Pasta del maresciallo gustosa

Sezione: I Primi Piatti: Il Cuore della Tavola Italiana

La pasta del maresciallo è un primo piatto cremoso e saporito, ideale per una cena veloce o un pasto dell'ultimo minuto. Questa delizia si prepara con polpa di pomodoro, panna fresca e cubetti di pancetta rosolati insieme a cipolla e olio d'oliva. Dopo aver unito la salsa alla pasta ben calda, si completa con foglie fresche di basilico. Perfetta per soddisfare ogni palato!

Preparato da sarita Sarita
Ultimo aggiornamento il Fri, 23 May 2025 16:55:57 GMT
Una ciotola con pasta e verdure. Metti in evidenza
Una ciotola con pasta e verdure. | cucinaricetta.com

Questa pasta del maresciallo è la soluzione perfetta per chi cerca un primo piatto cremoso e veloce da preparare. Un sugo espresso che si prepara nel tempo di cottura della pasta e il gioco è fatto perfetto per gli ospiti improvvisi che non vi spaventeranno più.

La prima volta che ho preparato questa pasta era una sera in cui non avevo idee per cena e da allora è diventata la mia soluzione salvacena preferita. La combinazione di pomodoro e panna crea una cremosità che fa impazzire anche i palati più esigenti.

Ingredienti

  • Polpa di pomodoro: 400 ml dona la base saporita al sugo sceglila di buona qualità per un risultato migliore
  • Panna fresca liquida: 150 ml conferisce cremosità al piatto opta per panna fresca per un sapore autentico
  • Penne Rigate: 320 g perfette per trattenere il sugo cremoso
  • Cipolla rossa: 1 offre dolcezza e carattere al soffritto
  • Pancetta dolce a cubetti: 80 g aggiunge sapidità e un gusto deciso
  • Basilico: quanto basta per un profumo fresco e mediterraneo
  • Olio extravergine d'oliva: 2 cucchiai preferibilmente di prima spremitura
  • Sale fino: quanto basta per regolare il sapore

Istruzioni Passo Passo

Preparare il soffritto:
Mondare la cipolla e affettarla finemente. In una padella ampia versare la cipolla affettata insieme alla pancetta a cubetti e due cucchiai di olio extravergine d'oliva. Rosolare il tutto per circa 3 minuti a fuoco vivace fino a quando la cipolla diventa traslucida e la pancetta leggermente croccante.
Cuocere la salsa:
Aggiungere la polpa di pomodoro al soffritto di cipolla e pancetta. Regolare di sale mescolando bene e lasciar cuocere la salsa per 15 minuti a fiamma moderata. Il sugo deve ridursi leggermente e i sapori amalgamarsi perfettamente.
Cuocere la pasta:
Mentre il sugo cuoce portare a bollore abbondante acqua salata in una pentola capiente. Cuocere le penne rigate per il tempo indicato sulla confezione calcolando di scolarle al dente poiché termineranno la cottura in padella con il condimento.
Completare il piatto:
Aggiungere la panna fresca alla salsa di pomodoro mescolando per ottenere un sugo cremoso e omogeneo. Aromatizzare con foglioline di basilico fresco spezzettate a mano. Scolare la pasta direttamente nella padella con il sugo e farla saltare per qualche istante a fiamma vivace per amalgamare bene i sapori.
Servire:
Impiattare la pasta ben calda guarnendo con altre foglioline di basilico fresco per un tocco di colore e profumo.
Piatti di pasta con salsa e formaggio.
Piatti di pasta con salsa e formaggio. | cucinaricetta.com

La pancetta è secondo me l'ingrediente che fa la differenza in questa ricetta. Ricordo quando mia madre la preparava nelle sere d'inverno il profumo si diffondeva per tutta la casa creando un'atmosfera accogliente che ancora oggi associo a questa pasta.

Conservazione

Questa pasta è decisamente migliore se gustata appena preparata quando la cremosità è al massimo e la pasta ha la giusta consistenza. Il calore aiuta a esaltare i sapori e l'armonia tra gli ingredienti. Se proprio dovete conservarla riponetela in frigorifero in un contenitore ermetico per massimo 24 ore ma sappiate che la consistenza della salsa potrebbe cambiare e la pasta potrebbe assorbire troppo condimento.

