Preparare Pasta alla Sorrentina

In evidenza su I Primi Piatti: Il Cuore della Tavola Italiana.

Segui questa ricetta per realizzare una perfetta Pasta alla Sorrentina. Prepara il sugo con pomodoro aromatizzato al basilico, cuoci la pasta e condiscila in pirofila con mozzarella e Parmigiano grattugiato. Passa in forno e servi il piatto caldo, decorato con basilico fresco. Ideale per cene e pranzi ricchi di sapore.

Aggiornato il Mon, 07 Apr 2025 14:55:43 GMT
Una ciotola di spaghetti con verdure e formaggio. Salvalo
Una ciotola di spaghetti con verdure e formaggio. | cucinaricetta.com

Questa ricca pasta alla sorrentina è da sempre un classico piatto della tradizione campana che conquista con la sua semplicità e i suoi sapori mediterranei.

Ho preparato questo piatto la prima volta durante una vacanza in Costiera Amalfitana e da allora è diventato un must nella mia cucina. Il profumo del basilico fresco e la mozzarella filante mi riportano sempre a quei momenti di pura gioia culinaria.

Ingredienti

  • Fusilli: 320 g il formato perfetto per trattenere il sugo ricco
  • Passata di pomodoro: 500 g preferibilmente di pomodori italiani per un sapore autentico
  • Mozzarella: 125 g scegliete quella fresca per un risultato più cremoso
  • Olio extravergine d'oliva: 30 g usate un olio di qualità per insaporire il piatto
  • Aglio: 1 spicchio dona carattere al sugo senza sovrastare gli altri sapori
  • Basilico: quanto basta fresco per un aroma inconfondibile
  • Sale fino: quanto basta per equilibrare i sapori
  • Parmigiano Reggiano DOP da grattugiare: 65 g contribuisce alla perfetta gratinatura

Istruzioni Passo Passo

Preparazione del sugo:
In una padella capiente versate l'olio e aggiungete lo spicchio d'aglio sbucciato. Soffriggete delicatamente per un minuto fino a quando l'aglio inizia a dorarsi leggermente senza bruciare. Versate la passata di pomodoro regolando di sale e aggiungendo qualche fogliolina di basilico. Mescolate bene e coprite con un coperchio lasciando sobbollire a fuoco dolce per 30 minuti. Il fuoco lento permette ai sapori di amalgamarsi perfettamente creando un sugo ricco e aromatico.
Cottura della pasta:
Portate a ebollizione una pentola d'acqua salata e cuocete i fusilli seguendo i tempi indicati sulla confezione ma scolandoli leggermente al dente. Durante la cottura della pasta tagliate la mozzarella a cubetti piccoli e regolari per garantire una fusione omogenea nel piatto finale.
Assemblaggio del piatto:
Scolate la pasta direttamente nel sugo mescolando accuratamente per rivestire ogni fusillo. Versate metà della pasta condita in una pirofila da 25 cm di diametro creando un primo strato uniforme. Distribuite metà dei cubetti di mozzarella e spolverate con una parte del Parmigiano grattugiato. Proseguite con il resto della pasta formando un secondo strato e completate con la mozzarella rimanente e una generosa spolverata di Parmigiano.
Gratinatura:
Infornate la pirofila con la funzione grill per circa 5 minuti o fino a quando la superficie non risulta dorata e la mozzarella completamente fusa. Osservate attentamente la gratinatura per evitare che il formaggio bruci ottenendo invece quella crosticina ambrata e croccante che rende irresistibile questo piatto.
Penne con basilico e formaggio in un piatto. Salvalo
Penne con basilico e formaggio in un piatto. | cucinaricetta.com

La magia di questa ricetta sta nella semplicità degli ingredienti. Il basilico fresco è per me l'elemento che trasforma un semplice piatto di pasta in qualcosa di speciale. Ricordo ancora come mia nonna insistesse sull'importanza di strappare le foglie di basilico con le mani anziché tagliarle per preservarne tutto l'aroma.

Domande Frequenti

→ Posso usare un altro formato di pasta?

Sì, puoi usare altri formati come penne, rigatoni o ziti, mantenendo al dente la cottura.

→ La mozzarella deve essere fresca?

Sì, la mozzarella fresca esalterà il sapore, ma assicurati di scolarla per evitare troppa umidità.

→ È possibile prepararla in anticipo?

Certo, puoi prepararla in anticipo e gratinarla al momento di servirla per gustarla calda e filante.

→ Cosa posso usare al posto del Parmigiano?

Puoi sostituirlo con Grana Padano o Pecorino romano, per una variante dal sapore più deciso.

→ Come renderla più leggera?

Puoi dimezzare le quantità di mozzarella e Parmigiano o utilizzare formaggi light.

Pasta alla Sorrentina al forno

Prepara una deliziosa pasta alla sorrentina con mozzarella, pomodoro e basilico in pochi semplici passaggi.

Tempo di Preparazione
20 Minuti
Tempo di Cottura
35 Minuti
Tempo Totale
55 Minuti
Di: Sarita

Categoria: Primi Piatti

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Italiana

Resa: 4 Porzioni

Dietetico: Vegetariano

Ingredienti

→ Pasta alla sorrentina

01 Fusilli 320 g
02 Passata di pomodoro 500 g
03 Mozzarella 125 g
04 Olio extravergine d'oliva 30 g
05 Aglio 1 spicchio
06 Basilico q.b.
07 Sale fino q.b.
08 Parmigiano Reggiano DOP da grattugiare 65 g

Istruzioni

Passaggio 01

In una padella capiente, versare l’olio extravergine d'oliva, aggiungere lo spicchio d’aglio sbucciato e soffriggere per 1 minuto. Aggiungere la passata di pomodoro, regolare di sale, unire qualche foglia di basilico e mescolare.

Passaggio 02

Coprire la padella con un coperchio e lasciare cuocere a fuoco dolce per 30 minuti. A cottura ultimata, rimuovere lo spicchio d’aglio.

Passaggio 03

Portare a bollore una pentola di acqua salata per la cottura della pasta.

Passaggio 04

Tagliare la mozzarella a cubetti mentre l’acqua raggiunge il bollore.

Passaggio 05

Cuocere i fusilli nell'acqua bollente finché non saranno al dente e scolarli direttamente nella padella con il sugo. Mescolare per amalgamare.

Passaggio 06

Versare metà della pasta in una pirofila da 25 cm di diametro. Distribuire uniformemente metà dei cubetti di mozzarella e cospargere con una parte del Parmigiano grattugiato.

Passaggio 07

Ricoprire con la restante pasta, distribuire la rimanente mozzarella e spolverizzare con il resto del Parmigiano.

Passaggio 08

Passare la pirofila in forno con modalità grill per circa 5 minuti, finché la pasta sarà gratinata e la mozzarella fusa. Se il grill non è disponibile, posizionare la pirofila nel ripiano superiore del forno impostato alla massima potenza, monitorando per evitare che bruci.

Passaggio 09

Guarnire con basilico fresco e servire subito in tavola.

Note

  1. Monitorare attentamente la pasta durante la fase di gratinatura per evitare bruciature.

Strumenti Necessari

  • Padella grande
  • Pentola capiente
  • Pirofila da 25 cm di diametro
  • Coltello
  • Grattugia

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Contiene latticini (mozzarella, Parmigiano).
  • Può contenere glutine (pasta).

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli definitivi sulla salute.
  • Calorie: 450
  • Grassi Totali: 15 g
  • Carboidrati Totali: 60 g
  • Proteine: 18 g