
Questa crema di gnocchi con zucchine è diventata il piatto primaverile preferito della mia famiglia grazie alla sua delicatezza e al suo colore vivace.
Ho creato questa ricetta durante una domenica pomeriggio quando cercavo un modo elegante per servire gli gnocchi fatti in casa. Da quel momento è diventata una richiesta fissa quando ho ospiti a cena.
Ingredienti
- Patate rosse: 1 kg perfette per gli gnocchi grazie al loro contenuto di amido che garantisce la giusta consistenza
- Farina 00: 300 g da setacciare per evitare grumi nell'impasto
- Uova medie: 1 serve a legare l'impasto senza appesantirlo
- Sale fino: quanto basta per insaporire l'impasto
- Semola di grano duro rimacinata: quanto basta fondamentale per non far attaccare gli gnocchi
- Zucchine: 500 g scegliete quelle piccole e sode per un sapore più dolce
- Cipollotto fresco: 1 preferibilmente giovane e tenero
- Menta: 8 foglie assicuratevi che siano fresche per un aroma intenso
- Olio extravergine d'oliva: quanto basta scegliete un olio di qualità per esaltare i sapori
- Parmigiano Reggiano DOP grattugiato: 100 g stagionato 24 mesi per il massimo sapore
- Pepe nero: quanto basta macinato al momento
Istruzioni Passo Passo
- Preparare le patate:
- Lessate le patate con la buccia in acqua fredda per 30-40 minuti fino a quando saranno morbide quando le punte con una forchetta. È importante cuocerle intere per evitare che assorbano troppa acqua.
- Preparare l'impasto:
- Schiacciate le patate ancora calde direttamente sulla farina setacciata formando un incavo. Aggiungete l'uovo e il sale e lavorate velocemente fino a ottenere un impasto morbido ma non appiccicoso. Un impasto troppo lavorato diventa gommoso quindi siate delicati.
- Formare gli gnocchi:
- Prelevate una porzione di impasto e formate dei filoncini dello spessore di un dito. Tagliate ogni filoncino in tocchetti di circa 2 cm e passateli sui rigagnocchi o sui rebbi di una forchetta creando le caratteristiche righe che aiuteranno la salsa ad aderire meglio.
- Marinare le bucce:
- Pelate le zucchine conservando le bucce in una ciotola con le foglie di menta olio sale e pepe. Questo passaggio è fondamentale per intensificare il colore verde della crema finale e per non sprecare nulla delle zucchine.
- Preparare la crema:
- Tagliate la polpa delle zucchine a cubetti e stufate il cipollotto affettato in olio per 4-5 minuti. Aggiungete le zucchine a cubetti e cuocete per 10 minuti con un po' di acqua di cottura. Frullate tutto con le bucce marinate fino ad ottenere una crema liscia e vellutata.
- Cuocere e mantecare:
- Cuocete gli gnocchi in acqua salata a piccoli gruppi. Quando vengono a galla scolateli con una schiumarola e trasferiteli nella padella con la crema. Mantecate con Parmigiano e un filo d'olio mescolando delicatamente per non rompere gli gnocchi.

Il segreto di questa ricetta è l'utilizzo sia della polpa che della buccia delle zucchine che regala al piatto un colore verde brillante e un sapore più intenso. Ogni volta che la preparo mi ricorda le domeniche in cucina con mia nonna che mi ha insegnato a fare gli gnocchi con pazienza e amore.
Conservazione
Gli gnocchi con crema di zucchine sono migliori appena fatti ma è possibile organizzarsi in anticipo. La crema può essere preparata il giorno prima e conservata in frigorifero in un contenitore ermetico. Gli gnocchi crudi si possono conservare per 2-3 ore a temperatura ambiente coperti da un canovaccio e spolverizzati di semola. Per una conservazione più lunga potete congelarli disponendoli su un vassoio senza che si tocchino e poi trasferirli in sacchetti per alimenti una volta congelati.
Varianti e Sostituzioni
Se non avete tempo di preparare gli gnocchi da zero potete usare quelli già pronti di buona qualità. Le zucchine possono essere sostituite con asparagi in primavera o con zucca in autunno adattando la ricetta alle stagioni. Per una versione senza latticini potete omettere il formaggio e aggiungere della frutta secca tritata per dare sapore e consistenza. La menta può essere sostituita con basilico o maggiorana a seconda dei gusti personali.
Come Servire
Questo piatto è già completo di per sé ma può essere accompagnato da un'insalata fresca di stagione per un pasto equilibrato. Per un'occasione speciale potete guarnire con fiori di zucchina edibili o foglioline di menta fresca. Servite in piatti fondi preriscaldati per mantenere la giusta temperatura e accompagnate con un vino bianco leggero come un Vermentino o un Falanghina.
Storia e Curiosità
Gli gnocchi sono un piatto della tradizione italiana con origini antichissime. La versione con le patate si diffuse solo dopo l'introduzione di questo tubero in Europa nel XVI secolo. In molte regioni italiane esiste la tradizione di mangiare gli gnocchi il giovedì da cui il detto "giovedì gnocchi". La crema di zucchine rappresenta un'evoluzione moderna che unisce tradizione e leggerezza tipica della cucina mediterranea contemporanea.
Domande Frequenti
- → Come posso conservare gli gnocchi con crema di zucchine?
È consigliato servire subito gli gnocchi. Tuttavia, la crema di zucchine può essere preparata in anticipo e conservata in frigorifero per un giorno. Gli gnocchi crudi possono essere congelati separatamente e cotti direttamente da congelati.
- → Posso sostituire il formaggio per mantecare?
Sì, puoi utilizzare Pecorino o Gorgonzola per un gusto più deciso. Puoi anche aggiungere frutta secca come noci o nocciole per una nota croccante.
- → Qual è la consistenza ideale dell’impasto degli gnocchi?
L’impasto deve essere morbido ma non appiccicoso. Impastare velocemente e con cura aiuta a mantenere la consistenza perfetta.
- → Come evitare che gli gnocchi si rompano in cottura?
Assicurati che l’acqua sia a bollore dolce e non troppo violento. Cuoci pochi gnocchi alla volta per evitare che si rovinino.
- → È possibile aggiungere altri aromi alla crema di zucchine?
Sì, oltre alla menta, puoi aggiungere basilico fresco o scorza di limone grattugiata per una nota ancora più fresca.