Maccheroncini al fumé cremosi

In evidenza su I Primi Piatti: Il Cuore della Tavola Italiana.

I maccheroncini al fumé sono un primo piatto della tradizione marchigiana, creato nel 1978. Realizzati con pancetta affumicata, passata di pomodoro, panna e un mix di formaggi, offrono un sapore ricco e avvolgente. La preparazione è semplice: si inizia cuocendo la pancetta con le spezie, si aggiunge poi il sugo e si completa unendo panna e formaggio per una consistenza cremosa. Ideali per un pasto veloce ma gustoso, questi maccheroncini soddisfano ogni palato. Da servire subito dopo la preparazione per esaltarne il sapore unico.

Aggiornato il Sat, 07 Jun 2025 16:40:54 GMT
Pasta con sugo di pomodoro e parmigiano. Salvalo
Pasta con sugo di pomodoro e parmigiano. | cucinaricetta.com

Questo succulento piatto di maccheroncini al fumé è una creazione deliziosa nata nel 1978 dal genio culinario di Stefano Marzi del ristorante Mac Iste' di Castelpiano nelle Marche. Un primo piatto cremoso che combina la ricchezza della pancetta affumicata con un sugo di pomodoro vellutato e un mix speciale di formaggi e spezie.

La prima volta che ho preparato questo piatto è stato durante una cena improvvisata con amici. Da quel momento è diventato il mio asso nella manica quando voglio stupire gli ospiti con pochi sforzi ma grandi risultati.

Ingredienti

  • Sedanini Rigati 400 g: la pasta rigata trattiene meglio il condimento cremoso
  • Panna fresca liquida 200 g: sceglila di alta qualità per una cremosità perfetta
  • Pancetta affumicata 180 g: preferibilmente tagliata spessa per un sapore più intenso
  • Passata di pomodoro 600 g: meglio se di pomodori italiani per un sapore più dolce e autentico
  • Emmentaler 50 g: dona un sapore leggermente affumicato che si sposa perfettamente con la pancetta
  • Parmigiano Reggiano DOP 50 g: stagionato 24 mesi per un sapore più ricco
  • Caciottina morbida dolce 40 g: contribuisce alla cremosità del piatto
  • Olio extravergine d'oliva: di qualità per iniziare con una buona base di sapore
  • Sale fino: quanto basta
  • Per il mix di spezie: peperoncino secco, noce moscata, coriandolo in polvere e pepe nero in quantità a piacere

Istruzioni Passo-Passo

Preparazione degli ingredienti:
Taglia la pancetta affumicata a cubetti regolari di circa 1 cm. Riduci a dadini piccoli la caciotta e l'Emmentaler in modo che si sciolgano uniformemente. Grattugia finemente il Parmigiano Reggiano e riunisci tutti i formaggi in una ciotola ampia. Mescola delicatamente per distribuire i diversi tipi di formaggio.
Cottura della pancetta e del sugo:
Scalda un buon giro d'olio extravergine in un tegame ampio a fuoco medio. Aggiungi la pancetta e falla rosolare fino a quando diventa leggermente croccante e rilascia il suo grasso circa 3 minuti. Sala leggermente e aggiungi il mix di spezie preparato precedentemente. Lascia insaporire per circa 30 secondi mescolando continuamente per evitare che le spezie brucino. Versa la passata di pomodoro e abbassa la fiamma. Cuoci per almeno 10 minuti mescolando occasionalmente fino a quando il sugo si addensa leggermente.
Cottura della pasta:
Porta a ebollizione abbondante acqua in una pentola capiente. Sala generosamente e cuoci i sedanini seguendo i tempi indicati sulla confezione per una cottura al dente solitamente tra 9 e 11 minuti. Mescola occasionalmente per evitare che la pasta si attacchi.
Composizione del piatto:
Quando la pasta è quasi pronta versa metà del mix di formaggi nel sugo con la pancetta. Mescola a fuoco basso fino a quando i formaggi iniziano a sciogliersi. Aggiungi la panna fresca e amalgama bene tutti gli ingredienti. Il sugo dovrebbe avere una consistenza cremosa ma non troppo densa.
Finalizzazione:
Scola la pasta quando è al dente conservando un po' di acqua di cottura. Versala direttamente nel tegame con il sugo. Aggiungi il mix di formaggi rimasto e mescola energicamente fino a quando la pasta è ben rivestita dal condimento. Se necessario aggiungi un po' di acqua di cottura per raggiungere la cremosità desiderata. Servi immediatamente i maccheroncini al fumé ben caldi.
Penne con sugo di pomodoro e parmigiano. Salvalo
Penne con sugo di pomodoro e parmigiano. | cucinaricetta.com

Il segreto di questo piatto è la qualità della pancetta affumicata. La prima volta che l'ho preparato ho usato una pancetta artigianale acquistata in una salumeria locale e la differenza di sapore era incredibile. Il profumo affumicato si diffonde in tutta la cucina creando un'atmosfera accogliente che anticipa il piacere del piatto.

