Pennette boscaiola con funghi pancetta

In evidenza su I Primi Piatti: Il Cuore della Tavola Italiana.

Le pennette alla boscaiola sono un primo piatto classico della cucina italiana, ideale per chi ama i sapori ricchi e decisi. A base di funghi porcini, pancetta affumicata e panna fresca, questa ricetta unisce semplicità e gusto. Dopo aver soffritto la pancetta in olio d'oliva, si aggiungono cipolla e funghi, per poi insaporire il tutto con passata di pomodoro e panna. Il tocco finale di prezzemolo fresco completa il piatto per un risultato cremoso e delizioso. Perfette da servire in ogni occasione!

Aggiornato il Tue, 08 Apr 2025 14:32:51 GMT
Penne con funghi e pomodoro. Salvalo
Penne con funghi e pomodoro. | cucinaricetta.com

Questa ricetta di pennette alla boscaiola è un classico primo piatto italiano che combina la bontà dei funghi porcini con la sapidità della pancetta affumicata, creando un connubio di sapori irresistibile che scalda il cuore anche nelle giornate più fredde.

Ho preparato per la prima volta queste pennette alla boscaiola durante una cena improvvisata con amici e da allora è diventata la mia ricetta di punta quando voglio stupire senza troppa fatica. Il profumo che si sprigiona in cucina durante la preparazione è semplicemente irresistibile.

Ingredienti

  • Pennette Rigate: 320 g perfette per trattenere il condimento corposo
  • Funghi porcini: 400 g il vero protagonista della ricetta che regala un sapore boschivo unico
  • Pancetta affumicata: 200 g preferibilmente a cubetti per un gusto più intenso
  • Passata di pomodoro: 400 g sceglietela densa per ottenere un sugo corposo
  • Cipolle bianche: 60 g conferiscono dolcezza e base aromatica al sugo
  • Panna fresca liquida: 30 g dona cremosità al condimento senza appesantirlo
  • Olio extravergine d'oliva: 40 g preferibilmente di qualità per esaltare i sapori
  • Prezzemolo fresco: quanto basta per una nota aromatica finale
  • Sale fino: quanto basta per equilibrare i sapori
  • Pepe nero: quanto basta per un tocco piccante a piacere

Istruzioni Passo-Passo

Preparazione dei funghi:
Pulite accuratamente i funghi porcini rimuovendo la terra con un coltellino e passando delicatamente un panno umido sulla superficie. Tagliateli a fette di circa mezzo centimetro di spessore per ottenere la giusta consistenza durante la cottura.
Preparazione della pancetta:
Tagliate la pancetta affumicata a cubetti di circa mezzo centimetro. Scaldatela in una padella con olio extravergine a fiamma vivace per 3 minuti mescolando frequentemente fino a quando diventa croccante. Mettetela poi da parte mantenendo il grasso di cottura nella padella.
Preparazione del soffritto:
Nella stessa padella della pancetta fate appassire la cipolla tritata finemente per circa 2 minuti fino a quando diventa trasparente. Aggiungete i funghi porcini affettati e fateli rosolare per circa 5 minuti fino a quando rilasciano la loro acqua e iniziano a dorarsi.
Completamento del sugo:
Versate la passata di pomodoro e cuocete a fiamma dolce per circa 5 10 minuti fino a quando il sugo si addensa leggermente. Reintroducete la pancetta tenuta da parte e proseguite la cottura per altri 5 minuti per amalgamare i sapori. Aggiungete infine la panna fresca e mescolate delicatamente.
Mantecatura finale:
Scolate le pennette al dente direttamente nella padella con il condimento. Aggiungete il prezzemolo tritato fresco e una generosa macinata di pepe nero. Mescolate energicamente per un minuto a fuoco dolce per permettere alla pasta di assorbire i sapori del condimento.
Penne con funghi e erbe. Salvalo
Penne con funghi e erbe. | cucinaricetta.com

Devi Sapere

Piatto ricco di proteine e minerali grazie alla combinazione di funghi e pancetta. Si può preparare in anticipo fino alla fase del sugo e completare al momento di servire. I funghi porcini possono essere sostituiti con funghi misti per una versione più economica. Questa ricetta mi ricorda le domeniche in famiglia quando mia nonna preparava questo piatto dopo le passeggiate nei boschi per raccogliere i funghi. Il segreto è nella qualità dei porcini che fanno davvero la differenza nel risultato finale del piatto.

Conservazione

Il sugo alla boscaiola può essere conservato in frigorifero per 2 3 giorni in un contenitore ermetico. Se volete conservarlo più a lungo potete congelarlo senza la panna per poi aggiungerla al momento del riscaldamento. La pasta condita si conserva in frigorifero per un giorno ma è decisamente migliore se consumata subito dopo la preparazione.

