Salsa cocktail cremosa classica

In evidenza su Salse e Sughi: Il Segreto dei Piatti Italiani Indimenticabili.

Per realizzare una salsa cocktail cremosa, inizia preparando la maionese con tuorlo, succo di limone, sale, pepe e olio di semi. Una volta ottenuta la consistenza desiderata, unisci alla maionese ketchup, Worcestershire sauce, brandy e qualche goccia di Tabasco. Mescola bene per ottenere un risultato omogeneo. Ottima per servire con pesce e antipasti.

Aggiornato il Thu, 24 Apr 2025 16:01:20 GMT
Un contenitore di salsa con peperoncini e peperoni. Salvalo
Un contenitore di salsa con peperoncini e peperoni. | cucinaricetta.com

Questa cremosa salsa cocktail è un classico intramontabile che aggiunge un tocco di eleganza a qualsiasi piatto di pesce o di frutti di mare. La combinazione di maionese fatta in casa e condimenti saporiti crea un equilibrio perfetto tra dolcezza e piccantezza.

La prima volta che ho preparato questa salsa è stato per una cena improvvisata con amici ed è diventata subito una richiesta fissa in ogni nostro incontro. La preparazione della maionese fatta in casa la rende davvero speciale.

Ingredienti

  • Worcestershire sauce: un cucchiaino per aggiungere profondità di sapore e una nota umami unica
  • Salsa ketchup: 45 g per la dolcezza e il colore caratteristico della salsa
  • Tabasco: a piacere per regolare la piccantezza secondo i tuoi gusti
  • Brandy: un cucchiaino che conferisce un aroma sofisticato e caldo
  • Un tuorlo: a temperatura ambiente fondamentale per una maionese perfetta e senza grumi
  • Succo di limone: 15 g filtrato che aggiunge acidità e aiuta l'emulsione
  • Olio di semi di girasole: 120 g un olio dal sapore neutro perfetto per la maionese
  • Sale fino e pepe nero: quanto basta per bilanciare i sapori

Istruzioni Passo Passo

Preparare la maionese:
Inserisci nel bicchiere di un mixer il tuorlo a temperatura ambiente assicurandoti che sia freschissimo. Aggiungi un pizzico di sale fino pepe nero e il succo di limone filtrato. Aziona il frullatore ad immersione e versa l'olio di semi a filo molto lentamente continuando a frullare. Dopo circa 30 secondi la maionese raggiungerà una consistenza densa e cremosa. Il segreto è nella pazienza durante l'aggiunta dell'olio che deve essere graduale.
Assemblare la salsa:
Trasferisci la maionese appena preparata in una ciotola capiente. Incorpora la salsa ketchup mescolando delicatamente con una spatola per mantenere la consistenza ariosa. Aggiungi la worcestershire sauce e il brandy mescolando fino ad ottenere un colore uniforme rosa salmone. Per ultimo aggiungi qualche goccia di tabasco secondo il tuo gusto personale iniziando con poco e assaggiando per regolare la piccantezza.
Servire la salsa:
Trasferisci la salsa cocktail in una ciotolina da servizio preferibilmente refrigerata per qualche minuto prima di servire. Questo permette ai sapori di amalgamarsi perfettamente. La consistenza deve essere liscia e cremosa pronta per accompagnare gamberi scampi o come salsa per il pesce.
Una tazza di salsa con un tostone in mezzo. Salvalo
Una tazza di salsa con un tostone in mezzo. | cucinaricetta.com

Il segreto di questa salsa cocktail sta nella qualità della maionese fatta in casa. La prima volta che l'ho servita durante una cena estiva in terrazza i miei ospiti hanno notato immediatamente la differenza rispetto alle versioni commerciali. Il mio ingrediente preferito è quel pizzico di brandy che aggiunge un aroma sottile ma distintivo.

Consigli per la Conservazione

La salsa cocktail fatta in casa va conservata in frigorifero in un contenitore ermetico ben chiuso o coperta con pellicola trasparente a contatto con la superficie per evitare che si formi una pellicola. È importante consumarla entro 2-3 giorni dalla preparazione poiché contiene uova crude. Non lasciarla mai a temperatura ambiente per più di un'ora per evitare problemi di sicurezza alimentare. La consistenza potrebbe addensarsi leggermente in frigorifero per tornare ideale è sufficiente mescolarla delicatamente prima di servire.