Conservazione del Piatto

I maccheroncini al fumé sono ideali da consumare appena preparati quando la pasta è ancora al dente e la salsa cremosa. Se dovessero avanzare puoi conservarli in frigorifero in un contenitore ermetico per massimo 1 giorno. Per riscaldarli aggiungi un po' di latte o panna fresca e scalda a fuoco basso mescolando frequentemente per ripristinare la cremosità. Evita il microonde che tenderebbe a seccare troppo il condimento.

Sostituzioni Possibili

Se non trovi la caciottina dolce puoi sostituirla con della scamorza dolce o del provolone dolce. In mancanza di Emmentaler puoi utilizzare del Gruyère o dell'Asiago fresco. Per una versione più leggera puoi sostituire la panna fresca con dello yogurt greco intero mescolato a un po' di latte. Chi preferisce un gusto più intenso può optare per della pancetta affumicata al legno di faggio.

Abbinamenti Consigliati

Questo piatto si sposa perfettamente con un vino rosso giovane e fruttato come un Rosso Conero o un Montepulciano d'Abruzzo. Come contorno consiglio un'insalata di rucola condita semplicemente con olio e limone per bilanciare la ricchezza del piatto principale. Per un pasto completo puoi servire come antipasto dei crostini con burro e acciughe che preparano il palato ai sapori intensi del primo piatto.

Curiosità sulla Ricetta

I maccheroncini al fumé rappresentano un esempio perfetto della cucina marchigiana moderna che sa unire tradizione e innovazione. Questa ricetta creata nel 1978 è diventata un classico della ristorazione locale e si è diffusa in tutta Italia grazie al suo equilibrio di sapori e alla semplicità di preparazione. Il termine "fumé" si riferisce sia alla pancetta affumicata che al colore leggermente ambrato che assume il sugo durante la cottura.

Domande Frequenti

→ Quali formaggi sono migliori per i maccheroncini al fumé?

Per i maccheroncini al fumé, si consiglia di utilizzare un mix di Parmigiano Reggiano, Emmentaler e caciottina dolce. Si possono sostituire con formaggi filanti come la fontina per varianti gustose.

→ Come conservare i maccheroncini al fumé?

Si suggerisce di consumarli appena pronti per gustare al meglio la loro cremosità. In alternativa, conservare in frigorifero per un giorno e riscaldare delicatamente prima di servire.

→ Posso personalizzare il mix di spezie?

Certo! Puoi personalizzare il mix di spezie aggiungendo pepe nero, coriandolo, peperoncino o noce moscata in base ai tuoi gusti.

→ Qual è il tempo di cottura ideale della pasta?

Per ottenere il miglior risultato, cuoci la pasta al dente, seguendo i tempi indicati sulla confezione.

→ Posso sostituire la pancetta con altri ingredienti?

Sì, la pancetta può essere sostituita con guanciale o, per una variante vegetariana, con zucchine o melanzane a cubetti.

Maccheroncini al fumé gustosi

I maccheroncini al fumé combinano pancetta, sugo, formaggi e panna per un gusto unico e irresistibile.

Tempo di Preparazione
15 Minuti
Tempo di Cottura
20 Minuti
Tempo Totale
35 Minuti
Di: Sarita

Categoria: Primi Piatti

Difficoltà: Facile

Cucina: Italiana

Resa: 4 Porzioni

Dietetico: ~

Ingredienti

01 400 g di sedanini rigati
02 200 g di panna fresca liquida
03 180 g di pancetta affumicata
04 600 g di passata di pomodoro
05 50 g di Emmentaler
06 50 g di Parmigiano Reggiano DOP
07 40 g di caciottina morbida e dolce
08 Olio extravergine d'oliva, quanto basta
09 Sale fino, quanto basta

→ Mix di spezie

10 Peperoncino secco, quanto basta
11 Noce moscata, quanto basta
12 Coriandolo in polvere, quanto basta
13 Pepe nero, quanto basta

Istruzioni

Passaggio 01

Tagliare a cubetti la pancetta affumicata. Tagliare a dadini la caciottina e l'Emmentaler. Grattugiare il Parmigiano Reggiano e riunire tutti i formaggi in una ciotola.

Passaggio 02

In un tegame, scaldare un giro d'olio e aggiungere la pancetta. Salare e aggiungere il mix di spezie, lasciando insaporire per qualche istante. Versare la passata di pomodoro e cuocere per almeno 10 minuti.

Passaggio 03

Cuocere la pasta in una pentola con acqua salata fino a quando non è al dente.

Passaggio 04

A fine cottura della pasta, versare una parte del mix di formaggi e mescolare. Unire anche la panna e amalgamare bene.

Passaggio 05

Scolare la pasta direttamente nel sugo, unire il mix di formaggi rimasto e mescolare ancora, in modo che sugo e panna si amalgamino bene. I maccheroncini al fumé sono pronti per essere serviti.

Note

  1. Personalizzare il mix di spezie e formaggi secondo il proprio gusto. Scegliere formaggi filanti come la fontina per gustose varianti. Fare attenzione a non cuocere troppo le spezie per evitare un sapore amaro.

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Latte e derivati

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli definitivi sulla salute.
  • Calorie: 486
  • Grassi Totali: 22.5 g
  • Carboidrati Totali: 48 g
  • Proteine: 18.7 g