Prepara gnocchi di zucca deliziosi

Sezione: I Primi Piatti: Il Cuore della Tavola Italiana

Gli gnocchi di zucca sono un primo piatto sfizioso e genuino, ideale per portare in tavola sapori autunnali. Per prepararli, si utilizzano patate, zucca e farina, lavorati fino a ottenere un impasto morbido. Una volta modellati e rigati, gli gnocchi sono pronti per essere cotti e conditi con il tuo sugo preferito. Perfetti da gustare con una salsa al burro e salvia o un condimento cremoso.

Preparato da sarita Sarita
Ultimo aggiornamento il Tue, 15 Apr 2025 15:11:53 GMT
Piatti di pasta con erbe fresche. Metti in evidenza
Piatti di pasta con erbe fresche. | cucinaricetta.com

Questi gnocchi di zucca sono un classico autunnale che trasforma la dolcezza della zucca mantovana in un primo piatto vellutato e avvolgente. Perfetti da condire con burro e salvia o con il vostro sugo preferito.

Preparo questi gnocchi ogni autunno quando la zucca mantovana è al suo meglio. La prima volta li ho fatti per una cena con amici e da allora sono diventati una tradizione familiare immancabile nei mesi più freddi.

Ingredienti

  • Zucca mantovana 500 g: è la varietà ideale per questa ricetta grazie alla sua polpa dolce e asciutta
  • Patate rosse 400 g: contengono meno acqua delle altre varietà rendendo gli gnocchi più compatti
  • Farina 00 150 g: conferisce la giusta consistenza senza appesantire troppo l'impasto
  • Tuorli 2: aiutano a legare l'impasto donando ricchezza
  • Sale fino quanto basta: per esaltare il sapore dolce della zucca
  • Semola di grano duro rimacinata quanto basta: serve per spolverizzare il piano di lavoro e impedire che gli gnocchi si attacchino

Istruzioni Passo Passo

Preparazione iniziale delle patate:
Lavate accuratamente le patate eliminando ogni traccia di terra. Mettetele in una pentola capiente con acqua fredda salata senza sbucciarle. Portate a bollore e iniziate a contare il tempo di cottura da quel momento.
Preparazione della zucca:
Mentre le patate cuociono sbucciate la zucca mantovana e rimuovete tutti i semi e i filamenti interni. Tagliatela a pezzi di media grandezza cercando di ottenere circa 250 g di polpa pulita.
Cottura degli ingredienti:
Dopo circa 20 minuti di cottura delle patate aggiungete i pezzi di zucca nella stessa pentola. Proseguite la cottura per altri 15 minuti controllando la consistenza con una forchetta. Sia la zucca che le patate devono essere morbide ma non sfaldarsi.
Scolatura e preparazione della base:
Scolate separatamente zucca e patate conservando l'acqua di cottura che utilizzerete per cuocere gli gnocchi. Sulla spianatoia create una fontana con la farina e al centro schiacciate le patate ancora calde rimuovendo la buccia. Aggiungete la zucca e schiacciatela sulle patate.
Preparazione dell'impasto:
Con un tarocco mescolate delicatamente zucca e patate. Aggiungete i tuorli e continuate a lavorare brevemente finché l'impasto risulti omogeneo soffice ma abbastanza sodo. Evitate di lavorare troppo altrimenti gli gnocchi diventeranno gommosi.
Formazione dei filoncini:
Spolverate il panetto con della semola e copritelo con un canovaccio per non farlo seccare. Prelevate un pezzo alla volta e modellatelo su un piano aiutandovi con la semola fino a formare un filoncino di circa 1.5 cm di spessore.
Taglio e rigatura:
Tagliate il filoncino in pezzetti di circa 1.5 cm di lunghezza. Modellateli grossolanamente a pallina e poi rigateli facendoli scivolare sul rigagnocchi o sui rebbi di una forchetta esercitando una leggera pressione con il pollice. Usate sempre abbondante semola per evitare che si attacchino.
Piatti di pasta con semi di zucca.
Piatti di pasta con semi di zucca. | cucinaricetta.com

Devi Sapere

La zucca mantovana è il vero segreto di questa ricetta. Ricordo ancora quando mia nonna insisteva che solo questa varietà potesse dare il gusto autentico. Aveva ragione e ogni volta che preparo questi gnocchi mi sembra di averla ancora in cucina con me.

Conservazione

Gli gnocchi di zucca si possono conservare crudi per 2 giorni in frigorifero ben coperti con pellicola e spolverati di semola. Per una conservazione più lunga disponeteli su un vassoio senza sovrapporli congelateli per qualche ora e poi trasferiteli in un sacchetto gelo. Potrete cuocerli direttamente da congelati aggiungendo un minuto al tempo di cottura.

Sostituzione Degli Ingredienti

Se non trovate la zucca mantovana potete utilizzare la Delica o la Hokkaido che hanno caratteristiche simili. In mancanza di patate rosse optate per patate a pasta gialla evitando quelle novelle troppo acquose. Per una versione senza glutine sostituite la farina 00 con un mix di farina di riso e amido di mais in proporzione 2 a 1.

