Panna cotta e coulis pesche

In evidenza su Dolci & Dessert: Il Dolce Finale della Cucina Italiana.

Un dessert raffinato e fresco, la panna cotta con coulis di pesche unisce panna liscia e aromatica alla vivacità delle pesche. Preparata con pochi ingredienti, è facile da realizzare e perfetta per concludere una cena con stile. Il tocco in più? Pesche caramellate per un gusto croccante e gourmet.

Aggiornato il Fri, 08 Aug 2025 17:28:54 GMT
Peach cream on a plate. Salvalo
Peach cream on a plate. | cucinaricetta.com

Questa panna cotta con coulis di pesche è un dolce semplice ma elegante, perfetto per concludere una cena estiva con freschezza e stile. La sua consistenza vellutata e il connubio tra panna e frutta regalano un'esperienza avvolgente e raffinata, ideale per chi cerca un dessert che unisca semplicità e gusto.

La prima volta che ho preparato questa panna cotta è stato durante una cena estiva con amici. Da allora è diventata il mio dolce preferito per le occasioni speciali estive perché riesce sempre a stupire gli ospiti con la sua semplicità raffinata.

Ingredienti

  • Panna fresca liquida 600 g: dona cremosità e ricchezza al dolce scegli sempre panna di alta qualità con almeno il 35% di grassi
  • Zucchero 60 g: per dolcificare senza coprire il sapore della panna
  • Gelatina in fogli 8 g: garantisce la perfetta consistenza tremolante cerca fogli di qualità con alto potere gelificante
  • Baccello di vaniglia 1: per un aroma naturale e intenso preferibilmente del Madagascar per note più complesse
  • Pesche noci 700 g: per il coulis sceglie frutti maturi e profumati per un sapore più intenso
  • Acqua 100 g: per diluire leggermente il coulis
  • Zucchero 100 g: per bilanciare l'acidità delle pesche
  • Pesche noci 2: per la guarnizione caramellata
  • Zucchero 10 g: per caramellare le fette di pesca

Istruzioni Passo-Passo

Preparazione della gelatina:
Metti in ammollo i fogli di gelatina in acqua fredda per circa 10 minuti fino a quando non diventano morbidi e spugnosi. Questo passaggio è fondamentale per ottenere una consistenza perfetta della panna cotta.
Preparazione della base:
Versa la panna fresca in un pentolino e aggiungi lo zucchero. Incidi il baccello di vaniglia nel senso della lunghezza e raschia i semi con la punta di un coltello. Aggiungi sia i semi che il baccello alla panna e porta a bollore mescolando di tanto in tanto per assicurarti che lo zucchero si sciolga completamente.
Aggiunta della gelatina:
Togli il pentolino dal fuoco e rimuovi il baccello di vaniglia. Strizza bene i fogli di gelatina ammollati e aggiungili alla panna calda. Mescola energicamente per circa un minuto fino a quando la gelatina non si sarà completamente sciolta nella panna.
Preparazione degli stampi:
Versa delicatamente il composto negli stampi a cupola da 8 cm di diametro. Lascia raffreddare a temperatura ambiente per 30 minuti prima di trasferire in frigorifero per almeno 6 ore meglio se per tutta la notte. La pazienza qui è fondamentale per ottenere la giusta consistenza.
Preparazione del coulis:
Taglia le pesche a pezzi senza necessità di sbucciarle se sono molto mature. Mettile in una pentola con acqua e zucchero e cuoci a fiamma alta per 10 minuti mescolando occasionalmente fino a quando le pesche non saranno morbidissime.
Rifinitura del coulis:
Frulla il composto di pesche con un frullatore a immersione fino a ottenere una consistenza liscia. Passa il coulis attraverso un colino a maglie fini per eliminare eventuali residui di buccia e ottenere una salsa vellutata. Lascia raffreddare completamente in frigorifero.
Caramellazione delle pesche:
Taglia le pesche a fettine dello spessore di circa 5 mm. Cospargi lo zucchero sul fondo di una padella antiaderente e adagia le fette di pesca. Fai caramellare a fiamma media per circa 3 minuti per lato fino a ottenere un bel colore ambrato.
Impiattamento:
Versa uno strato generoso di coulis di pesche sul fondo del piatto. Sforma delicatamente la panna cotta immergendo brevemente lo stampo in acqua calda e posizionala al centro del coulis. Completa con una fettina di pesca caramellata posizionata artisticamente sulla panna cotta.
Un dolce con frutta e foglie di menta. Salvalo
Un dolce con frutta e foglie di menta. | cucinaricetta.com

La vaniglia è l'ingrediente che fa davvero la differenza in questa ricetta. Ricordo ancora quando mia nonna mi insegnò a estrarre i semi dal baccello la prima volta. Mi disse che il segreto di un dolce indimenticabile sta nei dettagli apparentemente insignificanti come il profumo intenso e autentico della vera vaniglia.

Conservazione

La panna cotta può essere conservata in frigorifero per un massimo di 3 giorni mantenendo intatta la sua consistenza cremosa. Ti consiglio di lasciarla negli stampi fino al momento di servire per preservarne la forma perfetta. Il coulis di pesche si conserva separatamente in un contenitore ermetico in frigorifero fino a 4 giorni senza perdere il suo aroma intenso. Le pesche caramellate vanno invece preparate poco prima di servire per mantenere la loro consistenza croccante.

