
Questa pasta alla carrettiera è diventata il nostro piatto di pasta preferito quando abbiamo bisogno di qualcosa di veloce e saporito. Il condimento crudo a base di aglio peperoncino e pecorino si prepara nel tempo di cottura della pasta offrendo un risultato che conquista al primo assaggio.
Questa pasta è stata la mia salvezza durante innumerevoli serate affollate. La prima volta che la preparai fu dopo aver visitato un piccolo ristorante in Sicilia e da allora è diventata la richiesta più frequente quando ho ospiti all'ultimo minuto.
Ingredienti
- Spaghetti: 500 g perfetti per raccogliere il condimento aromatico
- Pecorino: 200 g da grattugiare fresco per una sapidità inconfondibile
- Prezzemolo fresco: un ciuffo abbondante per note aromatiche e colore
- Peperoncino fresco: 1 regolate la quantità in base alla vostra tolleranza
- Aglio: 1 spicchio preferibilmente fresco e sodo
- Olio extravergine d'oliva: di qualità è la base del condimento
- Sale grosso: per la cottura della pasta
Istruzioni Passo Passo
- Preparazione degli ingredienti:
- Tritate finemente il prezzemolo lavato e asciugato insieme al peperoncino fresco privato dei semi. Sbucciate lo spicchio d'aglio rimuovendo con cura il germoglio interno verdastro per renderlo più digeribile e tritatelo finemente. Grattugiate il pecorino con una grattugia a fori piccoli.
- Preparazione del condimento:
- In una ciotola capiente versate l'aglio e il peperoncino tritati unendo abbondante olio extravergine di oliva fino a creare un'emulsione. Mescolate accuratamente e regolate di sale considerando che il pecorino aggiungerà sapidità.
- Cottura della pasta:
- Portate a ebollizione abbondante acqua salata in una pentola capiente. Calate gli spaghetti e cuoceteli secondo i tempi indicati sulla confezione mantenendoli al dente. Prima di scolare conservate un mestolo di acqua di cottura.
- Mantecatura finale:
- Versate gli spaghetti scolati direttamente nella ciotola con il condimento a crudo. Aggiungete immediatamente il pecorino grattugiato e un po' di acqua di cottura per creare una cremosità perfetta. Mescolate energicamente per amalgamare tutti gli ingredienti. Unite il prezzemolo tritato e servite subito ben caldo.

Devi Sapere
Un piatto pronto in meno di 15 minuti Il sapore migliora se mescolato rapidamente quando la pasta è ancora bollente Il condimento crudo mantiene intatti tutti i profumi degli ingredienti
Origini e Storia
La pasta alla carrettiera deve il suo nome ai carrettieri siciliani che la preparavano durante i loro lunghi viaggi. Era una soluzione pratica poiché richiedeva pochi ingredienti facilmente trasportabili e di lunga conservazione. Nel tempo la ricetta si è diffusa in tutta Italia subendo variazioni regionali. A Roma ad esempio viene preparata con leggere differenze mentre versioni più moderne possono includere funghi o tonno. Ciò che resta invariato è la semplicità della preparazione e l'intensità dei sapori.
Varianti e Personalizzazioni
Potete arricchire la vostra pasta alla carrettiera con pomodorini freschi tagliati a metà aggiunti al momento di servire per una nota di freschezza e acidità. Una versione più sostanziosa include funghi champignon saltati velocemente in padella. Per gli amanti del pesce provate ad aggiungere del tonno di qualità sbriciolato o delle acciughe dissalate. In alcune famiglie si usa sostituire il pecorino con della ricotta salata grattugiata che offre un sapore più delicato ma ugualmente gustoso.
Consigli per il Servizio
La pasta alla carrettiera è un piatto che va servito e consumato immediatamente quando tutti i sapori sono al massimo della loro intensità. Accompagnatela con un calice di vino bianco secco come un Grillo siciliano che bilancia perfettamente le note piccanti e sapide del condimento. Per un tocco finale potete aggiungere una leggera grattugiata di scorza di limone non trattato che dona freschezza e contrasta piacevolmente con il sapore deciso dell'aglio e del peperoncino.
Domande Frequenti
- → Quale tipo di formaggio si usa per la pasta alla carrettiera?
Tradizionalmente si utilizza il Pecorino grattugiato per un gusto deciso e saporito.
- → Posso sostituire il Pecorino con un altro formaggio?
Sì, è possibile sostituire il Pecorino con della ricotta salata per una variante più delicata.
- → Come rendere l'aglio più digeribile?
Eliminare il germoglio interno verde dello spicchio d'aglio lo rende più digeribile.
- → È possibile aggiungere altri ingredienti?
Certo, si possono aggiungere funghi, tonno o pomodori pelati per una versione alternativa.
- → Quanto tempo ci vuole per preparare il piatto?
La preparazione richiede circa il tempo di cottura della pasta, ovvero pochi minuti.