Penne all'arrabbiata speziate

In evidenza su I Primi Piatti: Il Cuore della Tavola Italiana.

Le penne all'arrabbiata sono una ricetta tradizionale italiana dal sapore intenso e piccante. Gli ingredienti principali includono pomodori pelati, aglio, peperoncino e prezzemolo fresco. La preparazione inizia con la cottura del sugo di pomodoro, insaporito con aglio e peperoncino rosolati in olio extravergine d'oliva. La pasta viene poi cotta al dente e mescolata con il sugo per un risultato cremoso e saporito. Completa il piatto con prezzemolo tritato e servi ancora caldo per un'esperienza gustativa autentica.

Aggiornato il Fri, 18 Apr 2025 17:52:56 GMT
Penne con sugo di pomodoro e basilico. Salvalo
Penne con sugo di pomodoro e basilico. | cucinaricetta.com

Questo piccante piatto di penne all'arrabbiata è il mio segreto per una cena veloce ma ricca di sapore quando il tempo scarseggia. Il sapore deciso del peperoncino che incontra la dolcezza del pomodoro crea un equilibrio perfetto che conquista ogni palato.

Ho imparato a preparare questo piatto classico durante un viaggio in Italia molti anni fa. Da allora è diventato il mio asso nella manica quando ho ospiti improvvisi o quando desidero un piatto confortante dopo una lunga giornata.

Ingredienti

  • Penne rigate: 320 g assicurano che il sugo aderisca perfettamente alla pasta
  • Pomodori pelati sgocciolati: 380 g scegli quelli di qualità per un sapore più intenso
  • Aglio: uno spicchio dona profondità al soffritto
  • Peperoncini secchi piccoli: 3 il cuore piccante della ricetta
  • Prezzemolo fresco: quanto basta aggiunge freschezza al piatto finale
  • Olio extravergine d'oliva: quanto basta preferibilmente italiano per un sapore autentico
  • Sale fino: quanto basta per bilanciare i sapori

Istruzioni Passo-Passo

Preparazione dei pomodori:
Scola i pomodori pelati e trasferiscili in una ciotola. Schiacciali con una forchetta per spezzettarli fino a ottenere una consistenza grossolana. Questo permette al sugo di avere una texture rustica perfetta per avvolgere la pasta.
Preparazione del soffritto:
Sbricciola finemente i peperoncini secchi. In una casseruola versa un generoso giro di olio extravergine e aggiungi lo spicchio d'aglio sbucciato intero. Unisci il peperoncino sbriciolato e lascia soffriggere a fuoco basso finché l'aglio non inizia a dorarsi leggermente. Questo passaggio è fondamentale per infondere l'olio con gli aromi piccanti.
Cottura del sugo:
Aggiungi i pomodori schiacciati al soffritto e regola di sale. Mescola bene tutti gli ingredienti copri con un coperchio e lascia cuocere per circa 12 minuti a fuoco medio basso mescolando occasionalmente. Il sugo dovrebbe ridursi leggermente e intensificare il suo sapore.
Cottura della pasta:
Mentre il sugo cuoce metti a bollire una pentola d'acqua salata e cuoci le penne seguendo i tempi indicati sulla confezione fino a raggiungere la cottura al dente. Una pasta leggermente al dente regge meglio il sugo piccante.
Unione degli elementi:
Rimuovi l'aglio dal sugo. Scola la pasta e versala direttamente nella casseruola con il sugo. Salta tutto insieme per un minuto aggiungendo un po' di acqua di cottura se necessario per ottenere la consistenza desiderata. Questo passaggio aiuta il sugo ad aderire perfettamente alla pasta.
Rifinitura e servizio:
Spegni il fuoco aggiungi il prezzemolo tritato fresco e mescola un'ultima volta. Servi immediatamente le penne all'arrabbiata mentre sono ancora calde. Il contrasto tra il prezzemolo fresco e il sugo piccante esalta ulteriormente i sapori.
Penne con sugo di pomodoro e basilico. Salvalo
Penne con sugo di pomodoro e basilico. | cucinaricetta.com

Devi Sapere

  • Il nome arrabbiata significa arrabbiata in italiano e si riferisce al carattere piccante del piatto
  • La ricetta è originaria di Roma e fa parte della tradizione culinaria laziale
  • Il piatto è perfetto anche per una dieta vegetariana o vegana

Il peperoncino è il vero protagonista di questa ricetta. Ho scoperto che lasciando i semi nel peperoncino sbriciolato si ottiene un piatto più piccante mentre rimuovendoli si addolcisce leggermente il risultato finale. La mia famiglia preferisce una versione decisamente piccante quindi aggiungo sempre un peperoncino extra.

