
Questo budino cacao e cannella senza lattosio è un dessert delizioso e facile da preparare, perfetto per concludere un pranzo o per una merenda golosa. È un dolce vegano, senza lattosio, ideale per tutti i componenti della famiglia e rappresenta un'alternativa gustosa ai tradizionali budini acquistati in busta.
Questo budino è diventato il mio dolce preferito durante le serate invernali. La prima volta che l'ho preparato cercavo un dessert che potesse accontentare anche mio nipote intollerante al lattosio e da allora è diventato un appuntamento fisso nei nostri incontri familiari.
Ingredienti
- Latte senza lattosio: 500 g essenziale per la base cremosa del budino scegli quello di soia o mandorla per un sapore più ricco
- Cacao amaro in polvere senza lattosio: 30 g conferisce il caratteristico sapore intenso assicurati che sia di buona qualità per un risultato migliore
- Amido di mais: 45 g responsabile della consistenza densa e vellutata del budino
- Zucchero: 135 g bilancia la amarezza del cacao puoi regolare la quantità secondo i tuoi gusti
- Cannella in polvere: un pizzico dona un aroma caldo e speziato preferisci quella di Ceylon per un sapore più delicato
Istruzioni Passo Passo
- Preparazione delle Polveri:
- Versa lo zucchero in una ciotola. Posiziona sopra di essa un colino e versa al suo interno amido di mais e cacao. Aggiungi anche un pizzico di cannella, setaccia il tutto e mescola le polveri fino ad uniformarle completamente. Questo passaggio è fondamentale per evitare grumi durante la cottura.
- Cottura del Composto:
- Versa il latte in un tegame e a freddo incorpora a più riprese le polveri. Con una frusta mescola rapidamente ed energicamente per evitare la formazione di grumi. Continua a mescolare aggiungendo ancora un po’ di polveri fino a terminarle. Quando avrai ottenuto un composto liscio accendi il fuoco e mescola di continuo fino a quando il composto non si sarà addensato e affioreranno le prime bolle. Ci vorranno circa 3-4 minuti di cottura a fuoco moderato. Quindi spegni il fuoco.
- Raffreddamento e Servizio:
- Bagna l'interno degli stampini con dell'acqua e sbattili per togliere quella in eccesso. Poi riempili con la crema ottenuta ancora calda e lascia raffreddare a temperatura ambiente per circa 15 minuti. Trasferisci gli stampini su un vassoio e copri il tutto con della pellicola trasparente per alimenti senza appoggiarla a contatto con il budino. Riponi in frigorifero per circa 3 ore o fino a quando non si saranno addensati perfettamente. Sforma e servi il budino spolverizzandolo con un po’ di cannella.

La magia di questo budino sta nella perfetta combinazione tra cacao e cannella. Mia nonna utilizzava questo abbinamento nei suoi dolci invernali e il profumo che si sprigiona durante la preparazione mi riporta sempre ai pomeriggi passati nella sua cucina, quando aspettavo impazientemente che il dessert fosse pronto per affondare il cucchiaio nella sua consistenza vellutata.
Conservazione
Il budino cacao e cannella senza lattosio si può conservare all'interno dello stampo e ben coperto da pellicola per un paio di giorni in frigorifero. La consistenza rimane perfetta fino a 48 ore, dopodiché potrebbe iniziare a rilasciare liquidi. Si sconsiglia la congelazione poiché al momento dello scongelamento la consistenza risulterebbe compromessa e il budino perderebbe la sua caratteristica cremosità.
Alternative e Sostituzioni
Se desideri variare il gusto del tuo budino, puoi sostituire la cannella con altre spezie come la noce moscata, i chiodi di garofano macinati o un mix di spezie per dolci. Al posto del latte senza lattosio puoi utilizzare qualsiasi latte vegetale come quello di mandorla, riso o avena, tenendo presente che ognuno conferirà al dolce un sapore leggermente diverso. Per una versione meno dolce, puoi ridurre la quantità di zucchero o sostituirlo parzialmente con dolcificanti naturali come lo sciroppo d'acero o il miele se non segui una dieta vegana.
Suggerimenti per Servire
Questo budino è delizioso servito da solo, ma può essere arricchito in vari modi. Prova a decorarlo con scaglie di cioccolato fondente, granella di nocciole tostate o una spolverata di cacao. Durante la stagione estiva, accompagnalo con frutti di bosco freschi che bilanciano perfettamente la dolcezza del dessert. Per un tocco di eleganza, servi il budino con una foglia di menta fresca e un filo di sciroppo d'acero o una leggera salsa ai frutti rossi.
Storia e Curiosità
Il budino ha origini antichissime e si trova in diverse varianti in tutto il mondo. La versione senza lattosio è una rivisitazione moderna che rende questo dolce tradizionale accessibile a tutti. In Italia, i budini al cucchiaio hanno sempre avuto un posto speciale nella tradizione dolciaria casalinga, spesso preparati dalle nonne con ingredienti semplici. La combinazione di cacao e cannella, in particolare, ha radici nella pasticceria del Sud Italia, dove le influenze arabe hanno introdotto l'uso delle spezie nei dolci.
Domande Frequenti
- → Quali sono gli ingredienti principali per il budino al cacao e cannella?
Gli ingredienti principali sono latte senza lattosio, cacao amaro in polvere, amido di mais, zucchero e un pizzico di cannella.
- → Come si prepara il composto del budino?
Setaccia e mescola gli ingredienti secchi, poi aggiungili al latte freddo in un tegame, continuando a mescolare fino a ottenere un composto liscio.
- → Quanto tempo serve per la cottura?
Il composto deve cuocere a fuoco moderato per circa 3-4 minuti, fino a quando non si addensa e compaiono le prime bolle.
- → Come si serve il budino al cacao e cannella?
Dopo aver raffreddato il budino in frigorifero per almeno 3 ore, servilo spolverizzato con cannella o una decorazione a scelta.
- → Come si conserva il budino al cacao e cannella?
Puoi conservarlo per un paio di giorni in frigorifero, ben coperto con pellicola trasparente. Non è consigliata la congelazione.
- → Posso sostituire la cannella con altri aromi?
Sì, puoi sostituire la cannella con scorza d'arancia grattugiata o altri aromi di tua scelta.