Pasta alla Norma siciliana

In evidenza su I Primi Piatti: Il Cuore della Tavola Italiana.

La Pasta alla Norma è un piatto iconico della cucina siciliana, realizzato con melanzane fritte, sugo di pomodoro fresco e ricotta salata. Per prepararla, le melanzane vengono tagliate a fette e fritte, mentre il sugo viene fatto lentamente con pomodori maturi, aglio e basilico. Infine, si condisce la pasta con il sugo, le melanzane fritte e una generosa grattugiata di ricotta di pecora salata. Perfetta da gustare in qualsiasi stagione!

Aggiornato il Thu, 03 Apr 2025 22:47:56 GMT
Penne con sugo di pomodoro e basilico. Salvalo
Penne con sugo di pomodoro e basilico. | cucinaricetta.com

Questa pasta alla Norma è un classico piatto siciliano che porta sulla tavola tutto il sapore dell'estate mediterranea, con melanzane fritte croccanti, sugo di pomodoro fresco e ricotta salata.

Ho imparato questa ricetta durante un viaggio in Sicilia e da allora è diventata il piatto che preparo quando voglio stupire gli ospiti con qualcosa di semplice ma dal sapore intenso.

Ingredienti

  • Sedani Rigati: 500 g perfetti per trattenere il sugo tra le loro scanalature
  • Melanzana violetta: 1 preferibilmente varietà di Vittoria per il sapore più dolce e la polpa compatta
  • Ricotta di pecora salata siciliana: 150 g aggiunge quel tocco finale di sapidità che equilibra il piatto
  • Sale fino: quanto basta per insaporire e spurgare le melanzane
  • Pomodori costoluti maturi: 1,5 kg varietà catanese per un sugo più dolce e corposo
  • Aglio: 4 spicchi dona carattere al sugo ma si può ridurre secondo il gusto personale
  • Basilico: 1 mazzetto fresco per profumare il sugo
  • Olio extravergine d'oliva: quanto basta per friggere le melanzane e condire

Istruzioni Passo Passo

Preparazione delle melanzane:
Lavate e asciugate bene la melanzana, poi spuntatela e tagliatela a fette di circa 8 mm. Trasferitele in uno scolapasta cospargendole con sale fino e lasciatele spurgare per almeno 15 minuti per eliminare l'amaro.
Preparazione del sugo base:
Lavate i pomodori eliminando il picciolo e tagliateli a metà. Metteteli in un tegame con un pizzico di sale, 3 spicchi d'aglio e un mazzetto di basilico. Lasciate cuocere a fiamma bassa per 30 minuti senza aggiungere acqua poiché i pomodori rilasceranno la loro.
Passaggio del sugo:
Trascorsi i 30 minuti eliminate aglio e basilico. Passate i pomodori cotti attraverso un passaverdure a maglia finissima per ottenere una passata liscia. Trasferite la passata in una padella aggiungendo uno spicchio d'aglio e un rametto di basilico fresco.
Cottura finale del sugo:
Lasciate cuocere il sugo per altri 40 minuti mescolando occasionalmente fino a raggiungere una consistenza densa e vellutata. Il sugo deve ridursi e intensificare il suo sapore.
Frittura delle melanzane:
Sciacquate bene le melanzane spurgate e tamponatele con carta da cucina. Scaldate abbondante olio extravergine in una pentola dai bordi alti fino a 170-180 gradi. Friggete poche melanzane per volta girandole fino a doratura completa, circa 3-5 minuti. Scolatele su carta assorbente.
Cottura della pasta e assemblaggio:
Quando il sugo è pronto eliminate il basilico e arricchitelo con un cucchiaio dell'olio della frittura delle melanzane più un filo d'olio a crudo. Cuocete la pasta al dente, scolatela e saltatela velocemente nel sugo. Servite nei piatti aggiungendo le melanzane fritte, una generosa grattugiata di ricotta salata e una fogliolina di basilico fresco.
Penne con sugo e basilico. Salvalo
Penne con sugo e basilico. | cucinaricetta.com

Questo piatto è nato a Catania e rappresenta perfettamente l'equilibrio dei sapori siciliani. La prima volta che lo assaggiai fu in una trattoria vicino all'Etna e ricordo ancora la sorpresa nel gustare quell'incontro tra acidità del pomodoro, dolcezza delle melanzane e sapidità della ricotta.

Conservazione

La pasta alla Norma è un piatto che dà il meglio di sé appena preparato, quando le melanzane sono ancora croccanti. Se dovete conservarla, tenetela in frigorifero per massimo un giorno in un contenitore ermetico, ma sappiate che le melanzane perderanno la loro consistenza ideale. Al momento di riscaldarla, aggiungete un filo d'olio extravergine fresco.