Conservazione

Il sugo all'arrabbiata si conserva perfettamente in frigorifero per 2-3 giorni in un contenitore ermetico. Per gustarlo nuovamente basta riscaldarlo in padella aggiungendo un poco di acqua calda se risultasse troppo denso. È anche possibile congelarlo in porzioni per averlo sempre pronto all'uso per circa 1 mese.

Varianti e Sostituzioni

Se non hai i peperoncini secchi puoi usare peperoncino in polvere circa un cucchiaino o fiocchi di peperoncino rosso. Per una versione meno tradizionale ma ugualmente deliziosa puoi aggiungere olive nere denocciolate o capperi sciacquati per un tocco mediterraneo. Chi ama i sapori più complessi può arricchire il sugo con un pizzico di origano secco.

Suggerimenti per Servire

Le penne all'arrabbiata sono perfette servite con una generosa spolverata di pecorino romano grattugiato sopra anche se questo è un'aggiunta non tradizionale. Un bicchiere di vino rosso secco come un Montepulciano d'Abruzzo accompagna perfettamente la piccantezza del piatto. Per un pasto completo puoi abbinare un'insalata verde condita semplicemente con olio e limone per bilanciare il calore del piatto principale.

Curiosità Storiche

L'arrabbiata è uno dei piatti simbolo della cucina romana povera nata nei quartieri popolari della capitale. Originariamente veniva preparata come piatto veloce dai lavoratori che avevano poco tempo per cucinare. Nonostante la sua semplicità è diventata uno dei piatti più amati della cucina italiana nel mondo grazie al suo carattere deciso e ai sapori intensi.

Domande Frequenti

→ Qual è il tipo di pasta ideale per questa preparazione?

Le penne rigate sono perfette per trattenere il sugo, ma puoi usare anche rigatoni o altra pasta corta.

→ Come regolare il livello di piccantezza?

Puoi aumentare o diminuire la quantità di peperoncino in base al tuo gusto personale.

→ Si può preparare il sugo in anticipo?

Sì, il sugo può essere preparato in anticipo e conservato in frigorifero per 1-2 giorni.

→ Cosa abbinare a questo piatto?

Servi le penne all'arrabbiata con un vino rosso corposo o una bevanda fresca per esaltare i sapori.

→ Posso aggiungere altri ingredienti?

Puoi personalizzare il piatto con olive, capperi o una spolverata di formaggio grattugiato.

Penne piccanti al pomodoro

Pasta piccante con pomodoro, aglio e peperoncino. Gusto autentico e irresistibile.

Tempo di Preparazione
10 Minuti
Tempo di Cottura
12 Minuti
Tempo Totale
22 Minuti
Di: Sarita

Categoria: Primi Piatti

Difficoltà: Facile

Cucina: Italiana

Resa: 4 Porzioni

Dietetico: Vegano, Vegetariano, Senza Lattosio

Ingredienti

→ Base

01 320 g di penne rigate
02 380 g di pomodori pelati sgocciolati
03 1 spicchio di aglio
04 3 peperoncini secchi piccoli
05 Prezzemolo q.b.
06 Olio extravergine d'oliva q.b.
07 Sale fino q.b.

Istruzioni

Passaggio 01

Scolate i pomodori pelati, trasferiteli in una ciotola e schiacciateli con una forchetta per spezzettarli.

Passaggio 02

Sbriciolate i peperoncini secchi.

Passaggio 03

Portate a ebollizione una pentola colma di acqua salata per cuocere la pasta.

Passaggio 04

In una casseruola versate un po' di olio extravergine d'oliva, unite lo spicchio d'aglio sbucciato e il peperoncino, lasciando soffriggere dolcemente.

Passaggio 05

Unite i pomodori pelati al soffritto, mescolate e regolate di sale.

Passaggio 06

Coprite la casseruola con un coperchio e fate cuocere il sugo a fiamma bassa per circa 12 minuti, mescolando di tanto in tanto.

Passaggio 07

Nel frattempo, cuocete le penne in acqua bollente salata, seguendo i tempi di cottura indicati sulla confezione.

Passaggio 08

Trascorsi i 12 minuti, rimuovete il coperchio e l'aglio dal sugo.

Passaggio 09

Scolate le penne al dente e trasferitele direttamente nel sugo, saltandole brevemente. Aggiungete acqua di cottura se necessario.

Passaggio 10

Aggiungete il prezzemolo tritato, mescolate e servite le penne all'arrabbiata calde.

Note

  1. Utilizzate sempre peperoncino di buona qualità per un sapore autentico.

Strumenti Necessari

  • Casseruola
  • Pentola grande
  • Ciotola
  • Forchetta

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli definitivi sulla salute.
  • Calorie: 320.5
  • Grassi Totali: 8.5 g
  • Carboidrati Totali: 50.8 g
  • Proteine: 6.7 g