
Questa pasta con la zucca rappresenta un piatto autunnale perfetto, unendo la dolcezza della zucca con la sapidità della pancetta in un connubio di sapori irresistibile.
La prima volta che ho preparato questo piatto era una domenica piovosa di ottobre, quando la zucca era al massimo della sua stagionalità. Da allora è diventata una ricetta fissa nei mesi autunnali, tanto che i miei ospiti la richiedono spesso.
Ingredienti
- Farfalle: 320 g - le farfalle trattengono perfettamente la cremosità della salsa
- Polpa di zucca: 600 g - sceglila di un bel colore arancione vivo per un sapore più intenso
- Pancetta affumicata: 60 g - dona sapidità e contrasto alla dolcezza della zucca
- Rosmarino: 1 rametto - aggiunge note aromatiche che bilanciano la dolcezza
- Brodo vegetale: 150 g - intensifica il sapore molto meglio dell'acqua semplice
- Olio extravergine d'oliva: 50 g - preferibilmente fruttato medio per non coprire gli altri sapori
- Ricotta vaccina: 40 g - scegliete una ricotta fresca per una cremosità ottimale
- Scalogno: 30 g - più delicato della cipolla, si sposa perfettamente con la zucca
- Sale fino: quanto basta - aggiungetelo con moderazione considerando la sapidità della pancetta
- Pepe nero: quanto basta - macinato al momento per un aroma più intenso
Istruzioni Passo Passo
- Preparare la zucca:
- Tagliate la zucca eliminando buccia, semi e filamenti. Riducetela a cubetti di circa 1 cm per una cottura uniforme. Questo passaggio è fondamentale per evitare che alcuni pezzi rimangano troppo crudi e altri si sfaldino.
- Preparare gli altri ingredienti:
- Tagliate la pancetta a striscioline sottili e tritate finemente lo scalogno. La finezza del taglio dello scalogno determinerà quanto si fonderà nel condimento finale.
- Soffriggere la base:
- In una padella ampia fate appassire lo scalogno nell'olio a fuoco dolce per circa 3 minuti. Aggiungete la pancetta e il rosmarino intero, facendo rosolare per altri 2 minuti. Lo scalogno deve diventare traslucido ma non dorato.
- Cuocere la zucca:
- Unite i cubetti di zucca al soffritto, mescolate bene e insaporite con sale e pepe. Versate il brodo vegetale, coprite e lasciate cuocere a fuoco medio per 15 20 minuti, fino a quando la zucca sarà morbida ma non sfatta.
- Preparare la crema:
- Prelevate circa un terzo della zucca cotta evitando la pancetta e trasferitela in un mixer. Aggiungete la ricotta e frullate fino ad ottenere una crema liscia e vellutata che aggiungerete nuovamente in padella.
- Completare il piatto:
- Cuocete la pasta in abbondante acqua salata, scolatela al dente direttamente nella padella con il condimento. Mescolate energicamente per un minuto per far amalgamare tutti i sapori e servite immediatamente.

Quello Che Devi Sapere
Piatto nutriente ricco di fibre e vitamine
Ottimo per introdurre le verdure ai bambini
La dolcezza della zucca si sposa perfettamente con la sapidità della pancetta
Conservazione
Il condimento può essere preparato in anticipo e conservato in frigorifero per 2 giorni in un contenitore ermetico. Al momento di utilizzarlo, riscaldatelo a fuoco dolce aggiungendo un po' di acqua di cottura della pasta per ripristinare la cremosità. Il piatto completo si conserva in frigorifero per un giorno, ma la pasta tenderà ad assorbire il condimento diventando più morbida.
Varianti e Sostituzioni
La pancetta può essere sostituita con guanciale per un sapore più deciso o eliminata del tutto per una versione vegetariana, aggiungendo in questo caso una spolverata di parmigiano a fine cottura. Lo scalogno può essere sostituito con cipolla bianca dolce. Per una versione più ricca, potete aggiungere dei semi di zucca tostati al momento di servire per un piacevole contrasto croccante.
Suggerimenti per Servire
Questo piatto è perfetto da solo come primo sostanzioso, ma può essere accompagnato da un'insalata di rucola condita con aceto balsamico per bilanciare la dolcezza della zucca. Un calice di vino bianco secco come un Vermentino o un Soave si abbina perfettamente. Per un tocco finale, potete aggiungere una macinata di pepe nero fresco e qualche fogliolina di timo limone.
Curiosità sulla Zucca
La zucca è un alimento tipicamente autunnale con profonde radici nella tradizione italiana. Nelle regioni del nord, specialmente in Veneto e Lombardia, la zucca è protagonista di numerosi piatti tradizionali come i tortelli di zucca mantovani. Contiene betacarotene, potassio e vitamina C, ed è stata considerata per secoli un alimento povero ma nutriente, capace di sfamare intere famiglie durante i mesi invernali.
Domande Frequenti
- → Qual è il tipo di zucca migliore per questa ricetta?
È consigliabile utilizzare una zucca dalla polpa dolce e compatta, come la zucca mantovana o Butternut.
- → È possibile sostituire la pancetta?
Sì, puoi utilizzare cubetti di prosciutto cotto oppure eliminarla del tutto per una versione vegetariana.
- → Posso preparare la crema di zucca in anticipo?
Sì, puoi prepararla e conservarla in frigo per massimo 2 giorni in un contenitore ermetico.
- → Che formato di pasta posso utilizzare?
Le farfalle sono ideali, ma anche rigatoni o penne funzionano bene per raccogliere il condimento.
- → Come posso regolare la consistenza del condimento?
Puoi aggiungere acqua di cottura della pasta o brodo vegetale per renderlo più cremoso.