Pappardelle speck e porcini

In evidenza su I Primi Piatti: Il Cuore della Tavola Italiana.

Queste pappardelle con speck e funghi porcini sono un primo piatto gustoso e semplice da preparare. I funghi porcini, puliti con cura, vengono saltati in padella con speck croccante e insaporiti con aglio, pepe e panna fresca. Il tutto è completato con una spolverata di prezzemolo tritato, creando un abbinamento perfetto di sapori. Ideale per una cena raffinata e veloce.

Aggiornato il Tue, 15 Apr 2025 15:11:51 GMT
Un piatto di spaghetti con formaggio e speck. Salvalo
Un piatto di spaghetti con formaggio e speck. | cucinaricetta.com

Questa pasta fatta in casa alle pappardelle con funghi porcini freschi e speck croccante rappresenta un piatto autunnale ricco di sapori della tradizione montana italiana. La combinazione di pasta all'uovo con funghi selvatici e affumicati pezzi di speck crea un'esperienza gastronomica che riscalda l'anima.

Ho scoperto questa combinazione durante una vacanza in Trentino Alto Adige e da allora è diventata la mia ricetta preferita per stupire gli ospiti nelle cene autunnali. La reazione dei miei commensali è sempre la stessa un silenzio assoluto seguito da espressioni di puro piacere gastronomico.

Ingredienti

  • Pappardelle all'uovo: 250 g perfette per raccogliere il condimento cremoso
  • Funghi porcini freschi: 500 g sceglieteli con il cappello sodo e il gambo integro
  • Speck: 150 g preferibilmente tagliato a fette spesse per ottenere la giusta consistenza
  • Panna fresca liquida: 50 g utilizzate panna di qualità con alto contenuto di grassi
  • Prezzemolo fresco: quanto basta sceglietelo con foglie di colore verde intenso
  • Aglio: 1 spicchio preferibilmente fresco e sodo
  • Pepe nero: quanto basta macinato al momento per un aroma più intenso
  • Olio extravergine d'oliva: 40 g utilizzate un olio dal gusto delicato
  • Sale fino: quanto basta

Istruzioni Passo Passo

Pulizia dei funghi porcini:
Rimuovete delicatamente la terra dal gambo con un coltellino affilato. Utilizzate un pennello morbido o un panno umido per pulire il resto del fungo tamponando con cura prima il gambo e poi il cappello. Mai immergere i funghi porcini in acqua perché assorbirebbero troppa umidità compromettendo il risultato finale.
Preparazione dello speck:
Tagliate le fette di speck prima a metà nel senso della lunghezza e poi a listarelle. Lo speck non deve essere troppo sottile altrimenti si seccherebbe eccessivamente durante la cottura perdendo la sua morbidezza caratteristica.
Preparazione del soffritto:
Scaldate l'olio in un tegame capiente e aggiungete lo spicchio d'aglio leggermente schiacciato in camicia. Questo permetterà all'olio di profumarsi senza rischiare che l'aglio bruci rilasciando sapori amari.
Cottura dello speck:
Aggiungete le listarelle di speck e fatele rosolare a fuoco medio fino a renderle croccanti e dorate. Questo passaggio è fondamentale per sviluppare l'aroma affumicato che caratterizzerà il piatto finale.
Cottura dei funghi:
Tagliate i funghi porcini a fette regolari. Rimuovete l'aglio dal tegame e aggiungete i funghi. Cuoceteli per 67 minuti a fuoco vivace. I funghi devono ammorbidirsi ma mantenere una leggera consistenza per non risultare mollicini.
Preparazione della pasta:
Mentre i funghi cuociono portate a ebollizione abbondante acqua salata e cuocete le pappardelle secondo le istruzioni sulla confezione scegliendole al dente.
Completamento del condimento:
Quando i funghi sono leggermente appassiti unite la panna e un pizzico di pepe nero. Non aggiungete altro sale poiché lo speck è già sapido ma assaggiate e regolate secondo il vostro gusto.
Mantecatura finale:
Tritate finemente il prezzemolo fresco. Scolate le pappardelle direttamente nel condimento aggiungete il prezzemolo e saltate il tutto per qualche istante per far amalgamare i sapori. Il calore della pasta farà addensare leggermente la salsa creando una cremosità perfetta.
Impiattamento:
Servite immediatamente le pappardelle nei piatti da portata possibilmente preriscaldati. Completate con una leggera spolverata di pepe nero fresco macinato e qualche fogliolina di prezzemolo per un tocco di colore.
Una ciotola di pasta con mushroom e prosciutto. Salvalo
Una ciotola di pasta con mushroom e prosciutto. | cucinaricetta.com

Devi Sapere

Un piatto ricco di proteine e con funghi porcini dalle proprietà antiossidanti Il contrasto tra la cremosità della panna e la croccantezza dello speck crea una texture irresistibile La ricetta si presta a essere preparata anche con funghi porcini secchi reidratati

I funghi porcini sono la vera star di questo piatto. Ricordo ancora la prima volta che ho raccolto personalmente i porcini nei boschi del Trentino con mio nonno. Mi insegnò a riconoscere quelli migliori e mi spiegò che il segreto di un buon piatto di funghi è cuocerli rapidamente per preservarne l'aroma e la consistenza.

