Orecchiette Cime Rapa

In evidenza su Scopri i Sapori del Mediterraneo: Dalle Coste Italiane alle Isole Greche.

Le orecchiette con le cime di rapa sono un piatto tradizionale pugliese dal sapore inconfondibile. Questa ricetta prevede orecchiette fresche abbinate a cime di rapa, acciughe sott’olio e pangrattato tostato per un tocco croccante. La preparazione include la creazione dell'impasto delle orecchiette, la pulizia e cottura delle cime di rapa, e la realizzazione di un soffritto con aglio, acciughe e olio extravergine d'oliva. Il tutto viene saltato in padella per amalgamare i sapori. Un piatto perfetto per chi ama la cucina tradizionale e il gusto intenso delle verdure fresche.

Aggiornato il Sat, 22 Mar 2025 18:24:47 GMT
Una ciotola di pasta con verdure e formaggio. Salvalo
Una ciotola di pasta con verdure e formaggio. | cucinaricetta.com

Questo piatto tradizionale pugliese unisce la rusticità delle orecchiette fatte in casa con il sapore leggermente amarognolo delle cime di rapa, creando un connubio perfetto che racconta la storia della cucina contadina italiana.

Questa ricetta mi riporta ai pranzi domenicali a casa di mia nonna in Puglia. Ricordo ancora le sue mani esperte che formavano velocemente centinaia di orecchiette che sembravano tutte identiche, un'arte che ho impiegato anni a perfezionare.

Ingredienti

  • 1 kg di cime di rapa fresche: Essenziali per il sapore autentico scegliendo quelle con foglie tenere e fiori ancora chiusi
  • 300 g di orecchiette fresche fatte in casa: Per il massimo della tradizione
  • 3 filetti di acciughe sott'olio: Donano sapidità al piatto senza risultare invasive
  • 1 spicchio d'aglio: Per aromatizzare delicatamente il condimento
  • 50 g di pangrattato: Da tostare per aggiungere croccantezza e consistenza
  • 30 g di olio extravergine d'oliva: Preferibilmente pugliese per esaltare i sapori regionali
  • Sale fino: Quanto basta per regolare la sapidità

Per preparare le orecchiette fresche

  • 200 g di semola di grano duro rimacinata: Per ottenere la giusta consistenza e ruvidità della pasta
  • 100 g di acqua tiepida: Per amalgamare l'impasto senza farlo diventare troppo elastico
  • Sale fino: Quanto basta per insaporire la pasta
Pasta con verdure e noodles. Salvalo
Pasta con verdure e noodles. | cucinaricetta.com

