Pappardelle rustiche con porri

In evidenza su I Primi Piatti: Il Cuore della Tavola Italiana.

Le pappardelle rustiche con salsiccia e porri sono un primo piatto ricco di gusto e facile da preparare. La salsiccia rosolata è impreziosita da un tocco di peperoncino e timo fresco, mentre il porro aggiunge dolcezza e sapore. Una ricetta perfetta per un pasto confortante, condita con vino rosso e il Parmigiano che lega tutto insieme. Servile calde, aggiungendo una macinata di pepe nero e foglioline di timo per un’ulteriore nota aromatica.

Aggiornato il Tue, 29 Apr 2025 15:31:45 GMT
Penne con carne e verdure in un piatto. Salvalo
Penne con carne e verdure in un piatto. | cucinaricetta.com

Queste pappardelle rustiche con salsiccia e porri sono diventate il piatto perfetto per le cene in famiglia quando desidero qualcosa di saporito e confortante senza passare ore in cucina.

La prima volta che ho preparato questo piatto è stato durante una fredda domenica d'inverno quando cercavo qualcosa di sostanzioso ma veloce. Da allora è diventato uno dei preferiti in famiglia specialmente quando abbiamo ospiti all'ultimo minuto.

Ingredienti

  • Pappardelle all'uovo: 250 g aggiungono una consistenza meravigliosa e trattengono perfettamente il sugo
  • Salsiccia: 300 g scegliete salsiccia di maiale di buona qualità preferibilmente dal macellaio di fiducia
  • Porri: 200 g selezionate quelli con la parte bianca lunga e soda per un sapore più dolce
  • Vino rosso: 40 g un buon Sangiovese o Chianti darà profondità al piatto
  • Olio extravergine d'oliva: 20 g usate un olio di prima spremitura per esaltare i sapori
  • Peperoncino fresco: 1 regolate la quantità in base alla vostra tolleranza al piccante
  • Pepe nero: un pizzico meglio se macinato al momento per un aroma più intenso
  • Sale fino: quanto basta
  • Parmigiano Reggiano DOP: 60 g stagionato almeno 24 mesi per un sapore più ricco
  • Timo: quanto basta preferibilmente fresco per note aromatiche più intense

Istruzioni Passo Passo

Preparazione della salsiccia:
Rimuovete delicatamente il budello dalla salsiccia evitando di rovinare la carne. Tagliatela a tocchetti di circa 2 cm per assicurarvi che ogni boccone contenga un pezzo di salsiccia. La dimensione è importante per garantire una cottura uniforme e mantenere la succosità della carne.
Preparazione degli aromi:
Pulite il peperoncino rimuovendo i semi e il picciolo poi tagliatelo a striscioline sottili. Preparate il porro eliminando le foglie esterne più dure e la parte verde più fibrosa. Tagliatelo a metà per il lungo e poi a listarelle sottili. Questo taglio permette al porro di cuocere uniformemente e di mescolarsi perfettamente con gli altri ingredienti.
Cottura del condimento:
Scaldate l'olio in una padella ampia e aggiungete il peperoncino lasciandolo insaporire per circa un minuto. Unite la salsiccia a pezzetti con qualche rametto di timo fresco e lasciate rosolare a fuoco vivace fino a doratura leggera. Sfumate con il vino rosso e lasciate evaporare completamente per eliminare la nota alcolica ma mantenere l'aroma.
Completamento del sugo:
Aggiungete i porri tagliati al condimento e cuocete a fuoco medio per circa 5 minuti fino a quando saranno morbidi ma ancora leggermente croccanti. Questo passaggio è fondamentale perché i porri non devono sfaldarsi ma mantenere una leggera consistenza per dare carattere al piatto.
Amalgamare la pasta:
Cuocete le pappardelle in abbondante acqua salata seguendo i tempi indicati sulla confezione ma scolatele un minuto prima. Trasferitele direttamente nella padella con il condimento aggiungendo il Parmigiano grattugiato e un mestolo di acqua di cottura. Saltate energicamente per un minuto affinché si crei una cremosità naturale e la pasta assorba tutti i sapori.
Pasta con carne e formaggio in un piatto. Salvalo
Pasta con carne e formaggio in un piatto. | cucinaricetta.com

Devi Sapere

Il vino rosso si può sostituire con brodo vegetale per una versione analcolica

Le pappardelle fresche sono preferibili a quelle secche per un risultato più rustico

Questo piatto migliora se lasciato riposare qualche minuto prima di servire

Consigli per la Conservazione

Questo piatto è ideale da consumare appena fatto ma se avete degli avanzi potete conservarli in frigorifero in un contenitore ermetico per massimo 2 giorni. Per riscaldare aggiungete un filo d'olio e un cucchiaio d'acqua in padella a fuoco moderato mescolando delicatamente. Sconsiglio il congelamento perché le pappardelle tenderebbero a disfarsi durante lo scongelamento e la consistenza dei porri ne risulterebbe compromessa.

