
Questa gustosa pasta con broccoli e salsiccia rappresenta il perfetto connubio tra i sapori decisi della carne e la delicatezza dei broccoli, per un primo piatto che riscalda nelle fredde serate invernali.
Questo piatto ha conquistato la mia famiglia al primo assaggio. Lo preparo spesso durante le domeniche invernali quando abbiamo bisogno di qualcosa di sostanzioso ma non troppo elaborato.
Ingredienti
- Orecchiette: 320 g le orecchiette catturano perfettamente il condimento con la loro forma a conchiglia
- Broccoli: 300 g ricchi di vitamine e dal sapore che si sposa perfettamente con la salsiccia
- Salsiccia: 300 g preferibilmente salsiccia italiana fresca per un sapore autentico
- Vino bianco: 40 g dona acidità e profondità al piatto
- Aglio: 1 spicchio per un aroma di base delicato
- Timo: 2 rametti aggiunge note aromatiche fresche
- Rosmarino: 1 rametto per un tocco balsamico e profumato
- Olio extravergine d'oliva: 30 g utilizzate un olio di qualità per esaltare i sapori
- Pepe nero: quanto basta aggiunge una leggera piccantezza
- Sale fino: quanto basta per equilibrare i sapori
Istruzioni Passo per Passo
- Preparazione dei broccoli:
- Portate a bollore una pentola d'acqua salata. Dividete le cime dei broccoli in pezzi di media grandezza e cuocetele nell'acqua bollente per 6-7 minuti coperte con un coperchio.
- Preparazione delle erbe e della salsiccia:
- Mentre i broccoli cuociono tritate finemente il timo e il rosmarino. Rimuovete il budello dalla salsiccia incidendolo delicatamente e sgranate la carne con i rebbi di una forchetta.
- Cottura della salsiccia:
- In una padella capiente scaldate l'olio con uno spicchio d'aglio. Aggiungete la salsiccia sgranata e dopo qualche secondo unite il trito di erbe aromatiche. Sfumate con il vino bianco e lasciate evaporare l'alcol.
- Unire i broccoli:
- Prelevate i broccoli cotti con una schiumarola conservando l'acqua di cottura e aggiungeteli alla salsiccia poco alla volta. Cuocete il tutto per 3-4 minuti quindi rimuovete l'aglio e aggiungete un pizzico di pepe nero.
- Cottura della pasta:
- Utilizzate l'acqua dei broccoli per cuocere le orecchiette seguendo i tempi indicati sulla confezione.
- Mantecatura finale:
- Scolate la pasta direttamente nella padella con il condimento aggiungendo se necessario un mestolo di acqua di cottura. Amalgamate bene facendo saltare tutto in padella per un paio di minuti in modo che i sapori si fondano perfettamente.

Devi Sapere
- Piatto ricco di fibre e vitamine grazie ai broccoli
- Ottimo come piatto unico grazie alla presenza di carboidrati proteine e verdure
- Si conserva in frigorifero per 1-2 giorni in contenitore ermetico
I broccoli sono l'ingrediente che amo di più in questa ricetta. Il loro sapore si intensifica durante la cottura con la salsiccia creando un connubio perfetto che ricorda i piatti della tradizione pugliese che mia nonna preparava quando ero bambina.
Conservazione
Questo piatto si mantiene in frigorifero per un massimo di due giorni in un contenitore ermetico. Per riscaldarlo consiglio di aggiungere un filo d'olio e un poco di acqua in padella per evitare che si secchi troppo. Sconsiglio il congelamento poiché i broccoli potrebbero perdere consistenza e la pasta diventerebbe troppo molle.
Varianti e Sostituzioni
Se non trovate le orecchiette potete sostituirle con altre paste corte come cavatelli fusilli o conchiglie. Per una versione vegetariana provate a sostituire la salsiccia con dei funghi porcini o con della provola affumicata a cubetti che aggiunge un sapore deciso. Per un tocco di piccantezza potete aggiungere del peperoncino fresco tritato insieme alle erbe aromatiche.
Suggerimenti per Servire
Questo piatto è perfetto così com'è ma può essere arricchito con una spolverata di pecorino romano grattugiato al momento. Se volete renderlo ancora più sostanzioso potete accompagnarlo con crostini di pane casereccio tostati e sfregati con aglio. Un buon vino rosso corposo come un Primitivo di Puglia o un Negroamaro è l'abbinamento ideale per esaltare i sapori decisi di questo piatto.
Domande Frequenti
- → Posso usare un altro tipo di pasta per questa ricetta?
Sì, altri formati di pasta corta come i fusilli o i rigatoni si adattano bene al condimento di broccoli e salsiccia.
- → Come scegliere i broccoli migliori?
Scegliete broccoli con teste compatte e color verde brillante, senza macchie gialle o fiori aperti.
- → Posso sostituire la salsiccia con un'altra carne?
Certo, potete utilizzare carne macinata di maiale o pollo per una variante leggera.
- → Si può preparare in anticipo?
È preferibile preparare questo piatto al momento, ma potete conservare il condimento già pronto in frigorifero per un giorno.
- → Qual è il vino più adatto per accompagnare questo piatto?
Un vino bianco fresco come un Falanghina o un Vermentino si abbina perfettamente a questo piatto.