01 -
Lavate accuratamente le patate fino a rimuovere tutta la terra e adagiatele in una pentola capiente con acqua fredda salata. Portate a bollore senza sbucciarle.
02 -
Sbucciate la zucca, eliminate semi e filamenti interni, quindi tagliatela a pezzi. Ricavatene 250 g.
03 -
Dopo 20 minuti di cottura delle patate, aggiungete la zucca e fate cuocere per ulteriori 15 minuti. Controllate con una forchetta la cottura: la zucca deve restare compatta.
04 -
Scolate la zucca e trasferitela in un colino. Scolate anche le patate, conservando l'acqua di cottura per successivi utilizzi.
05 -
Disporre la farina su una spianatoia a fontana. Schiacciate al centro della farina le patate ancora calde, rimuovendo eventuali bucce rimaste, quindi aggiungete la zucca e schiacciatela insieme.
06 -
Utilizzate un tarocco per mescolare l’impasto e aggiungete i 2 tuorli. Lavorate brevemente fino ad ottenere un impasto omogeneo, soffice ma compatto.
07 -
Pulite il piano di lavoro e spolveratelo con semola. Coprite il panetto di impasto con un canovaccio. Dividete l’impasto con un tarocco e create dei filoncini di circa 1,5 cm di spessore, quindi tagliate in pezzi da 1,5 cm.
08 -
Modellate ogni pezzetto in una pallina usando la semola per evitare che si attacchino. Utilizzando un rigagnocchi o una forchetta, premete leggermente ogni pezzetto per formare le righe.
09 -
Adagiate gli gnocchi pronti su un vassoio spolverato di semola. Ora sono pronti per essere cotti e conditi a piacere.