Panzerotti Fritti Classici (Versione Stampabile)

# Ingredienti:

→ Impasto

01 - Farina 00 250 g
02 - Farina Manitoba 250 g
03 - Acqua tiepida 285 g
04 - Olio extravergine d'oliva 10 g
05 - Lievito di birra fresco 8 g
06 - Zucchero 5 g
07 - Sale fino 10 g

→ Ripieno

08 - Fiordilatte 250 g
09 - Passata di pomodoro 200 g
10 - Origano 1 cucchiaino
11 - Olio extravergine d'oliva 1 cucchiaio
12 - Sale fino 1 cucchiaino

→ Per friggere

13 - Olio di semi q.b

# Istruzioni:

01 - Unire farina 00 e farina Manitoba in una ciotola. Sbriciolare il lievito di birra fresco e aggiungere lo zucchero. Versare metà dell'acqua e mescolare con un cucchiaio. Una volta assorbita l'acqua, aggiungere il sale. Continuare a versare l'acqua poco alla volta mescolando per assorbirla completamente. Impastare con le mani e incorporare l'olio. Trasferire l'impasto su un piano di lavoro e lavorarlo fino a ottenere una consistenza liscia, per circa 5-10 minuti. Formare un filoncino e dividerlo in 8 pezzi di circa 100 g ciascuno. Modellare a forma di palline e riporle in un contenitore ermetico o coperte con pellicola. Far lievitare per 2 ore o fino al raddoppio del volume.
02 - In un pentolino, scaldare un filo d'olio e aggiungere la passata di pomodoro. Insaporire con il sale e cuocere a fuoco medio-basso per 15 minuti. Profumare con origano e mescolare. Lasciare raffreddare. Tagliare la mozzarella a dadini e scolarla in un colino per eliminare il liquido in eccesso.
03 - Una volta lievitate, stendere le palline su una spianatoia infarinata per ottenere dischi dello spessore di circa 2 mm. Al centro di ciascun disco, mettere 2 cucchiai di passata di pomodoro e qualche cubetto di mozzarella. Ripiegare la pasta formando una mezzaluna, sigillare bene i bordi schiacciando e rifilare con un tagliapasta.
04 - Scaldare l'olio di semi a 165°C. Immergere 1-2 panzerotti per volta e girarli delicatamente quando salgono a galla. Continuare la cottura irrorandoli con l'olio. Una volta dorati, scolare su carta assorbente. Ripetere fino a friggere tutti i panzerotti.

# Note:

01 - Si consiglia di consumarli appena fatti, ma possono essere conservati in frigorifero per un giorno e riscaldati in forno. È possibile congelare i panzerotti crudi già farciti e friggerli direttamente da congelati.
02 - Per ottenere un colore dorato, non omettere lo zucchero nell'impasto.
03 - Assicurarsi che la temperatura dell'olio non superi i 165°C per evitare di bruciare i panzerotti.