Gnocchi di Malga saporiti

In evidenza su I Primi Piatti: Il Cuore della Tavola Italiana.

Gli gnocchi di malga sono un piatto montanaro tradizionale delle Prealpi Venete, preparato con farina, acqua e condito con burro fuso e formaggio Monte Veronese. Noti anche come 'gnocchi sbatui' per via dell'impasto energicamente lavorato, offrono sapori rustici e semplici. Perfetti conditi con salvia croccante, rispecchiano l'ingegno dei pastori che utilizzavano ingredienti locali durante l'alpeggio. Un piatto da gustare caldo, accompagnato da un buon vino Valpolicella.

Aggiornato il Mon, 07 Jul 2025 17:13:14 GMT
Una tavolata con un piatto di pasta e formaggio. Salvalo
Una tavolata con un piatto di pasta e formaggio. | cucinaricetta.com

Questo gustoso piatto di gnocchi di malga è una tradizionale ricetta montanara delle Prealpi Venete, particolarmente della Lessinia. Un piatto semplice nato dall'ingegno dei pastori che durante l'alpeggio estivo utilizzavano farina, burro e formaggio a loro disposizione.

Ho scoperto questa ricetta durante un viaggio in Lessinia e da allora è diventata un piatto fisso nelle cene invernali con gli amici. La semplicità degli ingredienti nasconde un sapore incredibilmente ricco.

Ingredienti

  • Acqua: 450 ml fondamentale per la giusta consistenza dell'impasto
  • Farina 00: 500 g assicurati che sia setacciata per evitare grumi
  • Sale fino: 5 g per esaltare il sapore degli gnocchi
  • Monte Veronese Stravecchio: 75 g scegli un formaggio ben stagionato per un sapore più intenso
  • Grana Padano DOP: 75 g preferibilmente stagionato almeno 24 mesi
  • Burro: 150 g meglio se di alta qualità da alpeggio
  • Salvia: quanto basta preferibilmente fresca per un aroma più intenso

Preparazioni Passo per Passo

Preparazione dell'acqua tiepida:
Scalda l'acqua fino a raggiungere circa 70°C. Se non hai un termometro puoi bollire metà dell'acqua e mescolarla con l'altra metà a temperatura ambiente ottenendo così la temperatura ideale.
Creazione dell'impasto:
Setaccia la farina in una ciotola capiente e aggiungi il sale. Versa l'acqua tiepida poco alla volta mescolando energicamente con un mestolo di legno. Continua a mescolare sbattendo l'impasto per alcuni minuti fino a ottenere una consistenza piuttosto fluida ma non troppo liquida.
Formazione degli gnocchi:
Porta a ebollizione una pentola d'acqua salata. Trasferisci una parte dell'impasto su un piatto piano. Inumidisci un cucchiaio nell'acqua bollente e preleva una porzione di impasto facendola scivolare direttamente nella pentola. Gli gnocchi dovranno cuocere per circa 15 minuti dal momento in cui l'acqua riprende a bollire.
Preparazione del condimento:
In una padella antiaderente fai sciogliere il burro fino a quando diventa leggermente ambrato. Aggiungi le foglie di salvia e falle diventare croccanti. Nel frattempo grattugia il Monte Veronese e il Grana Padano mescolandoli in una ciotola.
Composizione del piatto:
Crea un fondo con i formaggi grattugiati nel piatto da portata. Scola gli gnocchi con una schiumarola e trasferiscili sul letto di formaggio. Aggiungi altro formaggio grattugiato a strati e versa sopra il burro fuso con la salvia. Mescola delicatamente e guarnisci con foglie di salvia fresche.
Una tavolata con un piatto di pasta e olive. Salvalo
Una tavolata con un piatto di pasta e olive. | cucinaricetta.com

Devi Sapere

  • Gli gnocchi di malga sono ricchi di carboidrati e proteine
  • Il piatto è particolarmente calorico ma molto energetico
  • La consistenza degli gnocchi dovrebbe essere morbida ma non collosa

Il Monte Veronese è il segreto di questa ricetta. Durante una visita in un caseificio della Lessinia ho imparato che questo formaggio prende il nome dalla "monta" che significa mungitura e non dalla montagna come si potrebbe pensare. La sua stagionatura prolungata gli conferisce quel sapore deciso che rende unici questi gnocchi.

Conservazione

Gli gnocchi di malga sono un piatto da gustare preferibilmente appena fatto. Se necessario puoi conservarli in frigorifero in un contenitore ermetico per massimo un giorno. Riscaldali aggiungendo un po' di burro fresco prima di servire. Evita assolutamente di congelarli perché perderebbero completamente la loro consistenza caratteristica.

