
La pasta con crema di peperoni è un piatto delizioso e colorato che unisce la dolcezza dei peperoni rossi alla cremosità di un sugo fatto in casa. Perfetta per una cena estiva o quando hai voglia di un primo piatto ricco di sapore ma semplice da preparare.
Questa ricetta è diventata il mio asso nella manica quando ospito amici a cena. La prima volta l'ho preparata durante una cena improvvisata e da allora tutti me la richiedono. La consistenza vellutata della crema che avvolge la pasta crea un'esperienza di gusto che sorprende sempre i commensali.
Ingredienti
- Penne Rigate Bio: 320 g le penne catturano perfettamente la crema di peperoni all'interno della loro forma
- Peperoni rossi: 400 g sceglili ben sodi e dal colore brillante per ottenere una crema dolce e intensa
- Pomodori ramati: 250 g aggiungono acidità e freschezza alla crema bilanciano la dolcezza dei peperoni
- Aglio: 2 spicchi utilizzalo intero per un sapore delicato che non sovrasta gli altri ingredienti
- Basilico: quanto basta preferisci foglie fresche e profumate per aromatizzare il piatto
- Olio extravergine d'oliva: quanto basta usa un olio di qualità per esaltare i sapori dei peperoni
- Sale fino: quanto basta regola a piacere in base alla tua sensibilità
- Pepe nero: quanto basta dona un tocco di piccantezza che contrasta con la dolcezza dei peperoni
Istruzioni Passo Passo
- Preparazione iniziale:
- Metti a bollire l'acqua della pasta in una pentola capiente e aggiungi il sale quando raggiunge l'ebollizione. Nel frattempo lava accuratamente i peperoni sotto acqua corrente.
- Taglio dei peperoni:
- Rimuovi la calotta superiore dei peperoni e tagliali a metà per il senso della lunghezza. Elimina con cura tutti i semini interni e i filamenti bianchi che potrebbero rendere amara la salsa. Riduci poi i peperoni a cubetti di medie dimensioni per facilitarne la cottura.
- Preparazione degli altri ingredienti:
- Taglia grossolanamente i pomodori ramati mantenendo tutta la loro polpa e il succo che saranno preziosi per la crema. Sbuccia gli spicchi d'aglio ma lasciali interi per poterli rimuovere facilmente a fine cottura.
- Soffritto base:
- Versa un generoso filo d'olio extravergine in una casseruola capiente e fai soffriggere gli spicchi di aglio a fuoco medio fino a che diventano dorati e rilasciano il loro aroma nell'olio. Questo passaggio è fondamentale per insaporire la base della salsa.
- Cottura dei peperoni:
- Aggiungi i cubetti di peperone nel soffritto di aglio e olio e falli insaporire per qualche minuto mescolando accuratamente. I peperoni inizieranno a rilasciare la loro acqua naturale e a cambiare leggermente colore.
- Aggiunta dei pomodori:
- Unisci i pomodori tagliati ai peperoni e mescola bene. Aggiungi il sale quanto basta e aromatizza con pepe nero macinato fresco e qualche foglia di basilico spezzettata a mano. Il basilico rilascerà tutto il suo aroma durante la cottura.
- Cottura della salsa:
- Lascia cuocere il tutto a fuoco medio alto per circa 15 minuti mescolando di tanto in tanto. I peperoni dovranno ammorbidirsi completamente e i pomodori dovranno quasi sciogliersi creando un sugo denso e profumato.
- Preparazione della crema:
- Quando i peperoni sono completamente cotti rimuovi gli spicchi di aglio e trasferisci tutto il contenuto della padella in un contenitore alto. Frulla il composto con un mixer a immersione fino ad ottenere una crema liscia e vellutata senza grumi.
- Cottura della pasta:
- Mentre frulti la crema cuoci la pasta nell'acqua bollente seguendo i tempi indicati sulla confezione ma scolandola un minuto prima del termine per ultimare la cottura nella salsa.