Varianti e Sostituzione

Se non trovate la ricotta salata siciliana, potete usare il pecorino stagionato grattugiato, ma in quantità minore perché è più saporito. Per una versione più leggera, potete grigliare le melanzane invece di friggerle, anche se il sapore sarà diverso. Nella versione invernale, potete sostituire i pomodori freschi con passata di qualità, aggiungendo un cucchiaino di zucchero per bilanciare l'acidità.

La Storia del Piatto

La pasta alla Norma è un simbolo della cucina catanese, creata secondo la leggenda in onore dell'operetta "Norma" di Vincenzo Bellini, compositore catanese. Si dice che il nome sia nato da un'esclamazione di ammirazione "È una Norma!" per indicare qualcosa di perfetto proprio come l'operetta. Il piatto rappresenta i colori e i profumi della Sicilia ed è rimasto invariato nei secoli proprio perché nella sua semplicità ha raggiunto la perfezione.

Domande Frequenti

→ Quali melanzane usare per la Pasta alla Norma?

È preferibile utilizzare melanzane di varietà violetta o melanzane lunghe, come quelle di Vittoria, per ottenere un risultato ottimale.

→ Devo sempre salare le melanzane prima di friggerle?

Sì, salare le melanzane aiuta a eliminare l'acqua in eccesso e riduce l'eventuale amarezza, migliorando il sapore finale.

→ Posso usare un'altra pasta oltre ai sedani rigati?

Certo, puoi utilizzare anche pasta corta come penne o rigatoni, oppure pasta lunga come spaghetti o bucatini.

→ Come posso rendere il sugo meno acido?

Se il sugo risulta troppo acido, puoi aggiungere un cucchiaino raso di zucchero durante la cottura per bilanciare il sapore.

→ Come conservare la Pasta alla Norma avanzata?

Consigliamo di consumarla al momento; tuttavia, puoi conservarla in frigo per un massimo di un giorno e riscaldarla leggermente prima di servire.

Pasta alla Norma tradizionale

Pasta alla Norma, un classico piatto siciliano con melanzane e ricotta salata.

Tempo di Preparazione
45 Minuti
Tempo di Cottura
70 Minuti
Tempo Totale
115 Minuti
Di: Sarita

Categoria: Primi Piatti

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Italiana

Resa: 4 Porzioni

Dietetico: Vegetariano

Ingredienti

01 500 g di sedani rigati
02 1 melanzana viola di Vittoria
03 150 g di ricotta di pecora salata siciliana
04 Sale fino q.b.

→ Per il sugo

05 1,5 kg di pomodori costoluti catanesi maturi
06 4 spicchi d'aglio
07 Sale fino q.b.
08 1 mazzetto di basilico

→ Per friggere

09 Olio extravergine d'oliva q.b.

Istruzioni

Passaggio 01

Lavate e asciugate la melanzana. Tagliatela in fette di circa 8 mm, trasferitele in uno scolapasta e cospargetele di sale. Lasciatele spurgare per almeno 15 minuti.

Passaggio 02

Lavate i pomodori eliminando il picciolo e tagliateli a metà. Trasferiteli in una pentola con un pizzico di sale, 3 spicchi d'aglio e un mazzetto di basilico. Cuocete per 30 minuti a fuoco basso senza aggiungere acqua.

Passaggio 03

Rimuovete aglio e basilico dai pomodori cotti. Trasferite i pomodori in un passaverdure a maglia fine per ottenere una passata liscia. Trasferite la passata in una padella, aggiungete uno spicchio d'aglio e un rametto di basilico, poi cuocete per altri 40 minuti mescolando ogni tanto.

Passaggio 04

Sciacquate le melanzane sotto acqua corrente e asciugatele con carta da cucina. Riscaldate l'olio in una pentola dai bordi alti a una temperatura di circa 170-180°C. Friggete le melanzane poche alla volta, girandole fino a doratura, quindi scolatele su carta da cucina.

Passaggio 05

Mettete a bollire una pentola abbondante d'acqua salata. Cuocete la pasta al dente, scolatela e trasferitela nella padella con il sugo. Saltate la pasta per amalgamare i sapori.

Passaggio 06

Impiattate la pasta, aggiungete le melanzane fritte, una generosa grattugiata di ricotta salata e una foglia di basilico fresco. Servite subito.

Note

  1. Consigliamo di consumare la pasta alla Norma immediatamente dopo la preparazione.

Strumenti Necessari

  • Pentola per pasta
  • Padella
  • Passaverdure
  • Pentola dai bordi alti

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Contiene latticini (ricotta di pecora)

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli definitivi sulla salute.
  • Calorie: 450
  • Grassi Totali: 18 g
  • Carboidrati Totali: 60 g
  • Proteine: 14 g