
Questa rustica pasta e patate alla napoletana è una ricetta che scalda il cuore, perfetta per portare sulla tua tavola tutto il calore della tradizione partenopea con ingredienti semplici e genuini.
La prima volta che ho preparato questa pasta e patate era una domenica piovosa e cercavo qualcosa che potesse confortare tutta la famiglia. Da allora è diventata la nostra coccola preferita quando abbiamo bisogno di un abbraccio culinario.
Ingredienti
- Pasta Mista: 320 g perfetta per questa ricetta perché ogni formato assorbe il sapore in modo diverso
- Patate: 800 g preferibilmente a pasta gialla per la loro consistenza cremosa quando si sfaldano
- Cipolla bianca: 1 dona dolcezza alla base del piatto
- Lardo: 150 g ingrediente tradizionale che offre un sapore profondo e avvolgente
- Concentrato di pomodoro: 20 g per dare un leggero colore e sapore senza appesantire
- Crosta di Parmigiano Reggiano DOP: un segreto della cucina povera che arricchisce il brodo
- Olio extravergine d'oliva: quanto basta scegli un olio fruttato per esaltare i sapori
- Sale fino: quanto basta
- Pepe nero: quanto basta meglio se macinato al momento
Istruzioni Passo-Passo
- Preparazione degli ingredienti:
- Inizia mondando e tritando finemente la cipolla. Prendi la crosta di Parmigiano e riducila a pezzetti piccoli. Pela con cura le patate e tagliale a cubetti regolari di circa 1,5 centimetri. Infine taglia il lardo a listarelle sottili.
- Creazione della base saporita:
- In una pentola alta versa un filo di olio e aggiungi le listarelle di lardo. Falle rosolare a fuoco dolce per circa 3 minuti finché iniziano a rilasciare il loro grasso profumato. Questo passaggio è fondamentale per creare la base aromatica del piatto.
- Costruzione dei sapori:
- Quando il lardo è ben rosolato aggiungi la cipolla tritata e stufala per 1-2 minuti mescolando delicatamente. Unisci poi le croste di formaggio e le patate a cubetti. Lascia insaporire tutti gli ingredienti insieme per altri 2 minuti mescolando occasionalmente.
- Cottura lenta:
- Incorpora il concentrato di pomodoro mescolandolo bene e aggiungi 1 litro di acqua a temperatura ambiente. Aggiusta di sale con un pizzico generoso, copri con il coperchio e lascia cuocere per 30 minuti a fuoco medio-basso. Questo lento sobbollire permetterà alle patate di iniziare a sfaldarsi.
- Aggiunta della pasta:
- Dopo i 30 minuti di cottura, aggiungi direttamente la pasta nella stessa pentola. Mescola frequentemente affinché rilasci tutto il suo amido e le patate continuino a sfaldarsi, creando quella consistenza cremosa tipica. Se necessario, aggiungi un po' di acqua calda se il composto dovesse asciugarsi troppo.
- Finalizzazione e servizio:
- Quando la pasta è cotta al dente e la consistenza è cremosa, spegni il fuoco. Lascia riposare per un minuto e servi la pasta e patate ben calda, magari con una macinata di pepe nero fresco e un filo di olio extravergine di oliva a crudo.

Il segreto che rende speciale questa ricetta è proprio la crosta del Parmigiano. La mia nonna la conservava appositamente per arricchire zuppe e minestre, una tradizione che continuo a mantenere viva. Ricordo ancora quando mi spiegò che nulla andava sprecato in cucina, ogni ingrediente aveva una sua dignità e potenzialità.
Consigli per la Conservazione
La pasta e patate alla napoletana si mantiene perfettamente in frigorifero per un massimo di 2 giorni. Conservala in un contenitore ermetico e quando vorrai gustarla nuovamente, scaldala a fuoco lento aggiungendo un po' di acqua calda per ripristinare la cremosità originale. Ricorda che durante la conservazione la pasta continuerà ad assorbire liquidi, quindi potrebbe risultare più densa quando la riscalderai.
Varianti e Sostituzioni
Sebbene la versione tradizionale preveda il lardo, puoi sostituirlo con pancetta o guanciale per un sapore altrettanto ricco. Per una versione vegetariana, elimina il lardo e aumenta la quantità di olio extravergine d'oliva e di croste di formaggio. Se non hai pasta mista, puoi utilizzare formati come ditali, mezze maniche o persino spaghetti spezzati a mano, come si faceva una volta per recuperare i formati rotti.
Suggerimenti per il Servizio
La pasta e patate alla napoletana è un piatto completo che non necessita di particolari accompagnamenti. Tuttavia, per arricchire l'esperienza gastronomica, puoi servire accanto un contorno di verdure amare come la cicoria ripassata o i friarielli, tipici della tradizione napoletana. Un buon bicchiere di vino rosso corposo come l'Aglianico completa perfettamente questo piatto sostanzioso.
Storia e Tradizione
Questa ricetta affonda le sue radici nella cucina povera napoletana, dove si utilizzavano ingredienti semplici per creare piatti sostanziosi e nutrienti. Tradizionalmente veniva preparata il mercoledì, giorno di magro prima del giovedì grasso. La versione originale prevedeva l'uso di pasta avanzata da altri pasti, da cui deriva l'uso della pasta mista. Ogni famiglia napoletana custodisce la propria variante, con piccole differenze che rendono questa ricetta un vero patrimonio culturale gastronomico.
Domande Frequenti
- → Qual è il formato di pasta migliore da usare?
La pasta mista è ideale, ma puoi utilizzare anche tubetti o ditali.
- → Come posso rendere la ricetta più leggera?
Sostituisci il lardo con olio extravergine di oliva e riduci la quantità di patate.
- → Posso aggiungere altre verdure?
Sì, sedano o carote tritate sono perfetti da aggiungere insieme alla cipolla.
- → Quanto tempo si conserva la pasta e patate?
Può essere conservata in frigorifero per massimo due giorni. Sconsigliata la congelazione.
- → Si può preparare in anticipo?
Sì, ma è preferibile cuocere la pasta all'ultimo momento per evitare che assorba troppo liquido.