
Questa salsa guacamole messicana è diventata un classico intramontabile nelle mie serate con amici, perfetta da condividere con nachos o da spalmare sulla bruschetta.
Ho scoperto il guacamole durante un viaggio in Messico e da allora è diventato un must nella mia cucina. Ogni volta che lo preparo ritornano i ricordi di quelle cene all'aperto sulla spiaggia di Tulum.
- Avocado maturi circa 500 g: sceglili leggermente morbidi alla pressione per una consistenza cremosa
- Mezza cipolla bianca 35 g: conferisce un sapore delicato e pungente
- Succo di lime fresco 35 g: essenziale per preservare il colore e aggiungere acidità
- Coriandolo fresco: dona un aroma caratteristico tipicamente messicano
- Pomodoro ramato maturo: aggiunge freschezza e un tocco di colore
- Un pizzico di sale fino: per esaltare tutti i sapori
Istruzioni Passo dopo Passo
- Preparare gli aromi:
- Monda e trita finemente la cipolla bianca fino a ottenere pezzetti molto piccoli. Trita anche il coriandolo fresco conservando qualche foglia per la decorazione finale. Questi aromi daranno profondità al guacamole.
- Preparare l'avocado:
- Taglia gli avocado a metà nel senso della lunghezza ruotando intorno al nocciolo. Separale delicatamente e rimuovi il nocciolo con un colpo deciso del coltello seguito da una rotazione. Estrai la polpa con un cucchiaio cercando di mantenerla integra.
- Creare la base cremosa:
- Versa la polpa di avocado nel mortaio e aggiungi immediatamente il succo di lime fresco per evitare l'ossidazione. Pesta energicamente fino a ottenere una consistenza cremosa ma ancora leggermente grumosa. La texture ideale non deve essere completamente liscia.
- Integrare gli aromi:
- Aggiungi la cipolla tritata e il coriandolo al composto di avocado. Lavora delicatamente con il pestello per incorporare tutti gli ingredienti senza schiacciare eccessivamente. Aggiusta di sale secondo il tuo gusto personale.
- Completare con il pomodoro:
- Taglia il pomodoro a dadini piccoli e regolari dopo aver rimosso i semi. Incorporali delicatamente nella crema di avocado con un movimento dal basso verso l'alto per mantenere la consistenza originale dei pezzetti.

Cose da Sapere
- Ricco di potassio e vitamine del gruppo B
- Mantiene la freschezza grazie all'acidità del lime
- Può essere personalizzato con peperoncino per una versione piccante
Il mio ingrediente preferito in questo guacamole è sicuramente il coriandolo fresco, che divide sempre le opinioni tra i miei ospiti. La prima volta che l'ho servito a una cena in famiglia, mio padre ha detto che sapeva di sapone mentre mia sorella ne ha chiesto il bis immediatamente!
Come Conservare il Guacamole
Il guacamole è decisamente migliore se consumato appena fatto, ma se necessario puoi conservarlo in frigorifero per massimo due giorni. Il trucco per evitare l'annerimento è posizionare la pellicola trasparente a diretto contatto con la superficie, eliminando così l'aria che causerebbe l'ossidazione. Aggiungi anche un po' di succo di lime extra sulla superficie prima di sigillare il contenitore.

Varianti e Sostituzioni
Se non trovi o non ami il coriandolo, puoi tranquillamente sostituirlo con prezzemolo fresco per un gusto più mediterraneo. Gli amanti del piccante possono aggiungere jalapeño tritato finemente o qualche goccia di tabasco. La cipolla bianca può essere sostituita con cipolla rossa o cipollotto per un sapore più delicato. Per una versione più ricca, aggiungi una spolverata di cumino tostato o un cucchiaino di semi di sesamo.
Come Servire il Guacamole
In Messico il guacamole viene tradizionalmente servito con tortilla chips di mais, ma è estremamente versatile. Puoi usarlo come condimento per tacos e fajitas, spalmarlo su toast per una colazione nutriente, aggiungerlo alle insalate come dressing cremoso o servirlo come accompagnamento per carni alla griglia. Durante l'estate, prova a utilizzarlo come ripieno per pomodori svuotati per un antipasto fresco e colorato.
Storia e Origini
Il guacamole ha origini antichissime che risalgono alla civiltà azteca. Il suo nome deriva da "ahuacamolli", dove "ahuacatl" significa avocado e "molli" salsa nella lingua nahuatl. Gli aztechi consideravano l'avocado un alimento afrodisiaco e lo macinavano con sale e lime creando una versione primitiva del guacamole che conosciamo oggi. Con l'arrivo degli spagnoli in Messico, la ricetta si è arricchita con nuovi ingredienti come cipolle e pomodori, evolvendosi nella versione contemporanea che oggi apprezziamo in tutto il mondo.
Domande Frequenti
- → Come scegliere l'avocado giusto?
L'avocado ideale deve essere maturo ma non eccessivamente morbido alla pressione delle dita. La buccia dovrebbe risultare uniforme e priva di ammaccature.
- → Con cosa posso sostituire il coriandolo?
Puoi sostituire il coriandolo con prezzemolo fresco se preferisci un sapore più delicato o ometterlo del tutto.
- → Posso preparare il guacamole senza un mortaio?
Certo! Se non hai un mortaio, puoi utilizzare una forchetta per schiacciare l'avocado fino a ottenere una consistenza cremosa.
- → Quanto tempo posso conservare il guacamole?
Puoi conservarlo in frigorifero per un massimo di 2 giorni in un contenitore ermetico per mantenere la freschezza.
- → Si può aggiungere il pomodoro al guacamole?
Sì, i pomodori a dadini sono un'aggiunta opzionale e donano un tocco di freschezza e dolcezza alla salsa.