Varianti e Sostituzioni

Potete rendere il piatto completamente vegetariano eliminando la pancetta e aumentando la quantità di funghi. Per una versione più leggera potete omettere la panna e aggiungere un cucchiaio di acqua di cottura della pasta per mantecare. Se non trovate i funghi porcini freschi potete utilizzare quelli secchi ammollandoli in acqua tiepida per 30 minuti prima di utilizzarli.

Suggerimenti per Servire

Le pennette alla boscaiola sono perfette servite ben calde con una spolverata di parmigiano reggiano grattugiato al momento. Accompagnate il piatto con un buon vino rosso strutturato come un Chianti Classico o un Rosso di Montalcino. Completate il pasto con un contorno leggero di verdure grigliate per bilanciare la ricchezza del primo piatto.

Le Origini del Piatto

La boscaiola è una ricetta che affonda le sue radici nella tradizione culinaria dell'Italia centrale particolarmente in Toscana e Umbria. Il nome deriva dal termine "boscaiolo" riferito ai lavoratori dei boschi che si nutrivano di ingredienti semplici e sostanziosi come funghi e carni conservate. Nel tempo la ricetta si è evoluta includendo ingredienti come la panna che ne hanno arricchito la cremosità senza snaturarne l'origine rustica.

Domande Frequenti

→ Posso usare funghi diversi dai porcini?

Sì, puoi sostituire i porcini con champignon o funghi misti, ma i porcini garantiscono un sapore più intenso.

→ La panna fresca è necessaria?

È consigliata per ottenere una consistenza cremosa, ma puoi sostituirla con panna da cucina o ometterla per una versione più leggera.

→ Come posso rendere il piatto più saporito?

Aggiungi una spolverata di parmigiano grattugiato o pecorino prima di servire per un gusto ancora più ricco.

→ Quale tipo di pasta posso usare?

Le pennette sono ideali, ma puoi provare anche fusilli, rigatoni o mezze maniche per un risultato simile.

→ Posso preparare il condimento in anticipo?

Sì, puoi prepararlo in anticipo e riscaldarlo a fuoco basso aggiungendo un po' di acqua di cottura della pasta per mantenerlo cremoso.

Pennette alla boscaiola cremose

Pennette con funghi porcini, pancetta e panna: un primo piatto cremoso e irresistibile.

Tempo di Preparazione
15 Minuti
Tempo di Cottura
25 Minuti
Tempo Totale
40 Minuti
Di: Sarita

Categoria: Primi Piatti

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Italiana

Resa: 4 Porzioni

Dietetico: ~

Ingredienti

→ Base Pasta

01 Pennette rigate 320 g

→ Condimento

02 Funghi porcini 400 g
03 Pancetta affumicata 200 g
04 Passata di pomodoro 400 g
05 Cipolle bianche 60 g
06 Panna fresca liquida 30 g
07 Olio extravergine d'oliva 40 g
08 Prezzemolo q.b.
09 Sale fino q.b.
10 Pepe nero q.b.

Istruzioni

Passaggio 01

Eliminate il terreno in eccesso dai funghi porcini con un coltellino, poi utilizzate un panno leggermente inumidito o un pennello apposito. Tagliateli a falde di circa mezzo centimetro di spessore.

Passaggio 02

Affettate la pancetta e tagliatela a cubetti di circa mezzo centimetro. In una padella scaldate l'olio extravergine d'oliva e soffriggete la pancetta a fuoco vivace per pochi minuti, mescolando spesso. Mettetela da parte.

Passaggio 03

Mondate e tritate la cipolla. Nella stessa padella dove avete soffritto la pancetta, aggiungete la cipolla e fatela appassire per qualche istante prima di unire i funghi porcini. Rosolate per circa 5 minuti mescolando di tanto in tanto.

Passaggio 04

Aggiungete la passata di pomodoro ai funghi e cuocete a fuoco dolce per circa 5-10 minuti fino a quando si è ristretta. Unite quindi la pancetta messa da parte e proseguite la cottura per altri 5 minuti.

Passaggio 05

Mettete a bollire un tegame con abbondante acqua e salatela. Cuocete le pennette e scolatele al dente.

Passaggio 06

Con il fuoco basso, unite la panna al condimento e mescolate per amalgamare. Scolate le pennette direttamente in padella. Tritate il prezzemolo fresco, aggiungetelo insieme a una grattata di pepe e, se necessario, sale. Mantecate il tutto per qualche istante e servite.

Strumenti Necessari

  • Padella capiente
  • Pentola per la pasta
  • Coltellino per funghi
  • Pennello da cucina

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Glutine (pasta)
  • Latticini (panna)

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli definitivi sulla salute.
  • Calorie: 560
  • Grassi Totali: 22 g
  • Carboidrati Totali: 68 g
  • Proteine: 20 g