Pasta carbonara con zucchine

In evidenza su I Primi Piatti: Il Cuore della Tavola Italiana.

La pasta alla carbonara di zucchine è una variante vegetariana leggera e saporita. Zucchine croccanti abbinate a una crema di tuorli e pecorino per una texture avvolgente. Il tutto servito caldissimo con una spolverata finale di pepe nero e scaglie di pecorino per esaltare il sapore. Ideale per chi ama i sapori autentici e desidera una ricetta facile e veloce. Da provare subito!

Aggiornato il Thu, 10 Apr 2025 23:43:44 GMT
Piatti di pasta con verdure. Salvalo
Piatti di pasta con verdure. | cucinaricetta.com

Questa carbonara di zucchine trasforma un classico italiano in una deliziosa alternativa vegetariana, mantenendo tutta la cremosità dell'originale ma con un tocco di freschezza estiva.

Ho creato questa ricetta una sera quando avevo solo zucchine nel frigorifero e ospiti a cena all'ultimo momento. È diventata rapidamente il piatto preferito delle cene estive in famiglia quando vogliamo qualcosa di confortevole ma non troppo pesante.

Ingredienti

  • 320 g di farfalle: il formato cattura perfettamente la salsa cremosa
  • 200 g di zucchine fresche: preferibilmente piccole e sode con pochi semi
  • 5 tuorli freschissimi: assicurati che siano a temperatura ambiente per evitare grumi
  • 100 g di pecorino da grattugiare: usa quello romano per un sapore più autentico
  • Olio extravergine d'oliva: preferibilmente dal sapore fruttato e non troppo intenso
  • Sale fino: quanto basta
  • Pepe nero macinato fresco: per il classico tocco di piccantezza
  • Scaglie di pecorino per guarnire: aggiungono texture e intensificano il sapore

Istruzioni Passo-Passo

Preparazione delle zucchine:
Lava accuratamente le zucchine e rimuovi le estremità. Tagliale prima a bastoncini regolari e poi riducile in dadini di circa mezzo centimetro. Questa dimensione permette alle zucchine di cuocere rapidamente mantenendo una piacevole consistenza.
Cottura della pasta:
Porta a ebollizione una pentola capiente di acqua. Aggiungi il sale quando l'acqua bolle e versa le farfalle. Mescola subito per evitare che si attacchino e cuoci seguendo il tempo indicato sulla confezione.
Rosolatura delle zucchine:
In un tegame ampio scalda due cucchiai di olio extravergine d'oliva a fuoco medio alto. Aggiungi i dadini di zucchine e cuocili per 6-7 minuti mescolandoli frequentemente. Le zucchine dovranno risultare dorate all'esterno ma ancora leggermente croccanti all'interno. Regola di sale e aggiungi una generosa macinata di pepe nero.
Preparazione della crema:
In una ciotola capiente sbatti i tuorli con il pecorino grattugiato fino a ottenere un composto omogeneo. Aggiungi un mestolo di acqua di cottura della pasta ancora bollente mescolando velocemente per creare una crema liscia e senza grumi. Questo passaggio è fondamentale per la riuscita della carbonara.
Mantecatura finale:
Scola la pasta al dente direttamente nel tegame con le zucchine conservando un po' di acqua di cottura. Spegni immediatamente il fuoco e versa il composto di uova e formaggio mescolando energicamente per amalgamare tutti gli ingredienti. Se necessario aggiungi un po' dell'acqua di cottura tenuta da parte per raggiungere la consistenza cremosa desiderata.
Impiattamento:
Servi immediatamente la pasta nei piatti individuali completando con una macinata di pepe fresco e qualche scaglia di pecorino. La carbonara va gustata caldissima quando è al massimo della cremosità.
Una tavolata con un piatto di pasta e verdure. Salvalo
Una tavolata con un piatto di pasta e verdure. | cucinaricetta.com

Devi Sapere

Ricetta veloce e versatile adatta per cene improvvisate
Fonte eccellente di proteine grazie alla combinazione di uova e formaggio
Piatto unico completo che non necessita di contorni elaborati

Conservazione

La carbonara di zucchine è un piatto da gustare rigorosamente al momento. La texture cremosa si perde completamente con il raffreddamento e il riscaldamento altererebbe sia la consistenza delle zucchine che la cremosità della salsa. Se proprio devi conservarla tienila in frigorifero per massimo 24 ore ma sappi che la qualità ne risentirà notevolmente.

