Pancake light con latte di cocco

In evidenza su Colazione Italiana: Il Dolce Risveglio nella Tradizione.

I pancake light sono un'alternativa leggera e gustosa ai tradizionali pancake. Preparati con latte di cocco e senza burro, offrono una consistenza morbida e un sapore delizioso, ideali per chi cerca una colazione meno calorica. La ricetta è semplice: mescolate farina integrale, latte di cocco, zucchero muscovado, uovo e lievito in polvere. Cuocete ogni pancake su una padella calda e guarnite con yogurt greco, miele e fichi freschi per un tocco speciale. Perfetti per il consumo immediato o conservati in frigorifero fino a 3 giorni.

Aggiornato il Mon, 16 Jun 2025 15:34:06 GMT
Un piatto di pancakes con frutta e crema. Salvalo
Un piatto di pancakes con frutta e crema. | cucinaricetta.com

Questi pancake light sono una versione meno calorica dei tradizionali pancake, perfetti per chi desidera gustare una colazione golosa senza sensi di colpa. La ricetta utilizza ingredienti più leggeri mantenendo comunque un sapore delizioso e una consistenza soffice.

Ho creato questa ricetta durante un periodo in cui cercavo alternative più leggere per la colazione. Da allora è diventata la preferita della mia famiglia ogni domenica mattina.

Ingredienti

  • Farina di farro integrale: 85 g aggiunge fibre e un sapore più rustico
  • Farina 00: 85 g per mantenere la morbidezza dei pancake
  • Latte di cocco al naturale senza zuccheri: 250 g una alternativa vegetale più leggera
  • Uovo medio: 1 per legare l'impasto senza appesantirlo
  • Lievito in polvere per dolci: 3 g essenziale per la sofficità
  • Zucchero muscovado: 30 g dona un sapore caramellato più intenso
  • Yogurt greco 0% di grassi: per guarnire ricco di proteine e cremoso
  • Fichi freschi: 1 per decorare scegliere frutti maturi ma sodi
  • Miele millefiori: mezzo cucchiaino per un tocco di dolcezza naturale

Istruzioni Passo Passo

Preparazione dell'impasto:
Versate in una ciotola l'uovo e lo zucchero muscovado. Mescolate energicamente con una frusta manuale fino a ottenere un composto leggermente spumoso. Questo passaggio è fondamentale per incorporare aria nell'impasto e rendere i pancake più soffici.
Aggiunta degli ingredienti liquidi:
Unite il latte di cocco e mescolate delicatamente. Il latte di cocco deve essere a temperatura ambiente per evitare che l'impasto si addensi troppo. Incorporate gradualmente la farina di farro mescolando con cura per prevenire la formazione di grumi.
Completamento dell'impasto:
Aggiungete la farina 00 e continuate a mescolare fino a ottenere un composto omogeneo. Solo alla fine incorporate il lievito per dolci setacciandolo per distribuirlo uniformemente. La consistenza ideale della pastella è fluida ma non troppo liquida tale da poter essere versata con un mestolo.
Cottura:
Scaldate una crepiera o un padellino antiaderente a fuoco medio. Non è necessario aggiungere grassi grazie all'antiaderente. Versate un paio di mestolate di impasto nella padella calda formando dischi di circa 10 cm di diametro.
Cottura perfetta:
Quando noterete la formazione di piccole bollicine sulla superficie circa 2 minuti è il momento di girare il pancake. Utilizate una spatola sottile per capovolgere delicatamente il pancake e proseguite la cottura per circa 1 minuto sull'altro lato fino a doratura. Ripetete fino a ottenere 12-14 pancake.
Presentazione e guarnizione:
Disponete un pancake sul piatto e guarnite con un cucchiaio di yogurt greco. Sovrapponete un altro pancake e ripetete con yogurt. Completate con un terzo pancake e decorate la superficie con altro yogurt greco un filo di miele e qualche quarto di fico fresco.
Pancakes con frutta e crema. Salvalo
Pancakes con frutta e crema. | cucinaricetta.com

Devi Sapere

  • Ricetta a basso contenuto di grassi grazie all'assenza di burro
  • Ogni porzione contiene circa 230 calorie
  • Fonte di fibre grazie alla farina integrale di farro
  • Perfetti per colazioni bilanciate e nutrienti

La farina di farro è il mio ingrediente segreto in questa ricetta. La prima volta che l'ho utilizzata è stato per accontentare un'amica con intolleranza al frumento e da allora non l'ho più abbandonata per il suo sapore rustico e genuino che si sposa perfettamente con la dolcezza dei fichi.

