare i sapori
  • Sale fino: quanto basta
  • Peperoncino fresco: 1 regolate la quantità in base al vostro gusto per la piccantezza

Istruzioni Passo-Passo

Preparare l'impasto:
Versate la farina sulla spianatoia creando la classica fontana. Aggiungete l'acqua al centro e iniziate a incorporare con una forchetta. Unite l'olio e impastate energicamente per 6-7 minuti fino a ottenere un composto omogeneo. Avvolgete in pellicola e lasciate riposare 30 minuti per permettere al glutine di rilassarsi.
Formare i pici:
Prendete una porzione di impasto e schiacciatela con le mani. Stendetela col mattarello fino a uno spessore di circa 1 cm e tagliatela in striscioline larghe 1 cm. Arrotolate ogni strisciolina sul piano di lavoro con il palmo delle mani esercitando una leggera pressione per formare lunghi spaghettoni. Disponeteli su un canovaccio ben infarinato per evitare che si attacchino.
Preparare il sugo:
Tagliate a fettine il peperoncino e l'aglio. Scaldate abbondante olio in padella a fiamma bassa e aggiungete aglio e peperoncino. Lasciate cuocere dolcemente per 15-20 minuti fino a quando l'aglio diventa morbido e lo schiacciate. Aggiungete i pomodori pelati e il sale continuando la cottura per altri 15 minuti a fiamma moderata.
Cuocere e condire:
Lessate i pici in abbondante acqua salata per circa 6-7 minuti. Scolateli e trasferiteli direttamente nella padella con il sugo. Saltateli con cura per amalgamare bene i sapori prima di impiattare.
Spaghetti con pomodoro e basilico. Salvalo
Spaghetti con pomodoro e basilico. | cucinaricetta.com

La magia dei pici sta nella loro rusticità. La prima volta che li ho preparati non erano perfettamente uniformi, ma il risultato finale è stato comunque straordinario. È proprio questa imperfezione che li rende autentici e speciali, ricordandoci che la cucina tradizionale nasce dalle mani e non dalle macchine.

Conservazione

I pici freschi non cotti possono essere conservati in frigorifero per un massimo di due giorni, coperti con un canovaccio leggermente umido e poi asciutto sopra per evitare che si secchino. Per una conservazione più lunga, potete congelarli disponendoli prima su un vassoio infarinato nel freezer fino a indurimento, poi trasferendoli in sacchetti ermetici. Si conserveranno così fino a 3 mesi. Scongelateli direttamente in acqua bollente quando volete cucinarli.

Varianti Regionali

In alcune zone della Toscana i pici vengono chiamati "pinci" e la loro lunghezza può variare. Nella zona di Siena tendono ad essere più sottili, mentre nel grossetano sono leggermente più spessi. Il condimento cambia anche in base alla zona: oltre al classico aglione, sono tradizionali le versioni con ragù di anatra, con le briciole di pane tostate o con la salsa di noci. Ogni famiglia toscana custodisce la propria versione di questa pasta speciale.

Abbinamenti Consigliati

I pici si sposano perfettamente con vini rossi toscani come il Nobile di Montepulciano o il Chianti Classico. Per un pasto completo, serviteli come primo piatto seguito da una tagliata di manzo con rucola e scaglie di parmigiano. Un contorno di fagioli all'uccelletto completerebbe il pasto in perfetto stile toscano. In estate, potete iniziare con un antipasto di panzanella o crostini toscani per un'esperienza gastronomica completa.

Domande Frequenti

→ Quali ingredienti servono per fare i pici toscani?

Per i pici toscani servono farina, acqua, olio extravergine d'oliva e un pizzico di pazienza per lavorare l'impasto a mano.

→ Come si formano i pici a mano?

Basta arrotolare le striscioline di impasto su un piano infarinato con le mani per ottenere la forma caratteristica dei pici.

→ Qual è il condimento tradizionale per i pici?

I pici si accompagnano spesso con sughi semplici come il sugo all'aglione o il sugo con le briciole per esaltare il gusto della pasta.

→ Posso congelare i pici?

Sì, mettili su un vassoio infarinato in freezer finché si induriscono, poi trasferiscili in un sacchetto per alimenti.

→ Quanto tempo impiega la cottura dei pici?

I pici freschi cuociono in acqua bollente salata per circa 6-7 minuti.

Pici toscani tradizionali fatti a mano

Impara a realizzare i pici toscani fatti in casa con una ricetta semplice e tradizionale.

Tempo di Preparazione
30 Minuti
Tempo di Cottura
40 Minuti
Tempo Totale
70 Minuti
Di: Sarita

Categoria: Primi Piatti

Difficoltà: Facile

Cucina: Italiana

Resa: 4 Porzioni

Dietetico: Vegano, Vegetariano, Senza Lattosio

Ingredienti

→ Pasta

01 Farina 0 400 g
02 Acqua 200 g
03 Olio extravergine d'oliva 20 g

→ Sugo

04 Aglio 3 spicchi
05 Pomodori pelati o polpa di pomodoro 500 g
06 Olio extravergine d'oliva q.b.
07 Sale fino q.b.
08 Peperoncino fresco 1

Istruzioni

Passaggio 01

Versate la farina su una spianatoia e create una fontana. Versate l'acqua al centro e mescolate con una forchetta, poi aggiungete l'olio e impastate per 6-7 minuti fino ad ottenere un composto omogeneo. Coprite con pellicola e lasciate riposare per 30 minuti.

Passaggio 02

Dopo il riposo, prendete una parte dell'impasto e schiacciatelo con le mani. Stendetelo con un mattarello fino a uno spessore di circa 1 cm e tagliatelo in strisce larghe 1 cm. Arrotolate le strisce sul piano di lavoro per formare i pici e disponeteli su un vassoio infarinato.

Passaggio 03

Affettate il peperoncino e gli spicchi d'aglio. Scaldate l'olio in una padella antiaderente, aggiungete l'aglio e il peperoncino e cuocete a fiamma bassa per 15-20 minuti finché l'aglio sarà morbido. Schiacciatelo, aggiungete la polpa di pomodoro e il sale, e cuocete altri 15 minuti.

Passaggio 04

Cuocete i pici in abbondante acqua salata per 6-7 minuti. Scolateli, uniteli al condimento e saltateli in padella affinché siano ben amalgamati.

Note

  1. Per evitare che i pici si attacchino, teneteli sempre ben infarinati durante la preparazione.

Strumenti Necessari

  • Spianatoia
  • Mattarello
  • Padella antiaderente

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Glutine

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli definitivi sulla salute.
  • Calorie: 350
  • Grassi Totali: 8 g
  • Carboidrati Totali: 65 g
  • Proteine: 9 g