
Questa ricca pasta alla sorrentina è da sempre un classico piatto della tradizione campana che conquista con la sua semplicità e i suoi sapori mediterranei.
Ho preparato questo piatto la prima volta durante una vacanza in Costiera Amalfitana e da allora è diventato un must nella mia cucina. Il profumo del basilico fresco e la mozzarella filante mi riportano sempre a quei momenti di pura gioia culinaria.
Ingredienti
- Fusilli: 320 g il formato perfetto per trattenere il sugo ricco
- Passata di pomodoro: 500 g preferibilmente di pomodori italiani per un sapore autentico
- Mozzarella: 125 g scegliete quella fresca per un risultato più cremoso
- Olio extravergine d'oliva: 30 g usate un olio di qualità per insaporire il piatto
- Aglio: 1 spicchio dona carattere al sugo senza sovrastare gli altri sapori
- Basilico: quanto basta fresco per un aroma inconfondibile
- Sale fino: quanto basta per equilibrare i sapori
- Parmigiano Reggiano DOP da grattugiare: 65 g contribuisce alla perfetta gratinatura
Istruzioni Passo Passo
- Preparazione del sugo:
- In una padella capiente versate l'olio e aggiungete lo spicchio d'aglio sbucciato. Soffriggete delicatamente per un minuto fino a quando l'aglio inizia a dorarsi leggermente senza bruciare. Versate la passata di pomodoro regolando di sale e aggiungendo qualche fogliolina di basilico. Mescolate bene e coprite con un coperchio lasciando sobbollire a fuoco dolce per 30 minuti. Il fuoco lento permette ai sapori di amalgamarsi perfettamente creando un sugo ricco e aromatico.
- Cottura della pasta:
- Portate a ebollizione una pentola d'acqua salata e cuocete i fusilli seguendo i tempi indicati sulla confezione ma scolandoli leggermente al dente. Durante la cottura della pasta tagliate la mozzarella a cubetti piccoli e regolari per garantire una fusione omogenea nel piatto finale.
- Assemblaggio del piatto:
- Scolate la pasta direttamente nel sugo mescolando accuratamente per rivestire ogni fusillo. Versate metà della pasta condita in una pirofila da 25 cm di diametro creando un primo strato uniforme. Distribuite metà dei cubetti di mozzarella e spolverate con una parte del Parmigiano grattugiato. Proseguite con il resto della pasta formando un secondo strato e completate con la mozzarella rimanente e una generosa spolverata di Parmigiano.
- Gratinatura:
- Infornate la pirofila con la funzione grill per circa 5 minuti o fino a quando la superficie non risulta dorata e la mozzarella completamente fusa. Osservate attentamente la gratinatura per evitare che il formaggio bruci ottenendo invece quella crosticina ambrata e croccante che rende irresistibile questo piatto.

La magia di questa ricetta sta nella semplicità degli ingredienti. Il basilico fresco è per me l'elemento che trasforma un semplice piatto di pasta in qualcosa di speciale. Ricordo ancora come mia nonna insistesse sull'importanza di strappare le foglie di basilico con le mani anziché tagliarle per preservarne tutto l'aroma.
Domande Frequenti
- → Posso usare un altro formato di pasta?
Sì, puoi usare altri formati come penne, rigatoni o ziti, mantenendo al dente la cottura.
- → La mozzarella deve essere fresca?
Sì, la mozzarella fresca esalterà il sapore, ma assicurati di scolarla per evitare troppa umidità.
- → È possibile prepararla in anticipo?
Certo, puoi prepararla in anticipo e gratinarla al momento di servirla per gustarla calda e filante.
- → Cosa posso usare al posto del Parmigiano?
Puoi sostituirlo con Grana Padano o Pecorino romano, per una variante dal sapore più deciso.
- → Come renderla più leggera?
Puoi dimezzare le quantità di mozzarella e Parmigiano o utilizzare formaggi light.