Gnocchi di zucca fatti in casa

In evidenza su I Primi Piatti: Il Cuore della Tavola Italiana.

Gli gnocchi di zucca sono un piatto autunnale facile e delizioso. Preparati con zucca mantovana, patate rosse, farina e tuorli, questi gnocchi sono soffici e saporiti. Il segreto è utilizzare ingredienti di alta qualità e seguire con precisione i passaggi: dalla cottura delle verdure alla lavorazione dell’impasto. Una volta pronti, possono essere congelati o cotti subito, e sono ideali per condimenti semplici come burro e salvia. Un piatto perfetto per sorprendere tutti a tavola!

Aggiornato il Fri, 18 Apr 2025 17:52:51 GMT
Piatti di pasta con erbe fresche. Salvalo
Piatti di pasta con erbe fresche. | cucinaricetta.com

Questi deliziosi gnocchi di zucca sono un'autentica celebrazione dei sapori autunnali italiani combinando la dolcezza della zucca mantovana con la consistenza delle patate rosse per creare un piatto che soddisfa sia il palato che l'anima.

La prima volta che ho preparato questi gnocchi è stato durante una domenica piovosa di ottobre. Da allora sono diventati un rituale familiare ogni autunno quando la zucca è al massimo del suo sapore. Il profumo che riempie la cucina durante la preparazione crea un'atmosfera di comfort e tradizione.

Ingredienti

  • Zucca mantovana: 500 g scelta per il suo sapore dolce e la polpa compatta ideale per gli gnocchi
  • Patate rosse: 400 g varietà preferita per la loro consistenza farinosa che garantisce gnocchi leggeri
  • Farina 00: 150 g dona la giusta struttura senza appesantire
  • Tuorli: 2 conferiscono ricchezza e aiutano a legare l'impasto
  • Sale fino: quanto basta per esaltare i sapori naturali della zucca e delle patate
  • Semola di grano duro rimacinata: quanto basta impedisce agli gnocchi di attaccarsi durante la formatura

Istruzioni Passo Passo

Preparazione degli ingredienti:
Lavare accuratamente le patate lasciandole con la buccia e metterle in una pentola con acqua fredda salata. Sbucciare la zucca eliminando semi e filamenti interni poi tagliarla a pezzi per ricavarne 250 g.
Cottura della zucca e delle patate:
Dopo 20 minuti di cottura delle patate aggiungere la zucca e proseguire per altri 15 minuti. Verificare la cottura punzecchiando con una forchetta entrambi gli ingredienti. Scolare prima la zucca in un colino poi le patate conservando l'acqua di cottura per cuocere successivamente gli gnocchi.
Preparazione dell'impasto:
Formare una fontana con la farina sulla spianatoia. Schiacciare al centro le patate ancora calde eliminate le bucce. Aggiungere la zucca schiacciandola sulle patate e mescolare gli ingredienti con un tarocco. Incorporare i tuorli e lavorare brevemente fino a ottenere un impasto omogeneo soffice ma abbastanza sodo.
Formatura degli gnocchi:
Spolverare il panetto con semola e coprirlo con un canovaccio. Staccare di volta in volta un pezzetto di impasto e modellarlo in un filoncino spesso circa 1.5 cm. Tagliare il filoncino in pezzetti da 1.5 cm modellando grossolanamente ogni pezzo in una pallina. Rigare gli gnocchi facendoli scivolare sul rigagnocchi o su una forchetta esercitando una leggera pressione con il pollice.
Piatti di pasta con foglie di basilico. Salvalo
Piatti di pasta con foglie di basilico. | cucinaricetta.com

Devi Sapere

La zucca mantovana è il mio ingrediente preferito in questa ricetta. Il suo sapore dolce si sposa magnificamente con le patate creando un risultato che è molto più della somma delle parti. Ricordo ancora lo stupore dei miei figli la prima volta che hanno visto il colore arancione brillante dell'impasto trasformarsi in questi piccoli cuscini di bontà.

Conservazione

Gli gnocchi di zucca appena formati andrebbero cotti entro 30 minuti per gustarne appieno la consistenza e il sapore. Se necessario possono essere disposti su un vassoio con semola e coperti con pellicola trasparente in frigorifero ma solo per poche ore. Una volta cotti possono essere conservati in frigorifero per un paio di giorni conditi con un filo d'olio extravergine che ne impedisce l'attaccarsi.

Sostituzione Degli Ingredienti

Se non trovate la zucca mantovana potete utilizzare la Delica o la Hokkaido che hanno caratteristiche simili di consistenza e dolcezza. Le patate a pasta bianca possono sostituire quelle rosse ma potrebbero richiedere più farina dato che tendono ad essere più acquose. Per una versione senza glutine potete sostituire la farina 00 con un mix di farina di riso e amido di mais mantenendo lo stesso rapporto.