Conservazione

I pancake light si mantengono freschi in frigorifero per un massimo di 3 giorni. Riponeteli in un contenitore ermetico separati da carta da forno per evitare che si attacchino tra loro. Per riscaldarli basta passarli qualche secondo in microonde o in padella antiaderente a fuoco basso. Sconsiglio la congelazione poiché potrebbero perdere la loro sofficità caratteristica.

Alternative e Sostituzioni

Se non avete il latte di cocco potete sostituirlo con latte di mandorla o latte scremato per mantenere la leggerezza della ricetta. Per una versione senza glutine sostituite entrambe le farine con un mix di farine senza glutine e aggiungete mezzo cucchiaino di gomma xantana per mantenere la consistenza. Lo zucchero muscovado può essere sostituito con miele o sciroppo d'acero per un sapore diverso ma altrettanto gradevole.

Suggerimenti per Servire

Questi pancake light sono versatili e possono essere accompagnati con diverse guarnizioni. Oltre allo yogurt greco e fichi potete provare con frutti di bosco freschi banana a fettine burro di arachidi senza zuccheri aggiunti o una composta di mele alla cannella. Per un brunch più sostanzioso serviteli con una frittata alle erbe e un centrifugato di carote e zenzero.

Origine e Curiosità

I pancake hanno origini antichissime con varianti presenti in molte culture. Questa versione light si ispira alla filosofia alimentare mediterranea che privilegia ingredienti semplici e naturali. L'utilizzo del farro una delle prime varietà di grano coltivate dall'uomo rende omaggio alla tradizione agricola italiana pur in una ricetta di ispirazione internazionale.

Domande Frequenti

→ Come sostituire il latte di cocco nella ricetta?

Il latte di cocco può essere sostituito con latte di mandorle o altri latti vegetali non zuccherati.

→ Posso utilizzare solo farina integrale?

Sì, è possibile utilizzare solo farina integrale, ma l'impasto potrebbe risultare leggermente più denso.

→ Come conservare i pancake light?

I pancake light si conservano in frigorifero per un massimo di 3 giorni in un contenitore ermetico.

→ Posso congelare i pancake light?

Sì, si possono congelare avvolti singolarmente in pellicola trasparente e riscaldare al momento del consumo.

→ Come guarnire i pancake light?

I pancake possono essere guarniti con yogurt greco, frutta fresca e miele per un gusto equilibrato.

Pancake leggeri senza burro

Pancake light con latte di cocco, ideali per una colazione leggera e gustosa.

Tempo di Preparazione
10 Minuti
Tempo di Cottura
15 Minuti
Tempo Totale
25 Minuti
Di: Sarita

Categoria: Colazione Italiana

Difficoltà: Facile

Cucina: Italiana

Resa: 4 Porzioni (Circa 12-14 pancake)

Dietetico: Vegetariano, Senza Lattosio

Ingredienti

→ Impasto

01 85 g di farina di farro integrale
02 85 g di farina 00
03 250 g di latte di cocco naturale e senza zuccheri
04 1 uovo medio
05 3 g di lievito in polvere per dolci
06 30 g di zucchero muscovado

→ Guarnizione per porzione

07 Yogurt greco 0% di grassi (q.b.)
08 1 fico
09 ½ cucchiaino di miele millefiori

Istruzioni

Passaggio 01

In una ciotola, versate l'uovo e lo zucchero muscovado. Mescolate velocemente con una frusta manuale. Aggiungete il latte di cocco e incorporate la farina di farro, mescolando per evitare grumi. Unite la farina 00 e infine il lievito, mescolando fino a ottenere una pastella liscia e omogenea.

Passaggio 02

Scaldate una crepiera o una padella antiaderente. Versate un paio di mestolate di impasto nella padella calda. Quando si formano bollicine in superficie, girate il pancake e continuate la cottura finché non è dorato. Ripetete fino a ottenere 12-14 pancake.

Passaggio 03

Posizionate un pancake su un piatto e guarnitelo con un po' di yogurt greco. Sovrapponete un secondo pancake e ripetete l'operazione. Sul terzo pancake aggiungete ulteriore yogurt, mezzo cucchiaino di miele e il fico tagliato in quarti.

Note

  1. Conservate i pancake in frigorifero e consumateli entro 3 giorni.
  2. Profumate l'impasto con scorza di agrumi o semi di vaniglia per un aroma più intenso.

Strumenti Necessari

  • Ciotola
  • Frusta manuale
  • Crepiera o padella antiaderente
  • Mestolo

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Glutine (presente nella farina di farro e nella farina 00)
  • Uova
  • Latte (per chi è intollerante anche al latte di cocco)

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli definitivi sulla salute.
  • Calorie: 145
  • Grassi Totali: 5 g
  • Carboidrati Totali: 19 g
  • Proteine: 4.5 g