Alternative agli Ingredienti

Se non riesci a trovare il Monte Veronese Stravecchio puoi sostituirlo con un altro formaggio stagionato come il Vezzena o l'Asiago Stravecchio. Anche il Piave vecchio rappresenta una buona alternativa mantenendo il carattere veneto della ricetta. Per una versione più leggera puoi ridurre la quantità di burro ma ricorda che è proprio questo ingrediente a conferire la ricchezza tipica del piatto.

Storia e Tradizione

Gli gnocchi di malga o "sbatui" nascono nelle malghe di alta montagna dove i pastori trascorrevano l'estate con le loro mandrie. Il termine "sbatui" deriva dal modo energico con cui viene lavorato l'impasto. Tradizionalmente venivano preparati come piatto unico sostanzioso che forniva l'energia necessaria per il duro lavoro in montagna. Oggi rappresentano un piatto identitario della cucina veronese e vengono spesso serviti durante le feste di paese in Lessinia.

Domande Frequenti

→ Come si preparano gli gnocchi di malga?

Gli gnocchi di malga si preparano mescolando farina e acqua calda, sbattendo energicamente per ottenere un impasto fluido. Vengono poi lessati in acqua bollente e conditi con burro fuso e formaggi stagionati.

→ Quali formaggi usare per condire gli gnocchi di malga?

I formaggi tradizionali per condire gli gnocchi di malga sono il Monte Veronese Stravecchio e il Grana Padano, che donano sapore deciso e aromatico al piatto.

→ Si possono conservare gli gnocchi di malga?

Sì, gli gnocchi di malga possono essere conservati in frigorifero per massimo un giorno in un contenitore ermetico. Si consiglia di riscaldarli prima di servirli e di non congelarli.

→ Qual è l'origine degli gnocchi di malga?

Gli gnocchi di malga provengono dalle Prealpi Venete, in particolare dalla Lessinia. Nascono come piatto rustico preparato dai pastori durante l'alpeggio con ingredienti semplici e locali.

→ Con quale vino abbinare gli gnocchi di malga?

Gli gnocchi di malga si abbinano perfettamente a un vino rosso come il Valpolicella Classico, che completa il loro sapore intenso e rustico.

Gnocchi di Malga tradizionali

Gnocchi di Malga, piatto tradizionale delle Prealpi Venete con burro, salvia e formaggio Monte Veronese.

Tempo di Preparazione
30 Minuti
Tempo di Cottura
15 Minuti
Tempo Totale
45 Minuti
Di: Sarita

Categoria: Primi Piatti

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Italiana

Resa: 4 Porzioni (4 porzioni)

Dietetico: Vegetariano

Ingredienti

→ Impasto

01 Acqua, 450 ml
02 Farina 00, 500 g
03 Sale fino, 5 g

→ Condimento

04 Monte Veronese Stravecchio grattugiato, 75 g
05 Grana Padano DOP grattugiato, 75 g
06 Burro, 150 g
07 Salvia, q.b.

Istruzioni

Passaggio 01

Scaldare l'acqua in un pentolino fino a raggiungere i 70°C. Se non si dispone di un termometro, bollire metà dell'acqua e unirla con l'altra metà a temperatura ambiente. Setacciare la farina in una ciotola capiente e aggiungere il sale.

Passaggio 02

Aggiungere l'acqua calda poco alla volta alla farina setacciata e mescolare energicamente con un mestolo di legno per eliminare i grumi. Lavorare l'impasto fino a ottenere una consistenza fluida. Se risulta troppo liquido, aggiungere altra farina; se troppo denso, aggiungere un po' di acqua.

Passaggio 03

Portare a bollore una pentola d'acqua salata. Con un cucchiaio inumidito, prelevare piccole porzioni di impasto e immergerle direttamente nell'acqua bollente. Cuocere ogni gnocco per circa 15 minuti o finché non risale in superficie.

Passaggio 04

In una padella antiaderente, sciogliere il burro a fuoco medio fino a quando diventa color ambra. Aggiungere le foglie di salvia e cuocere fino a renderle croccanti.

Passaggio 05

In una ciotola mescolare il Monte Veronese Stravecchio e il Grana Padano grattugiati. Disporre uno strato dei formaggi in un piatto da portata. Scolare gli gnocchi con una schiumarola e posizionarli sugli strati di formaggio. Condirli con altro formaggio grattugiato e versarvi sopra il burro fuso con la salvia. Mescolare delicatamente e decorare con foglie di salvia croccanti.

Note

  1. Gli gnocchi di malga sono un piatto tradizionale delle Prealpi Venete, ideale da gustare caldo per esaltare il sapore dei formaggi.
  2. Se l'impasto risulta troppo morbido, aggiungere un po' di farina per ottenere una consistenza migliore.

Strumenti Necessari

  • Pentolino
  • Ciotola capiente
  • Mestolo di legno
  • Padella antiaderente
  • Schiumarola

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Glutine
  • Lattosio

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli definitivi sulla salute.
  • Calorie: 510
  • Grassi Totali: 28 g
  • Carboidrati Totali: 45 g
  • Proteine: 15 g