
Questa pasta con pesce spada è diventata il piatto forte dei miei pranzi estivi in famiglia, perfetta per portare un tocco di mare sulla tavola anche quando siamo lontani dalla costa.
Ho imparato questa ricetta durante una vacanza in Sicilia dove un pescatore locale mi ha svelato il segreto della cottura perfetta del pesce spada. Da allora è diventata la richiesta più frequente quando i miei amici vengono a cena.
Ingredienti
- Linguine: 320 g la pasta lunga trattiene meglio il condimento saporito
- Pesce spada: 300 g sceglilo freschissimo con carne soda e colore uniforme
- Pomodorini ciliegino: 250 g preferibilmente maturi e dolci per bilanciare il sapore del pesce
- Olive taggiasche: 70 g donano sapidità e carattere al piatto
- Aglio: 1 spicchio meglio se fresco con la buccia bianca e compatta
- Timo: quanto basta usa rametti freschi per un aroma più intenso
- Olio extravergine d'oliva: 40 g scegli un olio di qualità per esaltare i sapori
- Sale fino: quanto basta
- Pepe nero: quanto basta macinalo al momento per un aroma più intenso
Istruzioni Passo dopo Passo
- Preparazione dei pomodorini:
- Metti a bollire una pentola di acqua salata per la pasta. Nel frattempo lava i pomodorini e tagliali in quarti o a metà a seconda della dimensione. Questo taglio permette di rilasciare meglio il loro succo dolce durante la cottura.
- Preparazione del pesce spada:
- Elimina accuratamente la pelle del pesce spada e taglialo prima a fette e poi a cubetti di circa 1.5 cm. Questa dimensione è ideale perché consente una cottura veloce mantenendo la morbidezza del pesce.
- Preparazione del condimento:
- In una padella capiente scalda l'olio con lo spicchio d'aglio e i rametti di timo fino a sprigionarne gli aromi. Aggiungi i pomodorini tagliati e condisci con sale e pepe. Bagna con poca acqua della pasta per creare una base saporita.
- Cottura della pasta e completamento del sugo:
- Mentre la pasta cuoce aggiungi le olive ai pomodorini e mescola bene. Unisci il pesce spada e cuoci per pochi minuti fino a quando cambia colore. Elimina l'aglio per evitare un sapore troppo intenso.
- Mantecatura finale:
- Scola la pasta al dente e trasferiscila direttamente nella padella con il condimento. Aggiungi un mestolo di acqua di cottura e salta il tutto per amalgamare perfettamente i sapori. A fuoco spento manteca con un filo d’olio extravergine d'oliva fresco.

Il pesce spada è il vero protagonista di questa ricetta. La prima volta che l'ho preparata ho usato pesce congelato ma la differenza con quello fresco è notevole. Il sapore delicato e la consistenza morbida del pesce fresco trasformano completamente questo piatto in un'esperienza gastronomica autentica.
Come Conservare
Questo piatto è ideale da consumare appena preparato quando il pesce spada mantiene la sua consistenza perfetta. Se dovesse avanzare puoi conservarlo in frigorifero in un contenitore ermetico per massimo 24 ore. Prima di servirlo nuovamente riscaldalo delicatamente in padella aggiungendo un po' di acqua per evitare che si secchi troppo. Sconsiglio di congelarlo perché il pesce perderebbe la sua consistenza ottimale.
Varianti e Sostituzioni
Se non trovi il pesce spada puoi sostituirlo con tonno fresco mantenendo gli stessi tempi di cottura. In alternativa funziona bene anche con gamberi o calamari tagliati a pezzetti piccoli. Per una versione più leggera puoi ridurre la quantità di olio e completare il piatto con prezzemolo fresco tritato invece che con olio a crudo alla fine. Se preferisci un gusto più deciso puoi aggiungere un peperoncino fresco durante la cottura del sugo.
Consigli per Servire
Questa pasta è perfetta accompagnata da un bicchiere di vino bianco secco come un Grillo siciliano o un Vermentino. Servi il piatto in piatti fondi preriscaldati per mantenere la temperatura ideale più a lungo. Non aggiungere formaggio grattugiato come da tradizione italiana i piatti di pesce vanno gustati senza formaggio per apprezzarne pienamente il sapore delicato.
Curiosità sulla Ricetta
Questa pasta con pesce spada ha origini siciliane in particolare della zona di Messina dove il pesce spada è abbondante e viene pescato con tecniche tradizionali che risalgono all'epoca greca. Nel piatto originale siciliano si aggiungono anche capperi e talvolta pinoli tostati. La versione che ti presento è leggermente semplificata ma mantiene intatto il carattere mediterraneo e la freschezza dei sapori tipici della cucina costiera italiana.
Domande Frequenti
- → Come scegliere il pesce spada per questa ricetta?
Scegli un pesce spada fresco, dalla carne soda e priva di odore forte. Puoi optare anche per tranci congelati di alta qualità.
- → È possibile usare un altro tipo di pasta?
Sì, puoi sostituire le linguine con spaghetti, penne o altra pasta a tua scelta.
- → Con cosa posso sostituire le olive taggiasche?
Puoi usare olive nere o verdi a tua preferenza, purché siano di buona qualità.
- → Posso preparare la ricetta in anticipo?
È meglio preparare il piatto fresco, ma il condimento può essere preparato in anticipo e riscaldato prima di mantecare la pasta.
- → Come conservare gli avanzi di pasta con pesce spada?
Conserva gli avanzi in frigorifero in un contenitore ermetico per massimo 2 giorni. Riscalda in padella aggiungendo un filo d’olio o un po’ d’acqua.