
I pancake al cacao sono una deliziosa variante dei classici pancake, perfetti per una colazione speciale o una merenda golosa. Soffici e leggeri, questi pancake sono ideali da servire con sciroppo d'acero, una spolverata di zucchero a velo o accompagnati da frutta fresca.
La prima volta che ho preparato questi pancake era una domenica piovosa e da allora sono diventati un must nei nostri brunch familiari. I miei bambini li chiamano "i pancake magici" per il loro colore scuro e il sapore irresistibile.
Ingredienti
- Latte intero a temperatura ambiente: 200 g fondamentale usarlo a temperatura ambiente per evitare grumi
- Farina 00: 100 g meglio setacciarla per un impasto più soffice
- Burro: 25 g dona morbidezza e un sapore ricco
- Cacao amaro in polvere: 15 g scegliere un cacao di qualità per un sapore intenso
- Zucchero: 15 g regola la dolcezza in base ai tuoi gusti
- Uova: 110 g circa 2 medie meglio a temperatura ambiente
- Lievito in polvere per dolci: 6 g garantisce la sofficità perfetta
- Sciroppo di acero: quanto basta per servire e aggiungere dolcezza
Preparazioni Passo-Passo
- Preparare la base:
- Fondere il burro a fuoco dolce e lasciarlo intiepidire. Dividere gli albumi dai tuorli in due ciotole separate. Nella ciotola con i tuorli versare il burro fuso tiepido e mescolare con cura. Aggiungere il latte a temperatura ambiente e la farina setacciata insieme al lievito. Mescolare delicatamente fino a ottenere un composto omogeneo.
- Incorporare il cacao:
- Setacciare il cacao amaro nella miscela di farina e mescolarlo con una frusta a mano per evitare la formazione di grumi. Il composto risulterà liscio e di un bel colore marrone scuro.
- Montare gli albumi:
- Montare gli albumi con le fruste elettriche iniziando a bassa velocità. Aggiungere lo zucchero poco alla volta continuando a montare fino a ottenere un composto bianco spumoso e fermo. Gli albumi saranno pronti quando sollevando le fruste si formerà un piccolo becco.
- Unire i composti:
- Versare delicatamente un cucchiaio di albumi montati nella ciotola con il composto al cacao e mescolare energicamente per alleggerire il composto. Aggiungere il resto degli albumi incorporandoli con movimenti delicati dal basso verso l'alto usando una spatola per non smontarli.
- Cuocere i pancake:
- Scaldare una padella antiaderente a fuoco medio e ungerla leggermente con poco burro. Versare un mestolino di impasto al centro della padella senza spanderlo. Cuocere finché non compaiono piccole bollicine in superficie poi girare con una spatola e cuocere l'altro lato fino a doratura. Proseguire con il resto dell'impasto impilando i pancake pronti su un piatto.

Il segreto del successo di questi pancake sta nel cacao. Io preferisco usare quello olandese per un sapore più intenso. La prima volta che li ho serviti al compleanno di mia figlia sono stati un tale successo che ora li chiede ogni weekend.
Conservazione
I pancake al cacao sono migliori se consumati appena fatti quando sono ancora caldi e soffici. Tuttavia se avete degli avanzi potete conservarli in frigorifero coperti con pellicola trasparente per un massimo di 24 ore. Per riscaldarli basta passarli qualche secondo nel microonde oppure scaldarli brevemente in padella. Evitate assolutamente di congelarli perché perderebbero la loro caratteristica sofficità.
Varianti e Sostituzioni
Per una versione senza lattosio potete sostituire il latte vaccino con bevande vegetali come quella di mandorla o avena. Il burro può essere sostituito con olio di semi o margarina vegetale. Se preferite una versione più leggera potete dimezzare la quantità di burro e compensare con yogurt bianco. Per una versione più golosa aggiungete 50 g di gocce di cioccolato all'impasto prima della cottura.
Idee per Servire
I pancake al cacao possono essere serviti in diversi modi creativi. Provateli con una pallina di gelato alla vaniglia per un dessert speciale. Create una torre alternando pancake e strati di crema al mascarpone aromatizzata alla vaniglia. Per una colazione nutriente serviteli con yogurt greco e frutti di bosco freschi. Durante le feste natalizie potete arricchirli con una salsa all'arancia e una spolverata di cannella.
Storia e Curiosità
I pancake hanno origini antichissime e sono presenti in molte culture con varianti diverse. La versione al cacao è relativamente recente ed è nata probabilmente negli Stati Uniti dove la cultura del breakfast è particolarmente sentita. In Italia hanno iniziato a diffondersi negli anni 2000 grazie all'influenza della cultura americana. Oggi rappresentano una piacevole alternativa alla classica colazione italiana e sono particolarmente apprezzati dai bambini.
Domande Frequenti
- → Come posso rendere i pancake al cacao ancora più gustosi?
Aggiungi un pizzico di cannella o semi di bacca di vaniglia all'impasto per un tocco aromatico speciale.
- → Come devo conservare i pancake al cacao?
I pancake al cacao si conservano in frigorifero per un massimo di un giorno. È consigliabile consumarli subito dopo la preparazione.
- → Posso sostituire lo zucchero semolato?
Sì, puoi sostituire lo zucchero semolato con zucchero di canna per un gusto più rustico e dolce.
- → Quali guarnizioni sono consigliate per i pancake al cacao?
Puoi guarnirli con sciroppo d'acero, zucchero a velo o accompagnarli con frutta fresca o frutti di bosco.
- → È possibile preparare l'impasto in anticipo?
Sì, l'impasto può essere conservato in frigorifero, coperto con pellicola, per un massimo di 12 ore.