Alternative Agli Ingredienti

Se non trovi il pecorino romano puoi sostituirlo con Parmigiano Reggiano stagionato che renderà il piatto meno sapido ma ugualmente delizioso. Per una versione ancora più leggera puoi usare solo 3 tuorli e 2 uova intere mantenendo la cremosità ma riducendo leggermente le calorie. Le zucchine possono essere sostituite con altre verdure di stagione come fagiolini croccanti carciofi primaverili o melanzane.

Abbinamenti Consigliati

Questa carbonara vegetariana si sposa perfettamente con un vino bianco secco come un Frascati o un Vermentino di Sardegna. Per completare il pasto in stile italiano serve un'insalata verde semplice condita solo con olio e limone per bilanciare la ricchezza del piatto principale. In estate puoi servire la carbonara di zucchine tiepida come primo piatto elegante seguito da un secondo leggero a base di pesce.

Storia Del Piatto

Questa variante della carbonara rappresenta la capacità della cucina italiana di reinventarsi pur mantenendo un profondo rispetto per la tradizione. Mentre la carbonara classica con guanciale è nata nel dopoguerra romano questa versione con zucchine si è sviluppata negli anni '80 quando la cucina italiana ha iniziato a esplorare alternative più leggere ai piatti tradizionali senza sacrificare il gusto e la soddisfazione.

Domande Frequenti

→ Posso sostituire le zucchine con altre verdure?

Sì, è possibile utilizzare fagiolini, carciofi o melanzane per una variante altrettanto gustosa.

→ Qual è il tipo di formaggio migliore per questa pasta?

Il pecorino è consigliato per il suo sapore deciso, ma può essere sostituito con Parmigiano Reggiano se preferite un gusto più delicato.

→ La pasta alla carbonara di zucchine può essere congelata?

Non è consigliato congelare questa preparazione, è meglio gustarla appena fatta per apprezzarne la consistenza e il sapore.

→ Qual è la consistenza ideale delle zucchine?

Le zucchine devono essere cotte a fuoco vivace per circa 6-7 minuti, in modo che rimangano croccanti.

→ Posso utilizzare olio diverso da quello extravergine d'oliva?

L'olio extravergine d'oliva è raccomandato per il suo sapore ricco, ma è possibile utilizzare altri tipi di olio se necessario.

Pasta alla carbonara di zucchine

Una pasta carbonara con zucchine croccanti e pecorino, facile e veloce da preparare.

Tempo di Preparazione
20 Minuti
Tempo di Cottura
15 Minuti
Tempo Totale
35 Minuti
Di: Sarita

Categoria: Primi Piatti

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Italiana

Resa: 4 Porzioni (4 porzioni)

Dietetico: Vegetariano

Ingredienti

→ Ingredienti principali

01 Farfalle 320 g
02 Zucchine 200 g
03 Tuorli freschissimi 5
04 Pecorino da grattugiare 100 g
05 Olio extravergine d'oliva q.b.
06 Sale fino q.b.
07 Pepe nero q.b.
08 Pecorino in scaglie q.b. per guarnire

Istruzioni

Passaggio 01

Lavate e spuntate le zucchine, quindi tagliatele a bastoncini e successivamente a dadini.

Passaggio 02

Ponete sul fuoco una pentola colma di acqua salata e portatela a bollore per la cottura della pasta.

Passaggio 03

In un tegame scaldate l'olio extravergine d'oliva, aggiungete le zucchine e rosolatele per circa 6-7 minuti a fuoco vivace fino a quando restano croccanti.

Passaggio 04

In una ciotola mescolate i tuorli con il pecorino grattugiato usando una frusta, aggiungete un mestolo di acqua di cottura della pasta e mescolate fino a ottenere un composto cremoso.

Passaggio 05

Cuocete le farfalle rispettando il tempo di cottura indicato sulla confezione.

Passaggio 06

Salate e pepate le zucchine rosolate. Scolate la pasta direttamente nel tegame con le zucchine, spegnete il fuoco e incorporate il composto di tuorli e pecorino, mescolando per amalgamare.

Passaggio 07

Servite la pasta alla carbonara di zucchine guarnendo i piatti con scaglie di pecorino a piacere.

Note

  1. Si consiglia di gustare la pasta alla carbonara vegetariana appena pronta. Sconsigliata la congelazione.
  2. Per personalizzare la ricetta, sostituite le zucchine con altre verdure come fagiolini, carciofi o melanzane. Il pecorino può essere rimpiazzato con Parmigiano reggiano per un sapore più delicato.

Strumenti Necessari

  • Tegame
  • Pentola
  • Ciotola
  • Frusta

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Contiene glutine
  • Contiene uova
  • Contiene latticini

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli definitivi sulla salute.
  • Calorie: 450
  • Grassi Totali: 18 g
  • Carboidrati Totali: 54 g
  • Proteine: 18 g