- Mantecatura finale:
- Rimetti la crema frullata nella padella originale mantenendo il fuoco basso. Aggiungi un mestolo di acqua di cottura della pasta per diluire leggermente la crema e renderla più fluida. Scola la pasta direttamente nella padella con la crema di peperoni.
- Amalgamare pasta e salsa:
- Fai saltare la pasta nella crema per circa un minuto mescolando delicatamente fino a quando ogni pennetta sarà perfettamente avvolta dalla crema di peperoni. L'amido rilasciato dalla pasta nell'acqua di cottura aiuterà a legare la salsa.
- Impiattamento:
- Trasferisci la pasta nei piatti da portata e completa con qualche foglia di basilico fresco per decorare e aggiungere un ulteriore nota aromatica al piatto. Servi immediatamente per gustare la pasta al punto giusto di cottura.

Questa pasta ha un posto speciale nel mio cuore perché i peperoni rossi sono il mio ingrediente estivo preferito. La loro dolcezza naturale si intensifica con la cottura creando una base incredibile per la salsa. Una volta ho servito questo piatto a mia nonna che è rimasta stupita dalla cremosità ottenuta solo con verdure fresche e da allora è entrata nel ricettario di famiglia.
Conservazione
La pasta con crema di peperoni può essere conservata in frigorifero in un contenitore ermetico per 2–3 giorni. Per riscaldarla aggiungi un filo d'olio e un cucchiaio di acqua in padella per ripristinare la cremosità della salsa che potrebbe essersi addensata durante la conservazione. Puoi anche preparare la crema di peperoni in anticipo e conservarla in frigorifero per 3–4 giorni utilizzandola al momento per condire la pasta appena cotta.
Alternative e Varianti
Se non hai a disposizione le penne puoi utilizzare qualsiasi formato di pasta corta come fusilli, rigatoni o mezze maniche che catturano bene la salsa. Per una versione più ricca puoi aggiungere della ricotta fresca a fine cottura che si scioglierà con il calore della pasta o dei cubetti di mozzarella che diventeranno filanti. Se ami i sapori intensi puoi arricchire la crema con olive nere a rondelle o capperi dissalati che aggiungeranno una nota sapida al piatto.
Abbinamenti
Questa pasta si sposa perfettamente con un calice di vino bianco fresco e aromatico come un Falanghina o un Vermentino. Come contorno ideale puoi preparare una semplice insalata di rucola condita con scaglie di parmigiano e noci che bilancerà la dolcezza della crema di peperoni. Per completare il pasto puoi servire un secondo leggero come una frittata di zucchine o un piatto di affettati magri e formaggi freschi.
Storia del Piatto
La pasta con crema di peperoni è una ricetta tipica del Sud Italia dove i peperoni crescono abbondanti durante l'estate. Questo piatto rappresenta la tradizione culinaria mediterranea basata su ingredienti semplici e freschi. I contadini utilizzavano i peperoni in abbondanza nel periodo del raccolto creando ricette saporite per conservarne il gusto anche nei mesi successivi. Oggi questa pasta è diventata popolare in tutta Italia grazie alla sua semplicità e al suo sapore avvolgente che ricorda il sole e i profumi dell'estate.
Domande Frequenti
- → Quale tipo di pasta è consigliato per questa crema?
Le penne rigate sono ideali perché trattengono la crema di peperoni, ma potete scegliere il formato che preferite.
- → Posso aggiungere altri ingredienti?
Sì, potete aggiungere un formaggio grattugiato o dei pinoli tostati per arricchire il sapore.
- → È possibile preparare questa crema in anticipo?
Certo, la crema di peperoni può essere conservata in frigorifero per 1-2 giorni in un contenitore ermetico.
- → Come posso rendere il piatto più leggero?
Usate meno olio e sostituite la pasta normale con una pasta integrale o senza glutine.
- → I peperoni devono essere spellati prima della cottura?
Non è necessario spellarli, ma potete farlo se desiderate una crema ancora più vellutata.