Paccheri al sugo di calamari

Sezione: I Primi Piatti: Il Cuore della Tavola Italiana

Preparare i paccheri al sugo di calamari è semplice: cucina i calamari freschi con pomodori ciliegino, passata di pomodoro, aglio e un tocco di peperoncino. Aggiungi il prezzemolo fresco per insaporire. Rendi tutto perfetto unendo la pasta al sugo e amalgamando con un po' d'acqua di cottura. Servi i paccheri caldi per un piatto irresistibile.

Preparato da sarita Sarita
Ultimo aggiornamento il Wed, 23 Apr 2025 18:01:56 GMT
Piatti di pasta con verdure e pomodori. Metti in evidenza
Piatti di pasta con verdure e pomodori. | cucinaricetta.com

Questa ricetta di paccheri al sugo di calamari unisce la pasta generosa con un delizioso sugo di mare, perfetto per una cena speciale o per sorprendere i vostri ospiti con un primo piatto che racconta il sapore del Mediterraneo.

Questa è una ricetta che preparo spesso quando voglio riportare in tavola i sapori delle mie vacanze in Campania. La prima volta l'ho preparata dopo un viaggio a Napoli e da allora è diventata una tradizione per le cene speciali in famiglia.

Ingredienti

  • Calamari già puliti: 500 g, utilizzali freschi per un sapore autentico del mare
  • Paccheri: 320 g, la loro forma cattura perfettamente il sugo
  • Pomodorini ciliegino: 200 g, sceglili maturi e dolci per bilanciare la sapidità dei calamari
  • Passata di pomodoro: 200 g, preferisci quella rustica per una consistenza più ricca
  • Olio extravergine d'oliva: q.b., usa un olio di qualità per esaltare i sapori
  • Vino bianco: 50 g, un Vermentino o Falanghina esalteranno il sapore dei calamari
  • Peperoncino fresco: 1, regola la quantità in base al tuo gusto per il piccante
  • Aglio: 3 spicchi, preferibilmente fresco di stagione per un aroma più intenso
  • Prezzemolo tritato: 2 cucchiai, sceglilo a foglia piatta per un sapore più deciso
  • Sale fino: q.b., aggiungi con moderazione considerando la sapidità dei calamari

Istruzioni Passo Passo

Preparazione iniziale:
Mettere a bollire abbondante acqua salata per la pasta. Nel frattempo, tagliare i calamari puliti in anelli di circa 1.5 cm separando i tentacoli. Dividere a metà i pomodorini e affettare sottilmente il peperoncino privato del picciolo.
Preparazione del soffritto:
In un tegame capiente versare un giro generoso di olio extravergine e aggiungere gli spicchi d'aglio spremuti e il peperoncino. Lasciare insaporire a fiamma bassa per alcuni minuti fino a quando l'olio diventa aromatico.
Cottura dei calamari:
Aggiungere gli anelli e i tentacoli di calamaro nel tegame e cuocere a fiamma alta per appena un minuto. Questa cottura rapida è fondamentale per mantenere i calamari teneri e non farli indurire.
Preparazione del sugo:
Sfumare con il vino bianco e lasciare evaporare per circa due minuti. Aggiungere i pomodorini tagliati e la passata di pomodoro. Mescolare bene e cuocere a fuoco basso per 5-6 minuti.
Risottatura della pasta:
Cuocere i paccheri in acqua bollente salata fino a metà cottura. Scolarli conservando parte dell'acqua di cottura e versarli direttamente nel tegame con il sugo di calamari. Continuare la cottura aggiungendo gradualmente l'acqua di cottura conservata e mescolando frequentemente fino a quando la pasta è al dente.
Finitura del piatto:
Una volta ultimata la cottura spolverizzare con prezzemolo tritato fresco. Servire immediatamente i paccheri ben caldi per gustare al meglio l'insieme di sapori.
Una tavolata con un piatto di pasta e olio.
Una tavolata con un piatto di pasta e olio. | cucinaricetta.com

Il segreto di questa ricetta sta nella risottatura finale che permette alla pasta di assorbire tutti i sapori del sugo. La prima volta che l'ho servita a mio padre che è un grande amante della cucina di mare è rimasto talmente colpito che ora me la chiede ogni volta che viene a trovarmi.

Conservazione

I paccheri al sugo di calamari sono migliori consumati appena preparati ma possono essere conservati in frigorifero per un massimo di 24 ore in un contenitore ermetico. Per riscaldarli aggiungi un po' di acqua e scaldali a fuoco basso coprendoli con un coperchio. Sconsiglio il congelamento perché i calamari perderebbero consistenza e diventerebbero gommosi.

Alternative e Varianti

Se non trovi i paccheri puoi sostituirli con rigatoni o mezze maniche. Per una versione più leggera puoi utilizzare solo pomodorini freschi omettendo la passata. In mancanza di calamari freschi puoi utilizzare anche quelli surgelati avendo cura di scongelarli completamente e asciugarli bene prima della cottura.