Sostituzione degli Ingredienti

Se non trovi pesche noci puoi utilizzare pesche gialle o anche nettarine con risultati eccellenti. In alternativa puoi sperimentare con albicocche in estate o con frutti di bosco per un coulis più intenso e leggermente acidulo. La panna può essere sostituita per metà con latte intero per una versione più leggera ma tieni presente che la consistenza sarà leggermente meno cremosa. Se preferisci evitare la gelatina in fogli puoi usare agar agar in polvere seguendo le indicazioni sulla confezione per le dosi di conversione.

Abbinamenti Perfetti

Questa panna cotta si sposa magnificamente con un bicchiere di Moscato d'Asti fresco che ne esalta la dolcezza senza sovrastarla. Per un contrasto interessante puoi servire accanto alla panna cotta dei biscottini secchi alle mandorle che aggiungono un elemento croccante all'esperienza. Nelle serate più calde un cucchiaino di granita al limone servito a lato crea un contrasto rinfrescante che valorizza la cremosità della panna cotta.

Storia del Piatto

La panna cotta è un dolce tradizionale del Piemonte che letteralmente significa "panna cotta". Pur essendo un dolce della tradizione italiana ha conquistato i menu dei ristoranti di tutto il mondo grazie alla sua semplicità ed eleganza. Nella versione originale veniva aromatizzata solo con vaniglia ma nel tempo si sono sviluppate numerose varianti che includono abbinamenti con frutta di stagione. Questo connubio con il coulis di pesche rappresenta una moderna interpretazione estiva che mantiene intatto lo spirito del dolce originale esaltandolo con la freschezza della frutta.

Domande Frequenti

→ Quanto tempo ci vuole per preparare la panna cotta?

La preparazione richiede circa 20 minuti, ma è necessario lasciarla riposare in frigorifero per almeno 6 ore.

→ Posso utilizzare un altro frutto oltre le pesche?

Sì, puoi sostituire le pesche con frutti come fragole, lamponi, mango o albicocche, adattando la quantità di zucchero in base alla dolcezza del frutto.

→ Come si preparano le pesche caramellate?

Basta tagliare le pesche a fette, cospargere zucchero in padella e caramellare entrambi i lati per 3 minuti a fiamma media.

→ Quanto tempo si conserva questo dessert?

La panna cotta si mantiene in frigorifero per 2-3 giorni, il coulis fino a 4 giorni se conservato in un contenitore chiuso.

→ Come posso personalizzare il sapore della panna cotta?

Puoi aromatizzarla con scorze di limone o arancia, cardamomo o aggiungere al coulis dello zenzero fresco per una nota speziata.

Panna cotta con coulis pesche

Panna cotta delicata con coulis fruttato di pesche estive.

Tempo di Preparazione
20 Minuti
Tempo di Cottura
10 Minuti
Tempo Totale
30 Minuti
Di: Sarita

Categoria: Dolci & Dessert

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Italiana

Resa: 5 Porzioni (5 porzioni in stampi da 8 cm)

Dietetico: Senza Glutine

Ingredienti

→ Panna Cotta

01 600 g panna fresca liquida
02 60 g zucchero
03 8 g gelatina in fogli
04 1 baccello di vaniglia

→ Coulis di Pesche

05 700 g pesche noci
06 100 g zucchero
07 100 g acqua

→ Pesche Caramellate

08 2 pesche noci
09 10 g zucchero

Istruzioni

Passaggio 01

Mettete in ammollo la gelatina in fogli. In un pentolino, versate la panna fresca, aggiungete lo zucchero e i semi di vaniglia ricavati dal baccello, quindi portate a bollore. Spegnete il fuoco e aggiungete la gelatina ben strizzata. Mescolate finché non si sarà sciolta completamente. Riempite 5 stampi a cupola da 8 cm di diametro e lasciate riposare in frigorifero per almeno 6 ore, preferibilmente per tutta la notte.

Passaggio 02

Tagliate le pesche a pezzi e mettetele in una pentola. Aggiungete lo zucchero e l’acqua, quindi cuocete a fuoco alto per 10 minuti o finché le pesche non saranno morbide. Frullate il composto con un frullatore a immersione e passate il tutto al colino per ottenere un coulis liscio e cremoso. Riponete in frigorifero fino al momento dell’utilizzo.

Passaggio 03

Tagliate le pesche a fettine dello spessore di circa 5 mm. Cospargete lo zucchero sul fondo di una padella, adagiatevi le fettine di pesca e fatele caramellare su entrambi i lati a fiamma media per circa 3 minuti.

Passaggio 04

Disponete il coulis di pesche sul fondo di un piatto, adagiatevi sopra la panna cotta e completate con una fettina di pesca caramellata.

Note

  1. La panna cotta con coulis di pesche si conserva in frigorifero per 2-3 giorni. Il coulis può essere preparato in anticipo e conservato separatamente in un barattolo chiuso per un massimo di 4 giorni.
  2. Potete sostituire le pesche con altri frutti come albicocche, fragole, lamponi o mango e regolare la quantità di zucchero in base alla dolcezza. Aromatizzate la panna con scorza di agrumi o aggiungete zenzero fresco al coulis per un contrasto vivace.

Strumenti Necessari

  • Pentolino
  • Frullatore a immersione
  • Colino
  • Padella
  • Stampi a cupola da 8 cm

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Contiene latticini e gelatina (non adatta a vegetariani e vegani).

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli definitivi sulla salute.
  • Calorie: 360
  • Grassi Totali: 20 g
  • Carboidrati Totali: 42 g
  • Proteine: 4 g