Preparazione Passo-Passo

Preparare l'impasto:
Disponi la semola a fontana sulla spianatoia e aggiungi un pizzico di sale. Versa l'acqua tiepida al centro e inizia a incorporare gradualmente la farina con le dita. Lavora l'impasto energicamente per circa 10 minuti fino a ottenere una consistenza liscia ed elastica. Forma una palla e lasciala riposare coperta con un canovaccio per 15 minuti esatti.
Formare le orecchiette:
Prendi un pezzo di impasto mantenendo il resto coperto per evitare che si secchi. Forma un filoncino dello spessore di circa 1 cm lavorandolo con i palmi delle mani sul piano di lavoro. Taglia dei pezzetti di circa 1 cm con un coltello a lama liscia. Schiaccia e trascina ogni pezzetto verso di te usando un coltello non seghettato per creare una piccola conchiglia. Rigira la conchiglia su se stessa formando la classica orecchietta. Continua fino a terminare tutto l'impasto disponendole su un vassoio infarinato senza sovrapporle.
Preparare le cime di rapa:
Pulisci accuratamente le cime di rapa eliminando le foglie esterne più dure e coriacee. Seleziona solo le foglie interne tenere e i fiori ancora chiusi. Sciacqua abbondantemente sotto acqua corrente per eliminare ogni residuo di terra. Scola e asciuga con cura le verdure prima della cottura.
Tostare il pangrattato:
Versa metà dell'olio in una padella ampia e aggiungi il pangrattato. Cuoci a fuoco medio mescolando continuamente fino a quando diventa uniformemente dorato e profumato. Questo richiede circa 3 minuti di attenzione costante per evitare che bruci. Trasferisci in un piatto e tieni da parte.
Preparare il soffritto:
In una padella capiente versa l'olio rimanente e aggiungi lo spicchio d'aglio schiacciato con la buccia e i filetti di acciughe sgocciolati. Cuoci a fuoco medio basso mescolando con una paletta di legno fino a quando le acciughe si sciolgono completamente nel condimento. Rimuovi l'aglio quando il soffritto è pronto e spegni il fuoco.
Cuocere pasta e verdure:
Porta a ebollizione una pentola di acqua salata abbondante. Immergi le cime di rapa e lasciale cuocere per circa 5 minuti fino a quando diventano tenere ma ancora consistenti. Aggiungi le orecchiette nella stessa acqua di cottura delle verdure e cuoci per altri 5 minuti mescolando delicatamente per evitare che si attacchino.
Mantecare il piatto:
Scola pasta e verdure direttamente nella padella con il soffritto di aglio e acciughe. Salta velocemente a fuoco vivace per amalgamare tutti i sapori aggiungendo un pochino di acqua di cottura se il piatto risultasse troppo asciutto. Aggiusta di sale se necessario.
Impiattare:
Distribuisci le orecchiette con le cime di rapa nei piatti. Completa con un filo di olio extravergine a crudo e una generosa spolverata di pangrattato tostato che aggiungerà una piacevole nota croccante al piatto.

Le cime di rapa sono il vero segreto di questa ricetta. Il loro sapore leggermente amarognolo si sposa perfettamente con la sapidità delle acciughe creando quell'armonia di sapori che rende questo piatto così speciale. La prima volta che lo preparai per amici non pugliesi furono scettici alla vista delle verdure ma dopo il primo assaggio ne rimasero conquistati.

Conservazione

Le orecchiette con le cime di rapa si mantengono in frigorifero per un massimo di 2 giorni in un contenitore ermetico. Per riscaldarle consiglio di aggiungere un filo d'olio e utilizzare una padella antiaderente a fuoco moderato piuttosto che il microonde per mantenere la consistenza delle verdure e della pasta. Il condimento tende ad asciugarsi quindi potresti aver bisogno di aggiungere un pochino di acqua o brodo vegetale durante il riscaldamento.

Varianti e Sostituzioni

Se non trovi le cime di rapa puoi utilizzare i broccoli o i broccoletti che pur non avendo lo stesso sapore caratteristico mantengono una consistenza simile. Per una versione vegetariana elimina le acciughe e aggiungi un cucchiaio di capperi dissalati che apporteranno la nota sapida. La semola può essere sostituita con farina di grano duro se hai difficoltà a trovare quella rimacinata sebbene il risultato sarà leggermente diverso nella consistenza delle orecchiette.

Origine e Tradizione

Le orecchiette con le cime di rapa rappresentano l'anima della cucina pugliese contadina. Nacquero come piatto di recupero in cui si utilizzavano ingredienti poveri disponibili nella dispensa di casa. La pasta fatta a mano e le verdure di stagione raccolte nei campi si univano in un piatto nutriente e sostanzioso. Tradizionalmente le donne pugliesi si riunivano per preparare grandi quantità di orecchiette che venivano poi lasciate essiccare al sole. Questo piatto simboleggia la capacità della cucina italiana di trasformare ingredienti semplici in capolavori gastronomici.

Consigli da Professionista

Non sciacquare mai la pasta dopo la cottura perché perderebbe l'amido necessario per legare il condimento

La cottura delle cime di rapa insieme alla pasta non è un errore ma una tecnica precisa che permette alle orecchiette di assorbire il sapore delle verdure

Usare sempre una padella ampia per la mantecatura finale favorisce una distribuzione uniforme del condimento

Domande Frequenti

→ Come si preparano le orecchiette fresche?

