
Questa pasta zucca e salsiccia è un primo piatto autunnale ricco e saporito che abbina la dolcezza della zucca al gusto deciso della salsiccia.
La prima volta che ho preparato questo piatto è stato durante una fredda serata di novembre quando cercavo un modo per utilizzare la zucca del mio orto. Da allora è diventato un classico autunnale che la mia famiglia richiede regolarmente.
Ingredienti
- Tortiglioni: 320 g, perfetti per trattenere il condimento cremoso
- Zucca delica: 400 g, dalla polpa dolce e compatta ideale per ottenere una crema vellutata
- Salsiccia: 250 g, preferibilmente fresca dal macellaio per un sapore più autentico
- Cipolle dorate: mezza, per dare dolcezza e profondità al condimento
- Parmigiano Reggiano DOP: 50 g, scegli quello stagionato almeno 24 mesi per un sapore più intenso
- Rosmarino: quanto basta, per aromatizzare delicatamente il piatto
- Olio extravergine d'oliva: quanto basta, usa un olio di qualità per esaltare i sapori
- Sale fino: un pizzico, regolato secondo il proprio gusto
Istruzioni Passo dopo Passo
- Preparazione della salsiccia:
- Estrai la salsiccia dal budello e sgranala con le mani. Trasferiscila in una padella calda e schiacciala leggermente con un mestolo di legno. Cuoci per qualche minuto fino a quando risulta ben dorata. Trasferisci poi la salsiccia in una ciotola e coprila con pellicola per non farla seccare.
- Preparazione degli aromi:
- Sbuccia la cipolla, tagliala a fette e tritala finemente. Pulisci la zucca eliminando i semi e i filamenti interni con un cucchiaio. Togli la buccia e tagliala a cubetti regolari per una cottura uniforme.
- Cottura della zucca:
- Metti sul fuoco una pentola con acqua salata per la pasta. Nella stessa padella dove hai cotto la salsiccia aggiungi due cucchiai di olio e la cipolla tritata. Unisci la zucca a cubetti e mescola bene per farla insaporire. Aggiungi il rosmarino legato con spago e un mestolo di acqua di cottura della pasta. Cuoci a fuoco medio per 15-20 minuti fino a quando la zucca sarà morbida.
- Preparazione della crema:
- Rimuovi il rosmarino e schiaccia la zucca fino ad ottenere una purea omogenea. Aggiungi ancora un mestolo di acqua se necessario per rendere la crema più fluida. Unisci la salsiccia rosolata alla purea di zucca e mescola bene per amalgamare i sapori.
- Cottura della pasta:
- Cuoci i tortiglioni secondo le indicazioni sulla confezione. Scolali quando sono ancora al dente e trasferiscili direttamente nella padella con il condimento. Aggiungi un mestolo di acqua di cottura se necessario per mantenere la cremosità.
- Mantecatura:
- Aggiungi il Parmigiano Reggiano grattugiato e mescola energicamente per legare tutti gli ingredienti. Salta la pasta per un minuto a fuoco vivace per far assorbire i sapori e servila immediatamente ben calda.
Devi Sapere
Piatto ricco di fibre e vitamine grazie alla presenza della zucca. Ottimo modo per far mangiare le verdure anche ai bambini. Si prepara in meno di 30 minuti, perfetto per una cena infrasettimanale.
Conservazione
Questa pasta può essere conservata in frigorifero per un massimo di due giorni in un contenitore ermetico. Riscaldala a fuoco lento aggiungendo un po' di acqua o brodo per ripristinare la cremosità. Sconsiglio il congelamento perché la pasta potrebbe diventare troppo molle e perdere consistenza.
Varianti e Sostituzioni
Se non trovi la zucca delica puoi sostituirla con la zucca mantovana o la butternut che hanno caratteristiche simili. Per una versione vegetariana puoi omettere la salsiccia e aggiungere funghi porcini saltati o noci tostate. Se preferisci un formato di pasta diverso puoi optare per penne rigate o mezze maniche che trattengono altrettanto bene il condimento.
Suggerimenti per Servire
Questa pasta è un piatto completo che non necessita di contorni ma puoi accompagnarla con un'insalata mista leggera per bilanciare la ricchezza del piatto. Un bicchiere di vino rosso corposo come un Montepulciano d'Abruzzo o un Chianti si abbina perfettamente ai sapori intensi della salsiccia e della zucca. Per un tocco finale puoi aggiungere qualche foglia di salvia fresca tritata al momento di servire.

Domande Frequenti
- → Posso usare un altro tipo di pasta?
Sì, puoi scegliere formati come penne, rigatoni o fusilli per questa ricetta.
- → Posso sostituire la zucca delica?
Sì, puoi utilizzare altre varietà di zucca purché dolci e morbide.
- → Si può omettere la salsiccia?
Certo, puoi preparare una versione vegetariana semplicemente omettendo la salsiccia.
- → Come conservare la pasta avanzata?
Conserva la pasta in frigorifero in un contenitore ermetico per massimo 2 giorni. Riscaldala in padella con un po' d'acqua di cottura per renderla cremosa.
- → Posso aggiungere altri ingredienti?
Sì, funghi o pancetta possono essere ottimi abbinamenti per questa ricetta.