Panelle con farina di ceci (Versione Stampabile)

# Ingredienti:

→ Impasto base

01 - Farina di ceci 500 g
02 - Acqua circa 1,4 l
03 - Sale fino 20 g
04 - Prezzemolo fresco 1 ciuffo

→ Per friggere

05 - Olio di semi q.b.

→ Per servire (facoltativo)

06 - Pane tipo vastedda siciliana o pane morbido con semi, circa 8 pezzi

# Istruzioni:

01 - Versate la farina di ceci in una pentola capiente. Aggiungete il sale e mescolate le polveri. Aggiungete progressivamente l'acqua, mescolando con una frusta per evitare grumi. Continuate a mescolare fino a ottenere una consistenza omogenea.
02 - Portate la pentola su fuoco medio e mescolate continuamente. Quando l'impasto inizia ad addensarsi, aumentate l'intensità della mescolatura. Continuate per circa 30 minuti fino a ottenere un impasto denso e uniforme. Aggiungete il prezzemolo tritato grossolanamente e mescolate per distribuirlo.
03 - Una volta ottenuto un composto omogeneo, spegnete il fuoco. Prelevate una porzione di impasto e, con una spatola, stendetelo su un piano di marmo fino a uno spessore di 4-5 mm. Lasciate raffreddare leggermente per facilitare il taglio.
04 - Dopo aver raffreddato l'impasto, rifilate i bordi e ricavate rettangoli di circa 10x5 cm. Procedete con tutto l'impasto per ottenere circa 40 panelle.
05 - Scaldate abbondante olio in un tegame. Immergete poche panelle alla volta e friggetele per circa 3 minuti, girandole su entrambi i lati, fino a che non saranno dorate e croccanti esternamente. Scolatele su carta assorbente.
06 - Gustate le panelle calde, da sole o utilizzatele per farcire i panini, inserendo circa 5 panelle per panino.

# Note:

01 - Versate l'acqua nella farina di ceci lentamente per ottenere la giusta consistenza. Al posto del piano di marmo potete utilizzare acciaio o forme di legno.
02 - Non stendete tutto l'impasto in una volta sola; trattatene poco alla volta per raffreddarlo correttamente.
03 - I ritagli di panelle si possono friggere ma non reimpastare. Questi ritagli possono diventare le rascature tradizionali di Palermo.