
Questi soffici pancake al cacao sono una deliziosa variante dei classici pancake, perfetti per una colazione speciale o una merenda golosa per tutta la famiglia.
Ho creato questa ricetta una domenica mattina quando cercavo di sorprendere i miei figli con qualcosa di speciale. Da quel momento è diventata la nostra tradizione del fine settimana e anche gli amici che vengono a trovarci ne vanno matti.
Ingredienti
- Latte intero a temperatura ambiente: 200 g per garantire morbidezza e un impasto senza grumi
- Farina 00: 100 g sceglietela setacciata per un risultato più soffice
- Burro: 25 g preferibilmente di buona qualità per un sapore più ricco
- Cacao amaro in polvere: 15 g optate per un cacao di qualità per un sapore più intenso
- Zucchero: 15 g potete aumentare la dose se preferite dolcezza maggiore
- Uova: 110 g circa 2 medie a temperatura ambiente per un impasto più omogeneo
- Lievito in polvere per dolci: 6 g fondamentale per la sofficità
- Sciroppo di acero: q.b. per servire sceglietelo puro e di qualità
Istruzioni Passo Passo
- Preparazione del burro fuso:
- Sciogliere il burro in un pentolino a fuoco molto basso mescolando occasionalmente. Una volta fuso completamente toglierlo dal fuoco e lasciarlo intiepidire per qualche minuto senza che si solidifichi nuovamente.
- Separazione delle uova:
- Dividere con attenzione i tuorli dagli albumi usando due ciotole separate. Assicurarsi che non cadano residui di tuorlo negli albumi altrimenti non monteranno correttamente.
- Preparazione della base:
- Versare i tuorli in una ciotola capiente aggiungere il burro fuso tiepido e mescolare energicamente con una frusta manuale. Incorporare il latte a temperatura ambiente poco alla volta continuando a mescolare per evitare grumi.
- Aggiunta degli ingredienti secchi:
- Setacciare insieme la farina e il lievito direttamente nella ciotola con il composto liquido. Mescolare delicatamente fino ad ottenere un composto omogeneo. Aggiungere il cacao setacciato e mescolare fino a quando il colore sarà uniforme.
- Montatura degli albumi:
- Montare gli albumi con le fruste elettriche iniziando a bassa velocità. Quando cominciano a schiumare aggiungere lo zucchero gradualmente aumentando la velocità fino a ottenere un composto bianco soffice e spumoso con punte morbide.
- Unione dei composti:
- Aggiungere un cucchiaio di albumi montati al composto di cacao per alleggerirlo. Mescolare delicatamente con movimenti circolari. Incorporare il resto degli albumi con una spatola utilizzando movimenti dal basso verso l'alto per non smontare il composto.
- Cottura:
- Scaldare una padella antiaderente a fuoco medio e ungerla leggermente con poco burro. Versare un mestolino di impasto al centro senza spanderlo. Cuocere fino a quando si formano piccole bollicine in superficie circa 2 minuti poi girare e cuocere l'altro lato per circa 1 minuto.
- Servizio:
- Impilare i pancake su un piatto da portata e servirli caldi con sciroppo d'acero versato sopra. In alternativa si possono spolverizzare con zucchero a velo o accompagnare con frutta fresca.

Il segreto di questi pancake è sicuramente la montatura degli albumi a neve. La prima volta che li ho preparati ho sottovalutato questo passaggio e il risultato è stato molto meno soffice. Da allora dedico sempre qualche minuto in più per montare gli albumi alla perfezione e la differenza è notevole.
Consigli per la Conservazione
I pancake al cacao sono decisamente migliori appena fatti quando sono ancora caldi e fragranti. Tuttavia se avete degli avanzi potete conservarli in frigorifero per un giorno al massimo avvolgendoli in pellicola trasparente o chiudendoli in un contenitore ermetico. Prima di servirli riscaldateli brevemente in microonde per 15-20 secondi o in padella antiaderente a fuoco basso per ritrovare parte della loro morbidezza. Sconsiglio vivamente di congelarli perché perderebbero la loro caratteristica sofficità.
Varianti e Sostituzioni
Se siete intolleranti al lattosio potete sostituire il latte vaccino con bevande vegetali come quella di mandorla o avena che si abbinano perfettamente al cacao. Il burro può essere sostituito con olio di semi o margarina vegetale. Per una versione più light potete dimezzare la quantità di zucchero o sostituirlo con dolcificanti naturali come lo sciroppo d'acero direttamente nell'impasto. Se amate i sapori più intensi potete arricchire l'impasto con gocce di cioccolato scuri o pepite di cioccolato bianco per un contrasto interessante.
Come Servire i Pancake al Cacao
I pancake al cacao sono estremamente versatili e possono essere serviti in numerosi modi creativi. La presentazione classica prevede una pila di pancake irrorata con sciroppo d'acero ma potete personalizzarli con una crema al mascarpone leggermente zuccherata o con una pallina di gelato alla vaniglia per un dessert più goloso. Per una colazione nutriente accompagnateli con yogurt greco e frutta fresca di stagione. Nelle occasioni speciali potete creare una vera e propria pancake station con diverse salse creme e topping permettendo ad ognuno di personalizzare i propri pancake secondo i gusti.
Storia e Curiosità
I pancake al cacao sono una variante moderna dei tradizionali pancake americani che a loro volta derivano dalle antiche crepes europee. La versione al cacao si è diffusa principalmente negli anni '90 quando la cultura della colazione americana ha iniziato a influenzare le abitudini alimentari italiane. Originariamente questi dolci venivano preparati solo nelle occasioni speciali ma oggi sono entrati a far parte delle ricette casalinghe più amate grazie alla loro semplicità e versatilità. In alcune regioni italiane vengono chiamati anche "frittelle al cacao" e sono particolarmente popolari durante il periodo di Carnevale.
Domande Frequenti
- → Posso preparare l'impasto in anticipo?
Sì, puoi conservare l'impasto in frigorifero coperto con pellicola per un massimo di 12 ore.
- → Quali guarnizioni sono consigliate?
Puoi guarnire con sciroppo d'acero, zucchero a velo o frutta fresca come fragole e mirtilli.
- → Posso utilizzare un altro tipo di zucchero?
Sì, puoi sostituire lo zucchero semolato con zucchero di canna per un gusto diverso.
- → Posso evitare l’uso del burro?
Sì, puoi sostituire il burro con olio vegetale, ma il gusto cambierà leggermente.
- → Come posso rendere i pancake più aromatici?
Aggiungi un pizzico di cannella o semi di bacca di vaniglia nell'impasto per un sapore più intenso.