Per preparare le orecchiette fresche, si utilizza farina di semola rimacinata, acqua e un pizzico di sale. Si lavora l'impasto fino a renderlo elastico, si forma un filoncino, si tagliano pezzi piccoli e si modellano le orecchiette con un coltello liscio.

→ Come vanno pulite le cime di rapa?

Le cime di rapa devono essere private delle foglie esterne dure. Si selezionano le foglie interne più tenere e i fiori, che poi vanno lavati accuratamente.

→ Quanto tempo servono per cuocere le cime di rapa?

Le cime di rapa vanno cotte in acqua bollente salata per circa 5 minuti, giusto il tempo di ammorbidirle senza perderne il colore e il sapore.

→ Qual è il ruolo del pangrattato nella ricetta?

Il pangrattato viene tostato in padella con olio fino a doratura e aggiunge una nota croccante e saporita al piatto finito.

→ È possibile omettere le acciughe?

Sì, è possibile omettere le acciughe se si preferisce una versione vegetariana del piatto, mantenendo comunque il soffritto a base di aglio e olio.

Orecchiette Cime Rapa

Gustosissime orecchiette pugliesi con cime di rapa, acciughe e pangrattato dorato.

Tempo di Preparazione
30 Minuti
Tempo di Cottura
15 Minuti
Tempo Totale
45 Minuti
Di: Sarita

Categoria: Cucina Mediterranea

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Italiana

Resa: 4 porzioni

Dietetico: Senza Lattosio

Ingredienti

→ Base Orecchiette

01 Semola di grano duro rimacinata 200 g
02 Acqua tiepida 100 g
03 Sale fino q.b.

→ Condimento e verdure

04 Cime di rapa 1 kg
05 Pangrattato 50 g
06 Aglio 1 spicchio
07 Acciughe sott'olio 3 filetti
08 Olio extravergine d'oliva 30 g
09 Sale fino q.b.

Istruzioni

Passaggio 01

Versare la semola di grano duro rimacinata sulla spianatoia, formare una fontana e aggiungere un pizzico di sale. Al centro versare l'acqua e iniziare a impastare fino a ottenere un impasto omogeneo e elastico. Formare una palla, coprirla con un canovaccio e lasciare riposare per 15 minuti.

Passaggio 02

Dividere l'impasto in piccoli pezzi e formare dei filoncini di circa 1 cm di spessore. Tagliare pezzetti di 1 cm e formare conchigliette trascinandole con un coltello a lama liscia. Rigirarle su se stesse per dare la forma delle orecchiette.

Passaggio 03

Pulire le cime di rapa eliminando le foglie esterne e conservando i fiori e le foglie interne. Lavare e asciugare bene. Portare a bollore una pentola con abbondante acqua salata.

Passaggio 04

In una padella, versare metà dell'olio e aggiungere il pangrattato. Mescolare e tostare a fuoco medio finché non sarà dorato, quindi metterlo da parte.

Passaggio 05

In una padella, scaldare il restante olio e aggiungere l'aglio schiacciato in camicia e i filetti di acciughe. Mescolare fino a sciogliere le acciughe, quindi rimuovere l'aglio.

Passaggio 06

Cuocere le cime di rapa nell'acqua bollente per 5 minuti. Aggiungere le orecchiette nella stessa pentola e cuocere per altri 5 minuti. Scolare il tutto e unirlo al soffritto in padella.

Passaggio 07

Saltare le orecchiette e le cime di rapa in padella, sistemare di sale e servire con un filo d'olio a crudo e il pangrattato tostato.

Note

  1. Le orecchiette si possono preparare in anticipo e conservare.

Strumenti Necessari

  • Spianatoia
  • Tagliapasta
  • Coltello a lama liscia
  • Padella ampia

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Contiene glutine (semola di grano duro)
  • Contiene pesce (acciughe)

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli definitivi sulla salute.
  • Calorie: 320
  • Grassi Totali: 8 g
  • Carboidrati Totali: 50 g
  • Proteine: 9 g