Alternative agli Ingredienti

Per una versione vegetariana sostituite la pancetta con olive nere denocciolate tagliate a pezzetti che conferiranno sapidità al piatto senza l'uso di carne. Potete anche optare per dei funghi champignon saltati che donano un sapore terroso e un'ottima consistenza. Se non avete panna fresca potete utilizzare del mascarpone diluito con un po' di latte per ottenere una cremosità simile ma con un sapore leggermente più dolce.

Suggerimenti per Servire

Accompagnate la pasta del maresciallo con un calice di vino rosso giovane come un Montepulciano d'Abruzzo che si abbina perfettamente alla cremosità del piatto. Un contorno leggero come un'insalata mista condita con solo olio e limone bilancerà la ricchezza del primo piatto. Per un tocco finale grattuggiate un po' di parmigiano stagionato direttamente sul piatto caldo per aggiungere un ulteriore strato di sapore.

Domande frequenti sulla ricetta

→ Posso sostituire la pancetta con un ingrediente vegetariano?

Sì, puoi sostituire la pancetta con olive nere per una versione vegetariana gustosa e saporita.

→ Qual è il formato di pasta migliore per questa ricetta?

Le penne rigate sono una scelta ideale in quanto trattengono bene il condimento cremoso.

→ Come posso conservare la pasta del maresciallo?

È preferibile gustare la pasta appena pronta. Non consigliamo di conservarla dopo la cottura.

→ Posso utilizzare panna vegetale al posto della panna fresca?

Sì, puoi utilizzare panna vegetale per una variante senza lattosio o più leggera.

→ Qual è il tempo di preparazione totale?

Il piatto si prepara nel tempo di cottura della pasta, circa 20 minuti in totale.

Pasta del maresciallo cremosa

Pasta del maresciallo: cremosità irresistibile con pomodoro, panna e pancetta.

Tempo di preparazione
5 minuti
Tempo di cottura
15 minuti
Tempo complessivo
20 minuti
Preparato da sarita: Sarita

Categoria del piatto: Primi Piatti

Livello della ricetta: Facile

Tradizione culinaria: Italiana

Quantità finale: 4 Porzioni totali

Caratteristiche alimentari: ~

Ingredienti necessari

→ Base

01 Polpa di pomodoro 400 ml
02 Panna fresca liquida 150 ml
03 Penne Rigate 320 g
04 Cipolla rossa 1
05 Pancetta dolce a cubetti 80 g
06 Basilico q.b.
07 Olio extravergine d'oliva 2 cucchiai
08 Sale fino q.b.

Istruzioni passo per passo

Fase n.01

Mondate la cipolla e affettatela finemente. In una padella aggiungete la cipolla affettata, la pancetta e due cucchiai di olio extravergine d’oliva.

Fase n.02

Portate la padella sul fuoco e fate rosolare per 3 minuti a fuoco vivace. Unite la polpa di pomodoro, aggiustate di sale, mescolate e fate cuocere la salsa per 15 minuti a fiamma moderata.

Fase n.03

Nel frattempo, portate a bollore una pentola di acqua salata e cuocete la pasta per il tempo indicato sulla confezione. Scolatela al dente.

Fase n.04

Unite alla salsa la panna fresca e mescolate per amalgamare. Aromatizzate con foglie di basilico. Scolate la pasta direttamente nella padella con il sugo e fate saltare per qualche istante per completare la cottura.

Fase n.05

Servite la pasta ben calda, guarnita con foglie di basilico fresche.

Dettagli utili

  1. Si consiglia di gustare la pasta appena preparata, poiché non si conserva bene dopo la cottura.

Attrezzi consigliati

  • Padella antiaderente
  • Pentola grande
  • Coltello affilato
  • Tagliere

Avvertenze per allergici

Controlla tutti gli ingredienti per eventuali allergeni. Per dubbi, chiedi a uno specialista.
  • Latticini (panna fresca)
  • Glutine (pasta di grano duro)

Dati nutrizionali (a porzione)

Queste informazioni sono indicative. Consulta un esperto se hai dubbi.
  • Calorie per porzione: 480
  • Grassi: 18 g
  • Carboidrati: 56 g
  • Proteine: 15 g