
Questi soffici pancake al cacao sono la soluzione perfetta quando voglio coccolare la mia famiglia con una colazione speciale che unisce la leggerezza dei tradizionali pancake al gusto intenso del cioccolato. Serviti con sciroppo d'acero o frutta fresca, diventano un dolce risveglio che conquista grandi e piccini.
La prima volta che ho preparato questi pancake è stato durante un pigro weekend invernale. Da allora sono diventati un rituale della domenica mattina che i miei figli attendono con impazienza.
Ingredienti
- Latte intero a temperatura ambiente: 200 g dà la giusta morbidezza all'impasto
- Farina 00: 100 g per una consistenza leggera e soffice
- Burro: 25 g conferisce ricchezza e sapore
- Cacao amaro in polvere: 15 g usa un cacao di qualità per un sapore più intenso
- Zucchero: 15 g puoi aumentare la quantità se preferisci un gusto più dolce
- Uova: 110 g circa 2 uova medie a temperatura ambiente
- Lievito in polvere per dolci: 6 g essenziale per la sofficità
- Sciroppo d'acero: quanto basta per servire
Istruzioni Passo dopo Passo
- Preparazione dell'impasto:
- Fondi il burro a fuoco dolce e lascialo intiepidire. Separa gli albumi dai tuorli in due ciotole diverse. Nella ciotola con i tuorli aggiungi il burro fuso tiepido e mescola delicatamente con una frusta a mano. Versa il latte a temperatura ambiente e incorpora la farina setacciata insieme al lievito mescolando fino a ottenere un composto liscio. Aggiungi il cacao amaro setacciandolo per evitare grumi e mescola fino a quando il colore sarà uniforme.
- Montatura degli albumi:
- Monta gli albumi con le fruste elettriche iniziando a velocità bassa. Quando cominciano a diventare spumosi aggiungi lo zucchero poco alla volta aumentando la velocità. Continua a montare fino a ottenere un composto bianco lucido e spumoso che forma picchi morbidi quando sollevi le fruste.
- Combinazione dei composti:
- Versa un cucchiaio di albumi montati nel composto al cacao e mescola energicamente per alleggerire la base. Aggiungi poi il resto degli albumi con movimenti delicati dal basso verso l'alto usando una spatola in silicone per mantenere la massima sofficità. Il risultato deve essere un impasto omogeneo ma ancora areato.
- Cottura dei pancake:
- Scalda una padella antiaderente a fuoco medio e ungila leggermente con burro. Versa un mestolino di impasto al centro e lascialo cuocere senza toccarlo. Quando sulla superficie compaiono delle piccole bollicine è il momento di girare il pancake con una spatola. Cuoci per circa un minuto dall'altro lato fino a doratura. Ripeti il processo con tutto l'impasto.

Devi Sapere
Il cacao amaro è il vero segreto di questa ricetta. Scelgo sempre un cacao di qualità con almeno il 22% di burro di cacao per garantire un sapore profondo e autentico. Una volta ho provato a sostituirlo con cioccolato fondente fuso e il risultato è stato incredibilmente goloso.
Conservazione e Durata
I pancake al cacao sono decisamente migliori se consumati appena fatti quando sono ancora caldi e fragranti. Se dovessero avanzare puoi conservarli in frigorifero in un contenitore ermetico per massimo un giorno. Per riscaldarli passa qualche secondo nel microonde o pochi minuti in padella a fuoco basso. Sconsiglio di congelarli perché perderebbero la loro caratteristica sofficità.
Alternative e Sostituzioni
Se sei intollerante al lattosio puoi sostituire il latte vaccino con bevande vegetali come quella di mandorla o avena che funzionano particolarmente bene con il cacao. Per una versione senza glutine sostituisci la farina 00 con un mix di farine senza glutine aggiungendo un pizzico di gomma xantana per mantenere la struttura. Puoi anche usare farina integrale per una versione più rustica e ricca di fibre.
Idee per Servire
Questi pancake possono diventare una tela per diverse creazioni. Prova a sovrapporli alternando strati di crema al mascarpone e fragole fresche per una torta pancake improvvisata. Servili con una pallina di gelato alla vaniglia per un dessert indulgente. Nelle mattine più salutiste accompagnali con yogurt greco e miele. Per un tocco festivo aggiungi scaglie di cioccolato fondente e una spolverata di zucchero a velo.
Storia e Curiosità
I pancake hanno origini antichissime e sono presenti in diverse culture. La versione al cacao è un'evoluzione moderna che unisce la tradizione americana dei fluffy pancakes con l'amore tutto italiano per il cioccolato. Nelle regioni del Nord Italia vengono spesso serviti durante il periodo natalizio arricchiti con spezie come cannella e chiodi di garofano per richiamare i profumi tipici delle feste.
Domande Frequenti
- → Posso usare latte vegetale al posto del latte intero?
Sì, puoi sostituire il latte intero con latte vegetale come quello di mandorla o soia mantenendo una consistenza simile.
- → Come posso conservare i pancake avanzati?
Puoi conservare i pancake in frigorifero per un massimo di un giorno e riscaldarli in padella o nel microonde prima di servire.
- → È possibile aromatizzare l'impasto?
Sì, puoi aggiungere cannella, vaniglia o anche scorza di arancia per un sapore più ricco e aromatico.
- → Posso sostituire il cacao amaro con quello zuccherato?
Puoi farlo, ma considera di ridurre leggermente la quantità di zucchero nell'impasto per bilanciare la dolcezza.
- → Come evitare che i pancake si attacchino alla padella?
Assicurati di ungere leggermente la padella con burro o olio e di usarne una antiaderente ben calda.