Varianti e Sostituzioni

Se non trovate le pappardelle potete utilizzare tagliatelle o fettuccine all'uovo. La salsiccia può essere sostituita con macinato di maiale condito con semi di finocchio e pepe nero per un sapore simile. Per una versione vegetariana provate a sostituire la salsiccia con funghi porcini freschi o secchi precedentemente reidratati che daranno una consistenza carnosa e un sapore terroso perfetto con i porri.

Abbinamenti Consigliati

Questo piatto rustico si sposa perfettamente con un calice di vino rosso corposo come un Chianti Classico o un Montepulciano d'Abruzzo. Per un pasto completo servite le pappardelle come primo piatto seguito da un'insalata di radicchio e noci condita con aceto balsamico. Un dessert leggero come pere al forno con un tocco di cannella sarà la conclusione ideale per questo pasto italiano autentico.

Domande Frequenti

→ Come faccio a preparare le pappardelle all'uovo?

Puoi preparare le pappardelle utilizzando farina, uova e un pizzico di sale, impastando fino a ottenere un composto omogeneo e tagliando la sfoglia a strisce lunghe e larghe.

→ Posso sostituire il Parmigiano con un altro formaggio?

Sì, puoi usare Grana Padano o anche Pecorino per un gusto più deciso.

→ Che vino rosso è consigliato per sfumare?

Un vino rosso corposo, come un Chianti o un Montepulciano, è ideale per esaltare i sapori della salsiccia.

→ È possibile rendere questa ricetta meno piccante?

Sì, puoi omettere il peperoncino o ridurre la quantità per adattare il livello di piccantezza ai tuoi gusti.

→ Qual è il metodo migliore per pulire i porri?

Taglia il porro a metà per la lunghezza, apri leggermente le foglie e sciacqua bene sotto l’acqua corrente per eliminare ogni residuo di terra.

Pappardelle con salsiccia e porri

Pappardelle rustiche con salsiccia, porri e timo. Un piatto semplice e ricco di sapori.

Tempo di Preparazione
20 Minuti
Tempo di Cottura
20 Minuti
Tempo Totale
40 Minuti
Di: Sarita

Categoria: Primi Piatti

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Italiana

Resa: 4 Porzioni

Dietetico: ~

Ingredienti

→ Ingredienti principali

01 Pappardelle all'uovo 250 g
02 Salsiccia 300 g
03 Porri 200 g
04 Vino rosso 40 g
05 Olio extravergine d'oliva 20 g
06 Peperoncino fresco 1
07 Pepe nero 1 pizzico
08 Sale fino quanto basta
09 Parmigiano Reggiano grattugiato DOP 60 g
10 Timo fresco quanto basta

Istruzioni

Passaggio 01

Eliminate il budello della salsiccia e tagliatela a tocchetti grandi circa 2 cm.

Passaggio 02

Pulite il peperoncino, rimuovendo i semi, e tagliatelo a striscioline.

Passaggio 03

Eliminate le foglie più esterne del porro, tagliatelo a metà e poi a striscioline sottili.

Passaggio 04

Scaldate l'olio in una padella, aggiungete il peperoncino e lasciatelo rosolare.

Passaggio 05

Aggiungete la salsiccia nella padella e rosolatela a fuoco medio-alto con del timo fresco.

Passaggio 06

Sfumate con il vino rosso e lasciate evaporare completamente la parte alcolica.

Passaggio 07

Unite i porri nella padella e cuocete ancora per qualche minuto fino a farli appassire.

Passaggio 08

Cuocete le pappardelle in acqua bollente salata secondo il vostro gusto.

Passaggio 09

Scolate le pappardelle e trasferitele nella padella con il condimento. Aggiungete il Parmigiano grattugiato, un mestolo di acqua di cottura, un po' di timo fresco e saltate per amalgamare bene.

Passaggio 10

Servite le pappardelle rustiche con una macinata di pepe nero e qualche fogliolina di timo fresco.

Note

  1. Utilizzate un vino rosso corposo per esaltare il sapore del piatto.

Strumenti Necessari

  • Padella grande
  • Coltello
  • Pentola per cuocere la pasta
  • Grattugia per il Parmigiano

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Contiene glutine (pappardelle all'uovo)
  • Contiene latticini (Parmigiano Reggiano)

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli definitivi sulla salute.
  • Calorie: 550
  • Grassi Totali: 25 g
  • Carboidrati Totali: 58 g
  • Proteine: 22 g