Suggerimenti Per Il Condimento

Il condimento tradizionale per gli gnocchi di zucca è burro fuso e salvia croccante con una generosa grattugiata di Parmigiano Reggiano stagionato. Si abbinano perfettamente anche con salsa ai formaggi cremosi come gorgonzola o taleggio. Per un tocco autunnale provate un condimento con funghi porcini e un filo di olio al tartufo.

Origini Del Piatto

Gli gnocchi di zucca sono una specialità del Nord Italia particolarmente della zona mantovana e emiliana dove la coltivazione della zucca ha radici antiche. In queste regioni la tradizione vuole che si preparino soprattutto durante l'autunno quando la zucca è nel pieno della stagione. Sono un esempio perfetto di cucina contadina che sfrutta ingredienti semplici e stagionali per creare piatti ricchi di gusto.

Domande frequenti sulla ricetta

→ Quale tipo di zucca è migliore per gli gnocchi?

La Zucca mantovana è ideale perché ha una polpa asciutta e saporita, perfetta per l'impasto.

→ Posso congelare gli gnocchi di zucca?

Sì, puoi congelarli su un vassoio ben infarinato e trasferirli in sacchetti una volta solidi.

→ Come evitare che gli gnocchi si sfaldino in cottura?

Assicurati che l'impasto sia ben compatto e non aggiungere troppa farina per mantenere la giusta consistenza.

→ Quanto devono cuocere gli gnocchi di zucca?

Gli gnocchi sono pronti quando salgono in superficie, solitamente dopo 2-3 minuti di cottura.

→ Che sugo si abbina agli gnocchi di zucca?

Il burro e salvia oppure una crema ai formaggi sono condimenti classici e deliziosi per esaltare il sapore della zucca.

Gnocchi di zucca soffici

Impara a fare gnocchi di zucca con ingredienti facili e un risultato irresistibile.

Tempo di preparazione
45 minuti
Tempo di cottura
35 minuti
Tempo complessivo
80 minuti
Preparato da sarita: Sarita

Categoria del piatto: Primi Piatti

Livello della ricetta: Intermedio

Tradizione culinaria: Italiana

Quantità finale: 4 Porzioni totali (Circa 80 gnocchi)

Caratteristiche alimentari: Scelta vegetariana, Senza lattosio

Ingredienti necessari

→ Per gli gnocchi

01 Zucca mantovana 500 g
02 Patate rosse 400 g
03 Farina 00 150 g
04 Tuorli 2
05 Sale fino q.b.
06 Semola di grano duro rimacinata (per spolverizzare) q.b.

Istruzioni passo per passo

Fase n.01

Lavate accuratamente le patate fino a rimuovere tutta la terra e adagiatele in una pentola capiente con acqua fredda salata. Portate a bollore senza sbucciarle.

Fase n.02

Sbucciate la zucca, eliminate semi e filamenti interni, quindi tagliatela a pezzi. Ricavatene 250 g.

Fase n.03

Dopo 20 minuti di cottura delle patate, aggiungete la zucca e fate cuocere per ulteriori 15 minuti. Controllate con una forchetta la cottura: la zucca deve restare compatta.

Fase n.04

Scolate la zucca e trasferitela in un colino. Scolate anche le patate, conservando l'acqua di cottura per successivi utilizzi.

Fase n.05

Disporre la farina su una spianatoia a fontana. Schiacciate al centro della farina le patate ancora calde, rimuovendo eventuali bucce rimaste, quindi aggiungete la zucca e schiacciatela insieme.

Fase n.06

Utilizzate un tarocco per mescolare l’impasto e aggiungete i 2 tuorli. Lavorate brevemente fino ad ottenere un impasto omogeneo, soffice ma compatto.

Fase n.07

Pulite il piano di lavoro e spolveratelo con semola. Coprite il panetto di impasto con un canovaccio. Dividete l’impasto con un tarocco e create dei filoncini di circa 1,5 cm di spessore, quindi tagliate in pezzi da 1,5 cm.

Fase n.08

Modellate ogni pezzetto in una pallina usando la semola per evitare che si attacchino. Utilizzando un rigagnocchi o una forchetta, premete leggermente ogni pezzetto per formare le righe.

Fase n.09

Adagiate gli gnocchi pronti su un vassoio spolverato di semola. Ora sono pronti per essere cotti e conditi a piacere.

Dettagli utili

  1. Conservate l’acqua di cottura delle patate per una cottura ottimale degli gnocchi.

Attrezzi consigliati

  • Pentola capiente
  • Colino
  • Schiacciapatate
  • Tarocco
  • Rigagnocchi o forchetta

Avvertenze per allergici

Controlla tutti gli ingredienti per eventuali allergeni. Per dubbi, chiedi a uno specialista.
  • Contiene glutine (farina 00, semola di grano duro)
  • Contiene uova (tuorli)

Dati nutrizionali (a porzione)

Queste informazioni sono indicative. Consulta un esperto se hai dubbi.
  • Calorie per porzione: 320.5
  • Grassi: 3.2 g
  • Carboidrati: 58.4 g
  • Proteine: 9.4 g