Conservazione

Le pappardelle con speck e funghi porcini si conservano in frigorifero per massimo 24 ore in un contenitore ermetico. Sconsiglio il congelamento perché la pasta tenderebbe a sfaldarsi e i funghi perderebbero consistenza durante lo scongelamento. Per riscaldare il piatto utilizzate una padella antiaderente aggiungendo un filo d'olio e un cucchiaio d'acqua. Fate saltare a fuoco medio coperto fino a completo riscaldamento.

Alternative e Sostituzioni

Se non trovate funghi porcini freschi potete utilizzare quelli secchi. Reidratate 50 g di funghi secchi in acqua tiepida per almeno 30 minuti e conservate l'acqua di ammollo filtrata per aggiungerla durante la cottura. In alternativa ai porcini potete utilizzare altri funghi come chiodini o finferli ma il sapore sarà leggermente diverso.

Lo speck può essere sostituito con pancetta affumicata o guanciale per un sapore diverso ma altrettanto interessante. Se preferite una versione più leggera potete sostituire la panna con ricotta fresca mescolata a un po' di acqua di cottura della pasta.

Servire e Abbinare

Questo piatto si abbina perfettamente con un vino rosso strutturato come un Teroldego o un Lagrein tipici proprio delle zone di provenienza dello speck. In alternativa un buon Sangiovese toscano bilancia perfettamente i sapori intensi del piatto.

Servite le pappardelle come piatto unico accompagnato da un contorno di verdure amare come radicchio grigliato o cicoria ripassata che contrastano piacevolmente con la cremosità della pasta. Un'insalata di rucola condita con aceto balsamico e scaglie di grana è un altro abbinamento eccellente.

Domande Frequenti

→ Posso utilizzare funghi freschi di altra varietà?

Sì, puoi sostituire i funghi porcini con champignon o altre varietà disponibili, anche se il sapore sarà leggermente diverso.

→ È possibile preparare questo piatto senza panna?

Sì, puoi omettere la panna e utilizzare un po' di acqua di cottura della pasta per creare una salsa più leggera.

→ Come posso rendere il piatto più leggero?

Puoi ridurre la quantità di speck o sostituirlo con prosciutto cotto e limitare l'uso dell'olio e della panna.

→ Posso congelare la preparazione?

È preferibile consumare il piatto fresco, ma puoi preparare il condimento in anticipo e conservarlo in freezer per massimo una settimana.

→ Quale tipo di vino si abbina meglio a questo piatto?

Ti consigliamo un vino bianco secco, come un Chardonnay o un Sauvignon, per esaltare i sapori delicati dei funghi e dello speck.

Pappardelle con speck e funghi

Una pasta cremosa con speck croccante e funghi porcini, perfetta per una cena speciale.

Tempo di Preparazione
15 Minuti
Tempo di Cottura
20 Minuti
Tempo Totale
35 Minuti
Di: Sarita

Categoria: Primi Piatti

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Italiana

Resa: 4 Porzioni

Dietetico: ~

Ingredienti

→ Principali

01 250 g di pappardelle all'uovo
02 500 g di funghi porcini
03 150 g di speck (2 fette spesse)
04 50 g di panna fresca liquida
05 40 g di olio extravergine d'oliva
06 1 spicchio d'aglio
07 Pepe nero q.b.
08 Sale fino q.b.

→ Per guarnire

09 Prezzemolo tritato q.b.

Istruzioni

Passaggio 01

Pulire i funghi porcini rimuovendo le parti del gambo più terrose con un coltellino. Utilizzare un pennello o un panno umido per ripulire il gambo e la cappella da residui di terra.

Passaggio 02

Tagliare ciascuna fetta di speck a metà nel senso della lunghezza, poi a striscioline.

Passaggio 03

Scaldare l'olio in un tegame, aggiungere l'aglio schiacciato e lasciare insaporire. Aggiungere lo speck e rosolare fino a che diventa croccante e ben dorato.

Passaggio 04

Tagliare i funghi porcini a fette, eventualmente dimezzandole se troppo grandi, e aggiungerli in padella. Cuocere per 6-7 minuti.

Passaggio 05

Cuocere le pappardelle in abbondante acqua bollente salata fino a cottura al dente.

Passaggio 06

Aggiungere la panna e un pizzico di pepe ai funghi. Mescolare e cuocere leggermente fino a che i funghi risultano appassiti.

Passaggio 07

Scolare le pappardelle e aggiungerle direttamente in padella con il condimento. Unire il prezzemolo tritato e saltare per qualche istante.

Passaggio 08

Impiattare le pappardelle, aggiungere una spolverata di pepe e servire calde.

Note

  1. Pulire i funghi delicatamente per mantenerne intatta la consistenza. Lo speck essendo sapido non richiede ulteriore aggiunta di sale.

Strumenti Necessari

  • Coltellino
  • Pennello da cucina
  • Panno umido
  • Tegame

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Panna fresca può contenere lattosio. Non adatto a intolleranti al lattosio o allergici ai latticini.
  • Glutine presente nelle pappardelle all'uovo.

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli definitivi sulla salute.
  • Calorie: 480.5
  • Grassi Totali: 18.3 g
  • Carboidrati Totali: 60.2 g
  • Proteine: 15.7 g