
Queste pennette con speck e zucchine rappresentano un primo piatto gustoso e semplice che unisce la dolcezza delle zucchine con il sapore affumicato dello speck, rendendo ogni boccone un perfetto equilibrio di sapori.
Ho creato questa ricetta durante una serata in cui avevo solo zucchine e speck in frigorifero e da allora è diventata una delle preferite dai miei amici quando vengono a cena da me.
Ingredienti
- Pennette Rigate Integrali: 320 g, scegli pasta di qualità che mantenga la cottura
- Zucchine: 360 g, circa 3 zucchine di media grandezza, più fresche e compatte per un sapore migliore
- Speck in un’unica fetta: 250 g, meglio sceglierlo tagliato spesso per sentirne appieno il sapore
- Scalogno: 60 g, più delicato della cipolla dona un sapore aromatico
- Timo: 4 rametti, il suo aroma si sposa perfettamente con zucchine e speck
- Olio extravergine d'oliva: 20 g, preferibilmente italiano per esaltare i sapori
- Sale fino: quanto basta, dosalo con attenzione perché lo speck è già saporito
- Pepe nero: quanto basta, meglio se macinato al momento per un aroma più intenso
Istruzioni Passo Passo
- Preparazione delle zucchine:
- Lava accuratamente le zucchine e spuntale. Grattugia due zucchine con una grattugia a maglie larghe e mettile da parte. Taglia la zucchina rimanente a metà per il lungo poi ricava delle listarelle e tagliale a bastoncini di circa 2-3 cm.
- Cottura delle zucchine grattugiate:
- Trita finemente lo scalogno e fallo appassire in un tegame con 10 g di olio e un mestolo di acqua calda. Aggiungi le zucchine grattugiate, sala e pepa. Continua la cottura per circa 10 minuti aggiungendo un altro mestolo di acqua calda.
- Cottura dei bastoncini di zucchine:
- In una padella scalda i 10 g di olio rimasti e aggiungi i bastoncini di zucchine. Condisci con sale e pepe e lascia cuocere per 5-6 minuti finché risulteranno teneri ma ancora leggermente croccanti.
- Preparazione dello speck:
- Mentre le zucchine cuociono taglia lo speck a striscioline lunghe circa 3 cm. Aggiungi lo speck alle zucchine grattugiate ormai cotte e lascia insaporire per circa 5 minuti.
- Cottura della pasta:
- Cuoci le pennette integrali in abbondante acqua salata seguendo i tempi indicati sulla confezione. Scolale al dente e trasferiscile direttamente nel tegame con le zucchine e lo speck.
- Completamento del piatto:
- Mescola energicamente per amalgamare tutti gli ingredienti, aggiungi i bastoncini di zucchine e le foglioline di timo. Servi immediatamente con una spolverata di pepe nero appena macinato.

Devi Sapere
Piatto completo che contiene carboidrati, fibre e proteine in un unico primo. La cottura differenziata delle zucchine crea contrasti di consistenza interessanti. Un piatto che si prepara con poco olio, risultando leggero ma gustoso.
Conservazione
Questo piatto si conserva perfettamente in frigorifero per 1-2 giorni in un contenitore ermetico. Per riscaldarlo aggiungi un filo d'olio o un cucchiaio d'acqua e utilizza una padella antiaderente a fuoco medio. Sconsiglio il congelamento perché le zucchine perderebbero consistenza e la pasta diventerebbe molliccia.
Alternative e Sostituzioni
Se non trovi lo speck, puoi sostituirlo con pancetta affumicata o prosciutto crudo leggermente più grasso. Per una versione vegetariana, sostituisci lo speck con tofu affumicato o aggiungi pinoli tostati. Le pennette possono essere sostituite con fusilli o farfalle integrali che trattengono altrettanto bene il condimento.
Suggerimenti per Servire
Questa pasta è perfetta così com'è, ma puoi renderla ancora più ricca con una spolverata di Parmigiano Reggiano o pecorino grattugiato. Accompagnala con un calice di vino bianco secco come un buon Pinot Grigio del Trentino. Per un pasto completo servi dopo la pasta un contorno di verdure grigliate o un'insalata mista.
Un Tocco di Storia
Le ricette che combinano pasta, zucchine e affettati sono tipiche della cucina casalinga del Nord Italia, specialmente nelle regioni come il Trentino Alto Adige, dove lo speck è un prodotto locale di eccellenza. Si tratta di preparazioni nate dalla saggezza contadina che utilizzava ingredienti semplici e disponibili per creare piatti sostanziosi e nutrienti.
Domande Frequenti
- → Posso utilizzare pasta normale al posto di quella integrale?
Sì, puoi sostituire la pasta integrale con quella normale. Il piatto risulterà ugualmente gustoso.
- → Quali alternative posso usare al posto dello speck?
Puoi sostituire lo speck con pancetta affumicata o prosciutto crudo per un sapore simile. Per una variante vegetariana, ometti lo speck e aggiungi verdure extra.
- → Posso preparare il piatto in anticipo?
È consigliabile preparare il piatto fresco, ma puoi cuocere le zucchine e lo speck in anticipo e unirli alla pasta all’ultimo momento.
- → Posso congelare le pennette con speck e zucchine?
Non è consigliato congelare il piatto assemblato. Tuttavia, puoi preparare le zucchine e lo speck in anticipo, congelarle separatamente e unirle alla pasta appena cotta.
- → Che tipo di zucchine è preferibile utilizzare?
Le zucchine verdi comuni sono perfette per questa ricetta, ma puoi usare anche zucchine chiare per un sapore più delicato.