
Questa pasta cremosa con zucchine e gamberetti è diventata il piatto salvacena preferito della mia famiglia, perfetta quando voglio preparare qualcosa di elegante senza passare ore in cucina.
Ho iniziato a preparare questo piatto durante una vacanza in Sicilia dopo aver assaggiato qualcosa di simile in una trattoria locale. Da allora è diventato il piatto che i miei ospiti mi chiedono sempre di rifare.
Ingredienti
- Linguine: 320 g - le linguine sono perfette per trattenere la crema di zucchine grazie alla loro forma piatta
- Gamberetti: 500 g - sceglieteli freschi e di taglia media per un sapore più intenso
- Zucchine: 500 g - preferibilmente piccole e sode che contengono meno acqua
- Succo di limone: 20 g - aggiunge freschezza e bilancia il dolce delle zucchine
- Scorza di limone: 1 - intensifica il sapore agrumato senza aggiungere acidità
- Timo: quanto basta - il suo aroma si abbina perfettamente ai frutti di mare
- Olio extravergine d'oliva: quanto basta - meglio se delicato per non coprire i sapori
- Sale fino: quanto basta
- Pepe nero: quanto basta
Istruzioni Passo Passo
- Pulizia dei gamberetti:
- Staccate delicatamente la testa con le mani, poi eliminate anche il carapace. Aiutandovi con uno stuzzicadenti estraete il filamento interno scuro che corre lungo la schiena. Questo passaggio è fondamentale per evitare sapori amari nel piatto finale.
- Cottura dei gamberetti:
- Scaldate una padella antiaderente, versate un filo d'olio e quando è caldo aggiungete i gamberetti puliti. Saltateli brevemente a fiamma vivace per circa 1 minuto per lato finché non cambiano colore. Sfumateli con il succo di limone e lasciateli rosolare per altri 2 minuti. Quando saranno ben dorati trasferiteli in un piatto riservandoli per dopo.
- Preparazione delle zucchine:
- Lavate accuratamente le zucchine. Da una zucchina ricavate delle striscioline di buccia con un pelapatate che terrete da parte per la decorazione finale. Tagliate entrambe le zucchine a mezzelune sottili dello spessore di circa 5 mm per garantire una cottura uniforme.
- Cottura delle zucchine:
- Nella stessa padella dove avete cotto i gamberi, versate un altro filo d'olio e aggiungete le mezzelune di zucchine. Condite con sale e pepe e cuocete a fuoco medio-alto per 6-7 minuti mescolando occasionalmente. Le zucchine devono ammorbidirsi ma non disfarsi completamente.
- Creazione della crema:
- Trasferite le zucchine cotte in un contenitore alto e stretto. Frullatele con un mixer ad immersione aggiungendo un cucchiaio d'olio a crudo e un paio di mestoli di acqua della pasta. Continuate fino ad ottenere una crema liscia e vellutata senza grumi.
- Assemblaggio finale:
- Cuocete le linguine in abbondante acqua salata e scolatele un minuto prima del tempo indicato sulla confezione. Trasferitele direttamente nella padella con la crema di zucchine. Aggiungete i gamberetti precedentemente cotti e le striscioline di buccia di zucchine. Profumate con scorza di limone grattugiata e foglioline di timo fresco. Saltate il tutto per 2-3 minuti per amalgamare i sapori e terminare la cottura della pasta.

Devi Sapere
Questo piatto contiene poche calorie rispetto ad altri primi cremosi perché non utilizza panna. La crema di zucchine può essere preparata in anticipo e conservata fino a 24 ore. I gamberetti forniscono proteine di alta qualità e sono naturalmente poveri di grassi.
Conservazione
La pasta zucchine e gamberetti cremosa si conserva in frigorifero per un massimo di 24 ore in un contenitore ermetico ben chiuso. Riscaldatela delicatamente in padella aggiungendo un filo d’acqua se necessario. Sconsiglio di congelarla perché i gamberetti potrebbero diventare gommosi e la crema potrebbe separarsi.
Sostituzioni Possibili
Se non trovate i gamberetti freschi potete utilizzare quelli surgelati già puliti, facendo attenzione a scolarli bene dopo averli scongelati. Le linguine possono essere sostituite con spaghetti o tagliolini freschi per un risultato ancora più elegante. Per una versione più leggera potete usare zucchine trombetta che hanno meno acqua e un sapore più intenso.
Consigli per Servire
Questo piatto è perfetto servito immediatamente dopo la preparazione in piatti leggermente riscaldati. Si abbina splendidamente a un vino bianco secco come un Vermentino o un Falanghina. Per un tocco di colore potete aggiungere qualche pomodorino tagliato a metà come guarnizione. Evitate di aggiungere formaggio grattugiato che coprirebbe il delicato sapore dei gamberetti.
Domande Frequenti
- → Come pulire i gamberetti per questa pasta?
Stacca con delicatezza la testa dei gamberetti, rimuovi il carapace e utilizza uno stuzzicadenti per estrarre il filamento interno.
- → È possibile sostituire il succo di limone?
Sì, puoi sostituire il succo di limone con del vino bianco per sfumare i gamberetti.
- → Come ottenere una crema liscia per la pasta?
Frulla le zucchine cotte con un mixer ad immersione, aggiungendo un cucchiaio d'olio a crudo e un paio di mestoli di acqua della pasta.
- → Quanto tempo ci vuole per preparare questa pasta?
La preparazione richiede circa 30-40 minuti inclusi i tempi di pulizia degli ingredienti e di cottura.
- → Come conservare la pasta avanzata?
Conserva la pasta in frigorifero, in un contenitore ermetico, per al massimo un giorno.