Abbinamenti Consigliati

Questo primo piatto si sposa perfettamente con un vino bianco secco come un Falanghina o un Vermentino. Come contorno consiglio un'insalata mista fresca e leggera per bilanciare la ricchezza del piatto principale. Per un tocco in più puoi aggiungere una spolverata di pangrattato tostato prima di servire.

Storia del Piatto

I paccheri sono un formato di pasta tipicamente campano e il loro nome deriva dal termine dialettale "paccheri" che significa "schiaffi" per il rumore che fanno quando vengono mescolati con il sugo. Tradizionalmente questo formato veniva abbinato a sughi ricchi e corposi in grado di entrare nel tubolare della pasta. Questo piatto rappresenta perfettamente la tradizione culinaria della costa campana dove i sapori del mare incontrano la pasta fresca.

Domande frequenti sulla ricetta

→ Quale tipo di pasta è consigliato per questa preparazione?

I paccheri sono ideali per raccogliere bene il sugo, ma puoi usare anche pasta corta come mezze maniche.

→ Posso sostituire i calamari con altri ingredienti?

Sì, puoi utilizzare gamberi o seppie per una variante altrettanto gustosa.

→ Quanto tempo serve per cuocere i calamari?

Cuoci i calamari ad alta fiamma per solo 1 minuto per mantenerli morbidi.

→ Cosa fare se il sugo risulta troppo denso?

Aggiungi un mestolo d'acqua di cottura della pasta per regolare la consistenza.

→ Posso preparare il sugo in anticipo?

Sì, puoi prepararlo in anticipo e scaldarlo al momento di unire la pasta.

Paccheri al sugo di calamari

Paccheri al sugo di calamari con pomodori e peperoncino.

Tempo di preparazione
20 minuti
Tempo di cottura
20 minuti
Tempo complessivo
40 minuti
Preparato da sarita: Sarita

Categoria del piatto: Primi Piatti

Livello della ricetta: Intermedio

Tradizione culinaria: Italiana

Quantità finale: 4 Porzioni totali

Caratteristiche alimentari: Pochi carboidrati, Senza lattosio

Ingredienti necessari

→ Ingredienti principali

01 Calamari già puliti 500 g
02 Paccheri 320 g
03 Pomodorini ciliegino 200 g
04 Passata di pomodoro 200 g
05 Olio extravergine d'oliva q.b.
06 Vino bianco 50 g
07 Peperoncino fresco 1
08 Aglio 3 spicchi
09 Prezzemolo tritato 2 cucchiai
10 Sale fino q.b.

Istruzioni passo per passo

Fase n.01

Portare a ebollizione abbondante acqua in un tegame per la cottura della pasta e salarla a piacere. Tagliare i calamari separando i tentacoli dal corpo e ricavare anelli di circa 1,5 cm. Tagliare a metà i pomodorini. Affettare sottilmente il peperoncino eliminando il picciolo.

Fase n.02

Spremere gli spicchi d’aglio in un tegame con un filo di olio extravergine e insaporire a fiamma bassa insieme al peperoncino per qualche minuto.

Fase n.03

Aggiungere gli anelli e i tentacoli di calamaro al tegame e cuocere per 1 minuto a fiamma alta per evitare che diventino duri.

Fase n.04

Sfumare con il vino bianco e lasciarlo evaporare per 2 minuti. Aggiungere i pomodorini e la passata di pomodoro, mescolare e cuocere a fuoco basso per 5-6 minuti.

Fase n.05

Tuffare i paccheri in acqua bollente e salata, scolarli a metà cottura conservando un po’ di acqua di cottura, quindi trasferirli nel tegame con il sugo.

Fase n.06

Aggiungere l'acqua di cottura un mestolo alla volta mescolando spesso per completare la cottura della pasta, finché non sarà ben amalgamata con il sugo.

Fase n.07

Tritare finemente il prezzemolo e spolverizzarlo sui paccheri a cottura ultimata. Servire caldissimo.

Dettagli utili

  1. Per un risultato ottimale, evitare di prolungare troppo la cottura dei calamari per preservarne la morbidezza.

Attrezzi consigliati

  • Tegame capiente
  • Coltello affilato
  • Tagliere
  • Pentola grande
  • Scolapasta

Avvertenze per allergici

Controlla tutti gli ingredienti per eventuali allergeni. Per dubbi, chiedi a uno specialista.
  • Contiene molluschi
  • Può contenere tracce di glutine

Dati nutrizionali (a porzione)

Queste informazioni sono indicative. Consulta un esperto se hai dubbi.
  • Calorie per porzione: 450
  • Grassi: 10 g
  • Carboidrati: 60 g
  • Proteine: 25 g