
Questi muffin salati con ricotta e zucchine sono perfetti per un aperitivo speciale o per un pranzo veloce. La consistenza soffice e il sapore delicato delle zucchine rendono questi piccoli capolavori irresistibili per tutta la famiglia.
La prima volta che ho preparato questi muffin è stato per un picnic estivo. Da quel giorno sono diventati un must nelle nostre gite fuori porta e i miei amici li richiedono sempre quando organizziamo un aperitivo insieme.
Ingredienti
- 200 g di farina 00: la base perfetta per una consistenza morbida
- 100 ml di latte intero: dona umidità e ricchezza
- 10 g di lievito istantaneo per preparazioni salate: essenziale per una buona lievitazione
- Olio extravergine d'oliva: quanto basta per rosolare le zucchine
- 80 g di ricotta vaccina: conferisce cremosità e delicatezza
- 80 g di Grana Padano DOP da grattugiare: aggiunge quel sapore deciso che equilibra la dolcezza delle zucchine
- 12 pomodorini ciliegino freschi: per la guarnizione e un tocco di colore
- Pepe nero: quanto basta per esaltare i sapori
- Sale fino: quanto basta per bilanciare il gusto
- 100 ml di olio di semi di girasole: per un impasto umido e soffice
- 400 g di zucchine: fresche e sode, protagoniste di questa ricetta
- 3 uova medie: legano tutti gli ingredienti
Istruzioni Passo-Passo
- Preparazione delle zucchine:
- Lava accuratamente le zucchine e asciugale con un canovaccio pulito. Taglia le estremità e con un pelapatate ricava 12 fette sottili che serviranno per decorare i bordi dei muffin. Taglia la parte restante a cubetti molto piccoli. Scalda un filo di olio extravergine d'oliva in una padella antiaderente e cuoci i cubetti di zucchine a fuoco basso per circa 10 minuti finché diventano morbidi ma non troppo cotti.
- Preparazione dell'impasto:
- In una ciotola capiente sbatti energicamente le uova con il latte utilizzando una frusta. Aggiungi l'olio di semi di girasole a filo continuando a mescolare fino a ottenere un composto omogeneo e leggermente montato. Setaccia con cura la ricotta per eliminare eventuali grumi e uniscila al composto di uova. Aggiungi la farina setacciata insieme al lievito e mescola delicatamente per incorporare tutti gli ingredienti senza smontare il composto. Unisci il Grana Padano grattugiato aggiustando di sale e pepe a piacere.
- Assemblaggio dei muffin:
- Quando le zucchine saranno completamente fredde aggiungile all'impasto e mescola con una spatola per distribuirle uniformemente. Trasferisci il composto in una sac à poche per facilitare il riempimento. Disponi i pirottini di carta in una teglia da muffin e rivesti i bordi di ciascun pirottino con le fette di zucchina tagliate a metà per il senso della lunghezza utilizzando due metà per ogni muffin. Riempi i pirottini con l'impasto fino al bordo e guarnisci ogni muffin con un pomodorino ciliegino premendo leggermente.
- Cottura:
- Inforna in forno statico già caldo a 180°C per circa 30 minuti. I muffin sono pronti quando risultano ben gonfiati e la superficie è dorata. Verifica la cottura inserendo uno stecchino nel centro: se esce pulito i muffin sono cotti. Lascia raffreddare per 5 minuti nella teglia prima di trasferirli su una gratella. Servili tiepidi o a temperatura ambiente.

Il segreto di questi muffin è nella qualità della ricotta. Personalmente preferisco utilizzare ricotta fresca di giornata che rende l'impasto particolarmente soffice. Mia nonna mi ha insegnato a setacciarla accuratamente per eliminare ogni grumo e ottenere un risultato perfetto.
Conservazione
I muffin salati con ricotta e zucchine si conservano perfettamente in frigorifero per un massimo di due giorni. Riponili in un contenitore ermetico per mantenerne la freschezza. Prima di servirli puoi riscaldarli nel forno tradizionale a 150°C per circa 5 minuti. Questo passaggio restituirà loro la morbidezza originale facendo sprigionare nuovamente i profumi. Evita di utilizzare il microonde che potrebbe renderli gommosi.
Possibili Varianti
Questa ricetta è estremamente versatile e si presta a numerose varianti. Puoi sostituire le zucchine con altre verdure di stagione come peperoni, spinaci o melanzane mantenendo le stesse proporzioni. Per una versione più ricca puoi aggiungere cubetti di prosciutto cotto o speck che conferiscono un sapore più deciso. La ricotta può essere sostituita con lo stesso quantitativo di formaggio cremoso tipo Philadelphia o yogurt greco per un sapore più intenso.
Suggerimenti per Servire
Questi muffin sono perfetti come antipasto, serviti su un tagliere di legno accompagnati da un buon bicchiere di Prosecco fresco. Rappresentano anche un'ottima soluzione per un pranzo veloce abbinati a una fresca insalata di stagione. Per un buffet inseriscili in un cestino foderato con un canovaccio colorato insieme ad altri finger food. Sono ideali anche per il pranzo in ufficio o per la merenda dei bambini a scuola, poiché si mangiano facilmente anche senza posate.
Domande Frequenti
- → Come conservare i muffin salati con ricotta e zucchine?
I muffin possono essere conservati in frigorifero in un contenitore ermetico per massimo due giorni. Riscaldali nel forno prima di servirli per ottenere una consistenza ideale.
- → È possibile congelare i muffin salati?
Sì, puoi congelarli una volta cotti. Riscaldali nel forno prima di servirli per godere del loro gusto e consistenza ottimali.
- → Posso sostituire la ricotta con altri formaggi?
Sì, puoi sostituire la ricotta con lo stesso quantitativo di formaggio spalmabile come Philadelphia o formaggio greco per un sapore diverso.
- → Quali altre verdure posso utilizzare al posto delle zucchine?
Puoi sostituire le zucchine con altre verdure a piacere, seguendo lo stesso procedimento. Ad esempio, peperoni o carote possono essere ottime alternative.
- → Come arricchire ulteriormente i muffin?
Per una variante più ricca, puoi cuocere le zucchine con qualche cubetto di pancetta o aggiungere spezie come paprika o origano all'impasto.