Pasta con salmone e zucchine

In evidenza su I Primi Piatti: Il Cuore della Tavola Italiana.

La pasta con salmone e zucchine è un piatto gustoso, veloce da preparare e senza panna. Salmone fresco a cubetti, zucchine a julienne e mandorle croccanti sono gli ingredienti principali che si abbinano perfettamente ai rigatoni o ai tagliolini. Aromatizzato con limone e menta, questo primo piatto conquista ad ogni boccone, ideale per pranzi o cene leggere e saporite.

Aggiornato il Fri, 04 Jul 2025 15:30:45 GMT
Una tavolata con un piatto di pasta e verdure. Salvalo
Una tavolata con un piatto di pasta e verdure. | cucinaricetta.com

Questa cremosa pasta con salmone e zucchine rappresenta un primo piatto dal successo garantito, che combina la bontà della pasta al salmone con quella della pasta alle zucchine. Abbiamo scelto un condimento senza panna, con salmone fresco al posto di quello affumicato e la nota profumata del limone e della menta.

Ho preparato questo piatto per la prima volta durante una cena con amici e da allora è diventato un must nella mia rotazione settimanale. Il contrasto tra la dolcezza del salmone e la freschezza delle zucchine crea un equilibrio perfetto che conquista sempre tutti.

Ingredienti

  • Rigatoni: 320 g la forma rigata trattiene perfettamente il condimento
  • Filetto di salmone: 200 g sceglietelo freschissimo dal pescivendolo di fiducia per un sapore superiore
  • Zucchine: 2 preferibilmente piccole e sode per una consistenza migliore
  • Cipollotto fresco: 2 dona dolcezza e un aroma delicato al piatto
  • Vino bianco secco: 80 g un Pinot Grigio o Vermentino sono ottimi per sfumare
  • Succo di limone da filtrare: 1 aggiunge freschezza e bilancia la ricchezza del salmone
  • Menta: q.b. scegliete foglie giovani per il massimo aroma
  • Olio extravergine d'oliva: q.b. preferibilmente fruttato leggero
  • Sale fino: q.b. meglio se marino
  • Pepe nero: q.b. macinato al momento per un aroma più intenso
  • Mandorle tostate: 40 g aggiungono una texture croccante che eleva il piatto

Istruzioni Passo Passo

Preparazione degli ingredienti:
Rimuovete la pelle dal filetto di salmone ed eliminate eventuali lische con una pinzetta. Tagliate il salmone a cubetti regolari di circa 1 cm. Spuntate le zucchine e tagliatele a julienne sottile utilizzando una mandolina o un mixer. Mondate i cipollotti e affettateli finemente. Tritate la menta fresca e le mandorle separatamente. Mettete sul fuoco una pentola con abbondante acqua per la pasta.
Cottura delle zucchine:
In una padella ampia scaldate due cucchiai di olio extravergine e fate appassire i cipollotti a fiamma media per circa 2 minuti fino a quando diventano traslucidi. Aggiungete le zucchine tagliate a julienne e un pizzico di sale. Cuocete a fiamma media per 5 minuti mescolando delicatamente fino a quando diventano morbide ma ancora consistenti. Profumate con la menta fresca tritata.
Aggiunta del salmone:
Unite i cubetti di salmone alle zucchine e rosolateli per 2 minuti a fiamma vivace. Sfumate con il vino bianco e lasciate evaporare la parte alcolica per altri 2 minuti. Nel frattempo cuocete la pasta in acqua bollente salata seguendo i tempi indicati sulla confezione.
Completamento del piatto:
Scolate la pasta al dente conservando un mestolo di acqua di cottura. Trasferitela direttamente nella padella con il condimento e fatela saltare a fiamma vivace per un minuto. Aggiungete il succo di limone filtrato e una macinata generosa di pepe nero. Se necessario allungate con un po di acqua di cottura per creare una leggera cremosità. Spegnete il fuoco e incorporate le mandorle tostate tritate grossolanamente. Servite immediatamente.
Piatti di pasta con verdure. Salvalo
Piatti di pasta con verdure. | cucinaricetta.com

Il salmone fresco mi ha sempre dato risultati superiori rispetto a quello affumicato in questa ricetta. La dolcezza naturale del salmone fresco si sposa perfettamente con la freschezza delle zucchine e del limone. Nella mia famiglia questo piatto è diventato una tradizione per le cene di primavera quando le prime zucchine fresche arrivano al mercato.

