
Questa crostata Foresta Nera è una rivisitazione del classico dolce tedesco che utilizza uno stampo furbo per una preparazione più semplice senza rinunciare al gusto. Il contrasto tra la base morbida al cioccolato, la crema chantilly e le amarene sciroppate crea un dessert elegante e irresistibile.
La prima volta che ho preparato questa crostata è stato per il compleanno di mia madre e da allora è diventata la richiesta fissa per ogni occasione familiare. Il sorriso dei miei cari quando porto in tavola questo dolce è impagabile.
Ingredienti
- Cioccolato fondente 120 g: perfetto per dare intensità alla base scegli una varietà con almeno 60% di cacao per un sapore più ricco
- Farina 00 100 g: dona la struttura ideale alla base meglio setacciarla per evitare grumi
- Burro morbido 120 g: contribuisce alla morbidezza assicurati che sia a temperatura ambiente
- Zucchero 95 g: per dolcificare la base con equilibrio
- Lievito in polvere per dolci 3 g: essenziale per la sofficità della torta
- Uova 155 g: circa 3 uova medie a temperatura ambiente per un impasto più omogeneo
- Panna fresca liquida 300 g: per la crema chantilly sceglila con almeno 35% di grassi per una montatura perfetta
- Zucchero a velo 80 g: per dolcificare delicatamente la panna
- Cioccolato fondente in scaglie 150 g: per la decorazione preferibilmente di buona qualità per un risultato più elegante
- Amarene sciroppate: quanto basta per decorare e dare il tipico sapore del dolce Foresta Nera
Istruzioni Passo Passo
- Preparazione della base al cioccolato:
- Tritare finemente il cioccolato fondente e fonderlo al microonde o a bagnomaria mescolando frequentemente per evitare che si bruci. Quando il cioccolato è completamente sciolto aggiungere il burro a cubetti e mescolare energicamente fino a ottenere un composto liscio e lucido. Questo passaggio è fondamentale per una base ricca e profumata.
- Montaggio delle uova:
- Versare le uova in una ciotola capiente e iniziare a montarle con le fruste elettriche. Aggiungere lo zucchero poco alla volta continuando a montare per circa 10 minuti fino a ottenere un composto chiaro spumoso e triplicato di volume. Unire poi il composto di cioccolato e burro alle uova montate mescolando a velocità media per mantenere la leggerezza del composto.
- Aggiunta della farina:
- Setacciare la farina insieme al lievito direttamente nella ciotola dell'impasto. Incorporare delicatamente con le fruste elettriche a bassa velocità fino a ottenere un composto omogeneo e senza grumi facendo attenzione a non smontare troppo il composto per mantenere la sofficità.
- Cottura della base:
- Imburrare e infarinare accuratamente lo stampo furbo per evitare che la torta si attacchi. Versare l'impasto nello stampo livellando bene la superficie con una spatola. Cuocere in forno statico preriscaldato a 180°C per 30 minuti controllando la cottura con uno stecchino che dovrà uscire asciutto. Sfornare e lasciar intiepidire prima di capovolgere delicatamente su un piatto da portata.
- Preparazione della crema chantilly:
- Versare la panna fredda di frigorifero in una ciotola aggiungere lo zucchero a velo e montare con le fruste elettriche fino a ottenere una consistenza ferma ma non troppo soda. Trasferire la panna montata in una sac à poche con bocchetta a stella e decorare prima la superficie della torta livellando con una spatola poi creare dei ciuffi decorativi lungo tutto il bordo esterno.
- Decorazione finale:
- Preparare le scaglie di cioccolato passando un coltello sul lato di una tavoletta di cioccolato fondente. Disporre le scaglie al centro della torta creando un nido decorativo. Sgocciolare bene le amarene sciroppate e posizionarle strategicamente sulla superficie. Prima di servire spolverizzare leggermente con zucchero a velo per un effetto più elegante.

Il cioccolato fondente è il vero protagonista di questa ricetta. Ricordo ancora quando mia nonna mi insegnò a temperarlo correttamente dicendomi che "il segreto di un buon dolce al cioccolato è nella pazienza". Ogni volta che preparo questa crostata penso a lei e ai suoi preziosi insegnamenti.
Conservazione
La crostata Foresta Nera va conservata in frigorifero preferibilmente sotto una campana di vetro per proteggerla dagli odori del frigorifero. Si mantiene perfetta per 12 giorni durante i quali la base al cioccolato si ammorbidisce ulteriormente grazie alla vicinanza con la crema regalando un'esperienza gustativa ancora più piacevole. Per gustarla al meglio tiratela fuori dal frigorifero circa 20 minuti prima di servirla così che il cioccolato possa esprimere al meglio i suoi aromi.
Varianti e Sostituzioni
Se non trovate le amarene sciroppate potete utilizzare ciliegie fresche macerate per qualche ora in zucchero e liquore kirsch il tradizionale distillato di ciliegie usato nella ricetta originale tedesca. Per una versione più leggera potete sostituire parte del burro con yogurt greco oppure preparare una crema chantilly meno ricca utilizzando 200g di panna e 100g di yogurt greco ben scolato. Chi preferisce un gusto più intenso può aggiungere un cucchiaio di caffè solubile all’impasto al cioccolato per un contrasto interessante con la dolcezza della panna.
Abbinamenti e Servizio
La crostata Foresta Nera è perfetta servita con un caffè espresso o un cappuccino per la merenda pomeridiana. A fine pasto si sposa magnificamente con un bicchierino di liquore alle ciliegie o un passito dolce non troppo intenso. Per un tocco in più potete accompagnarla con una quenelle di gelato alla vaniglia leggermente spolverizzato con cacao amaro o con una salsa calda al cioccolato fondente da versare al momento del servizio. La tradizione tedesca suggerisce di accompagnarla con una tazza di cioccolata calda nelle fredde serate invernali.
Domande Frequenti
- → Qual è la dimensione dello stampo necessario?
Occorre uno stampo con fondo da 24 cm e superficie da 28 cm.
- → Quale cioccolato è consigliato per la preparazione?
È ideale utilizzare cioccolato fondente di qualità sia per la base che per le decorazioni.
- → Come conservare la crostata?
Conservare in frigorifero per 1-2 giorni sotto una campana di vetro per mantenerla fresca.
- → Si può personalizzare la decorazione?
Sì, potete variare le decorazioni utilizzando frutta fresca o altra crema a piacere.
- → Posso utilizzare uno sciroppo per bagnare la base?
Sì, diluite lo sciroppo di amarene per un aroma più intenso e distribuitelo uniformemente sulla base.