
Questi deliziosi medaglioni di polenta sono un piatto gustoso e sostanzioso, perfetto da servire come antipasto o secondo piatto. Rappresentano un'alternativa raffinata al tradizionale piatto di polenta con formaggio, resa più leggera grazie alla cottura al forno.
La prima volta che ho preparato questi medaglioni è stato durante una cena improvvisata con amici. Da allora sono diventati il mio asso nella manica quando voglio stupire gli ospiti con qualcosa di tradizionale ma originale.
Ingredienti
- Farina istantanea per polenta: 185 g essenziale per una consistenza perfetta senza grumi
- Acqua: 750 g la giusta quantità per ottenere una polenta dalla consistenza ideale
- Sale fino: quanto basta regolate in base ai vostri gusti personali
- Olio extravergine d'oliva: circa 10 g conferisce morbidezza alla polenta e ne esalta il sapore
- Pancetta affumicata: 8 fette circa 60 g scegliete una pancetta di qualità per un sapore più intenso
- Scamorza affumicata: 100 g il suo gusto affumicato si sposa perfettamente con la polenta
Istruzioni Passo Passo
- Preparare la polenta:
- Riempite un tegame dal bordo alto con 750 g di acqua e iniziate a scaldare a fuoco basso. Quando l'acqua bolle aggiungete il sale e circa 10 g di olio extravergine d'oliva quindi versate a pioggia la farina mescolando costantemente con una frusta per evitare la formazione di grumi.
- Cuocere la polenta:
- Proseguite la cottura a fuoco basso per 8 minuti mescolando continuamente con un cucchiaio di legno. Il movimento costante è fondamentale per ottenere una consistenza liscia e omogenea.
- Stendere e raffreddare:
- Spegnete il fuoco e versate la polenta in una teglia leggermente oleata distribuendola con una spatola fino a ottenere uno spessore uniforme di circa 2 cm. Coprite con pellicola da cucina e ponete in frigorifero per almeno 30 minuti per farla rassodare.
- Preparare i medaglioni:
- Tagliate la scamorza a rondelle cercando di ottenere 8 fettine di circa 7 cm di diametro. Riprendete la polenta ormai rassodata e ricavate con un coppapasta 4 dischi di 7 cm di diametro.
- Assemblare i medaglioni:
- Posizionate i dischi di polenta su un tagliere e avvolgete ciascuno con due fettine di pancetta affumicata facendo aderire bene ai bordi. Trasferite i medaglioni su una teglia rivestita con carta da forno.
- Gratinare:
- Adagiate sopra ogni medaglione due fettine di scamorza e passate al grill per circa 5 minuti o fino a quando la scamorza sarà sciolta e leggermente dorata. Servite immediatamente.

La mia famiglia adora questi medaglioni soprattutto nelle fredde serate invernali. Il profumo della scamorza che si scioglie riempie la cucina e crea immediatamente un'atmosfera accogliente. Mi piace particolarmente la combinazione della croccantezza esterna della polenta con la morbidezza del formaggio fuso.
Consigli per la Conservazione
I medaglioni di polenta sono ideali da consumare appena preparati quando il formaggio è ancora caldo e filante. Se volete organizzarvi in anticipo potete preparare solo i dischi di polenta senza pancetta e scamorza e conservarli in frigorifero per 2 3 giorni ben coperti con pellicola alimentare. Al momento di servire basterà completarli con pancetta e formaggio e passarli al grill.
Idee per Sostituzioni
Se non trovate la scamorza affumicata potete sostituirla con provola affumicata o addirittura con del formaggio gorgonzola per un sapore più deciso. La pancetta può essere sostituita con dello speck o del prosciutto crudo per variare il sapore. Per una versione vegetariana eliminate la pancetta e aumentate la quantità di formaggio aggiungendo anche erbe aromatiche come rosmarino o salvia.
Suggerimenti per Servire
I medaglioni di polenta sono perfetti serviti su un letto di insalata mista condita con aceto balsamico che bilancia la ricchezza del piatto. Potete anche accompagnarli con una salsa ai funghi o al tartufo per un tocco più sofisticato. Per un pasto completo serviteli con verdure grigliate o al vapore.
Curiosità sulla Ricetta
La polenta è un piatto antichissimo della tradizione contadina italiana originariamente preparato con farina di farro o di miglio. Solo dopo la scoperta dell'America e l'introduzione del mais in Europa la polenta assunse la forma che conosciamo oggi. Questi medaglioni rappresentano una rivisitazione moderna di un piatto povero che veniva spesso consumato con quello che si aveva a disposizione generalmente formaggi e salumi della dispensa.
Domande Frequenti
- → Come posso conservare i medaglioni di polenta?
È consigliato consumarli subito. Tuttavia, si possono conservare i dischi di polenta senza pancetta e scamorza in frigorifero per 2-3 giorni coperti con pellicola.
- → È possibile usare un altro formaggio al posto della scamorza?
Sì, puoi sostituire la scamorza affumicata con altri formaggi filanti come provola, fontina o mozzarella, secondo il tuo gusto.
- → Posso preparare i medaglioni in anticipo?
Sì, puoi preparare i dischi di polenta e conservarli in frigorifero. Avvolgili con pancetta e aggiungi il formaggio appena prima della cottura finale.
- → Posso cuocere i medaglioni in padella anziché nel forno?
Certo, puoi cuocerli in una padella antiaderente ben calda, ma il risultato sarà meno croccante rispetto alla cottura al forno.
- → Quali ingredienti alternativi posso usare per una variante vegetariana?
Per una versione vegetariana, sostituisci la pancetta con zucchine grigliate o melanzane e utilizza formaggi come feta o gorgonzola per un sapore più marcato.