Varianti e Sostituzioni

Se non puoi utilizzare il brandy puoi sostituirlo con cognac o whisky in egual misura o eliminarlo del tutto per una versione analcolica. Per una versione più leggera puoi realizzare la salsa con yogurt greco invece della maionese riducendo significativamente le calorie. Se vuoi una nota ancora più sofisticata aggiungi un cucchiaino di succo di arancia appena spremuto che si sposa perfettamente con i frutti di mare. Per i più avventurosi una punta di rafano grattugiato fresco al posto del tabasco offre una piccantezza diversa ma ugualmente intrigante.

Idee di Servizio

La salsa cocktail è classicamente servita con gamberi per creare il famoso "cocktail di gamberi" ma le sue applicazioni sono molto più ampie. Provala come accompagnamento per un plateau di frutti di mare freschi dove esalta ostriche cozze e vongole. È deliziosa anche come salsa per un avocado ripieno di granchio o aragosta per un antipasto elegante. Nei mesi estivi diventa la compagna ideale per insalate di mare fredde. Per un aperitivo semplice ma d'effetto servi la salsa in piccoli bicchierini con gamberi appesi al bordo e un rametto di aneto come guarnizione.

Domande Frequenti

→ Quanto tempo si conserva la salsa cocktail?

Puoi conservare la salsa cocktail in frigorifero, in un contenitore ermetico o coperta con pellicola trasparente, per 2-3 giorni.

→ È possibile congelare la salsa cocktail?

La congelazione non è consigliabile poiché la consistenza potrebbe alterarsi durante lo scongelamento.

→ Come ottenere una maionese compatta?

Per una maionese compatta, versa l'olio di semi lentamente mentre utilizzi un frullatore a immersione.

→ Quale tipo di brandy usare per questa ricetta?

Puoi utilizzare qualsiasi brandy di buona qualità, purché sia di gusto delicato e non troppo aromatico.

→ Con cosa si accompagna meglio la salsa cocktail?

La salsa cocktail è ideale con gamberi, verdure fresche, crostini o altre preparazioni di pesce.

Salsa cocktail fatta in casa

Prepara una salsa cocktail con maionese fatta in casa. Perfetta per antipasti e piatti di pesce.

Tempo di Preparazione
10 Minuti
Tempo di Cottura
~
Tempo Totale
10 Minuti
Di: Sarita

Categoria: Salse e Sughi

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Italiana

Resa: Circa 250 ml di salsa cocktail

Dietetico: Vegetariano, Senza Glutine, Senza Lattosio

Ingredienti

→ Base

01 1 cucchiaino di salsa Worcestershire
02 45 g di salsa ketchup
03 Tabasco, quanto basta
04 1 cucchiaino di brandy

→ Per la maionese

05 1 tuorlo a temperatura ambiente
06 15 g di succo di limone filtrato
07 120 g di olio di semi di girasole
08 Pepe nero, quanto basta
09 Sale fino, quanto basta

Istruzioni

Passaggio 01

Versare il tuorlo, il succo di limone filtrato, un pizzico di sale e pepe nero nel bicchiere di un mixer. Aggiungere l’olio di semi di girasole a filo, lentamente, mentre si aziona il frullatore ad immersione fino ad ottenere una consistenza cremosa.

Passaggio 02

Trasferire la maionese in una ciotola e aggiungere il ketchup, la salsa Worcestershire e il brandy. Mescolare fino ad ottenere un composto omogeneo. Aggiungere qualche goccia di Tabasco secondo i propri gusti. Mescolare nuovamente.

Passaggio 03

Conservare la salsa in un contenitore ermetico o coperta con pellicola trasparente e riporla in frigorifero per 2-3 giorni al massimo. Si sconsiglia la congelazione.

Note

  1. Un classico come la salsa cocktail va preparato almeno una volta con la vostra maionese fatta in casa. Assicuratevi che la maionese sia compatta e omogenea per ottenere i migliori risultati.

Strumenti Necessari

  • Frullatore ad immersione
  • Bicchiere da mixer
  • Ciotola
  • Cucchiaio da miscelazione

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Uova

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli definitivi sulla salute.
  • Calorie: 420
  • Grassi Totali: 42 g
  • Carboidrati Totali: 10 g
  • Proteine: 2 g