Suggerimenti Per Il Servizio

La combinazione classica prevede burro fuso e salvia croccante con una generosa spolverata di Parmigiano Reggiano stagionato. Per un sapore più intenso provate con un ragù di salsiccia o un condimento ai funghi porcini. In versione più leggera sono deliziosi con un semplice olio extravergine di oliva di qualità e scaglie di ricotta salata.

La Tradizione Degli Gnocchi Di Zucca

Gli gnocchi di zucca sono un piatto tipico dell'Italia settentrionale in particolare delle regioni Lombardia Emilia Romagna e Veneto dove la zucca è un ingrediente fondamentale della tradizione culinaria. Storicamente erano preparati come piatto festivo durante il periodo autunnale quando la zucca è nel pieno della sua stagionalità. La preparazione degli gnocchi è spesso un momento di condivisione familiare che si tramanda di generazione in generazione.

Domande Frequenti

→ Quale tipo di zucca usare per gli gnocchi?

È preferibile utilizzare una zucca mantovana, asciutta e saporita, per ottenere un risultato ottimale.

→ Come conservare gli gnocchi di zucca?

Gli gnocchi formati si conservano meglio se consumati entro una mezz'ora. Si possono anche congelare o cuocere e conservare in frigorifero per un paio di giorni, conditi con un filo d’olio.

→ Posso sostituire la farina 00 con un’altra farina?

Sì, è possibile utilizzare altre farine per esigenze specifiche, ma la consistenza degli gnocchi potrebbe variare.

→ Come evitare che gli gnocchi si attacchino tra loro?

Utilizzate semola di grano duro per spolverizzare l’impasto e il vassoio. Questo aiuterà a evitare che si attacchino.

→ Qual è il miglior condimento per gli gnocchi di zucca?

Un condimento classico di burro e salvia esalta il sapore delicato degli gnocchi di zucca, ma si possono usare anche formaggi o ragù leggeri.

Gnocchi di zucca saporiti

Prepara gnocchi di zucca morbidi e saporiti con la nostra guida facile e veloce.

Tempo di Preparazione
45 Minuti
Tempo di Cottura
35 Minuti
Tempo Totale
80 Minuti
Di: Sarita

Categoria: Primi Piatti

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Italiana

Resa: 4 Porzioni (Un vassoio di gnocchi per 4 persone)

Dietetico: Vegetariano, Senza Lattosio

Ingredienti

→ Ingredienti principali

01 Zucca mantovana 500 g
02 Patate rosse 400 g
03 Farina 00 150 g
04 Tuorli 2
05 Sale fino q.b.

→ Per la lavorazione

06 Semola di grano duro rimacinata q.b.

Istruzioni

Passaggio 01

Lavate accuratamente le patate fino a rimuovere tutta la terra. Senza sbucciarle, mettetele in una capiente pentola con acqua fredda salata e portate a bollore. Nel frattempo, sbucciate la zucca, eliminate semi e filamenti e tagliatela a pezzi fino a ottenere 250 g.

Passaggio 02

Dopo 20 minuti di cottura delle patate, aggiungete i pezzi di zucca e proseguite la cottura per altri 15 minuti. Verificate che siano cotti punzecchiandoli con una forchetta; la zucca deve risultare tenera ma non disfarsi. Scolate zucca e patate separatamente.

Passaggio 03

Disponete la farina a fontana su una spianatoia. Schiacciate al centro, con uno schiacciapatate, le patate ancora calde. Aggiungete quindi la zucca, schiacciandola sopra le patate. Mescolate il tutto con un tarocco e aggiungete i tuorli.

Passaggio 04

Lavorate brevemente l'impasto fino a renderlo omogeneo e soffice ma sodo. Spolverate il piano con semola e coprite l'impasto con un canovaccio. Prelevate porzioni di impasto con il tarocco, formate filoncini di circa 1,5 cm di diametro e tagliateli a pezzi di 1,5 cm.

Passaggio 05

Arrotolate i pezzi di impasto formando palline e passateli sul rigagnocchi o sui rebbi di una forchetta, applicando una leggera pressione con il pollice. Spolverate con semola per evitare che si attacchino e disponeteli su un vassoio infarinato.

Passaggio 06

Gli gnocchi sono pronti per essere cotti e conditi. Cuoceteli entro 30 minuti per risultati ottimali oppure congelateli tenendo conto che potrebbero perdere consistenza in cottura.

Note

  1. Utilizzate una zucca asciutta, saporita e di stagione per ottenere un impasto ideale. Le patate devono essere asciutte e sode, preferibilmente di montagna.

Strumenti Necessari

  • Pentola capiente
  • Spianatoia
  • Schiacciapatate
  • Tarocco
  • Rigagnocchi o forchetta

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Contiene glutine
  • Contiene uova

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli definitivi sulla salute.
  • Calorie: 290
  • Grassi Totali: 3 g
  • Carboidrati Totali: 55 g
  • Proteine: 7 g