Alternative e Variazioni

Se non trovate il salmone fresco potete utilizzare quello affumicato aggiungendolo solo alla fine della preparazione per non cuocerlo ulteriormente. In questo caso unite il salmone affumicato tagliato a listarelle direttamente alla pasta scolata insieme al condimento.

Suggerimenti per il Servizio

Questa pasta è perfetta così com'è ma potete arricchirla con una grattugiata di scorza di limone prima di servire per un aroma ancora più intenso. Se amate i sapori più decisi potete aggiungere qualche cappero dissalato al condimento durante la fase finale di cottura.

Conservazione

Questo piatto è ideale da consumare subito dopo la preparazione quando la pasta è ancora al dente e il salmone morbido e succoso. Se avete degli avanzi potete conservarli in frigorifero per massimo 24 ore in un contenitore ermetico. Riscaldate aggiungendo un filo d'olio o un po' di acqua per ripristinare la cremosità.

Domande Frequenti

→ Posso usare il salmone affumicato al posto di quello fresco?

Sì, è possibile sostituire il salmone fresco con quello affumicato, ma il sapore sarà più intenso. Riduci leggermente il sale nella ricetta per bilanciare il gusto.

→ Quale formato di pasta è più adatto?

Puoi utilizzare diversi formati di pasta, come rigatoni, tagliolini o penne. Scegli quello che preferisci o che hai a disposizione.

→ Come conservare eventuali avanzi?

Si consiglia di consumare la pasta appena preparata. Tuttavia, puoi conservare gli avanzi in frigorifero per un massimo di 1 giorno e riscaldarli con un filo d'acqua o olio.

→ Posso sostituire la menta con altre erbe aromatiche?

Sì, puoi sostituire la menta con timo, prezzemolo o basilico secondo i tuoi gusti personali.

→ Come ottenere zucchine croccanti?

Cuoci le zucchine a fiamma media per pochi minuti, lasciandole al dente per mantenerne la consistenza croccante.

Pasta con salmone e zucchine

Pasta con salmone fresco, zucchine e mandorle tostate.

Tempo di Preparazione
20 Minuti
Tempo di Cottura
15 Minuti
Tempo Totale
35 Minuti
Di: Sarita

Categoria: Primi Piatti

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Italiana

Resa: 4 Porzioni

Dietetico: Senza Lattosio

Ingredienti

→ Ingredienti principali

01 320 g di rigatoni
02 200 g di filetto di salmone fresco
03 2 zucchine
04 2 cipollotti freschi
05 80 g di vino bianco secco
06 Succo filtrato di 1 limone
07 Menta fresca q.b.
08 Olio extravergine d'oliva q.b.
09 Sale fino q.b.
10 Pepe nero q.b.

→ Per guarnire

11 40 g di mandorle tostate

Istruzioni

Passaggio 01

Rimuovete la pelle dal filetto di salmone ed eliminate eventuali lische con una pinzetta. Tagliate il salmone a cubetti, spuntate le zucchine e riducetele a julienne con una mandolina o un mixer. Mondate i cipollotti e affettateli sottilmente. Tritate insieme la menta e le mandorle, utilizzando eventualmente un mixer. Mettete sul fuoco una pentola di acqua e portatela a bollore per la cottura della pasta.

Passaggio 02

Scaldate un filo d’olio in una padella e soffriggete il cipollotto a fuoco medio. Aggiungete le zucchine, un pizzico di sale, e cuocete per circa 5 minuti. Aromatizzate con la menta fresca.

Passaggio 03

Unite i cubetti di salmone nella padella e rosolateli brevemente. Sfumate con il vino bianco e lasciate evaporare leggermente.

Passaggio 04

Cuocete la pasta in acqua bollente salata fino a raggiungere la consistenza al dente. Scolatela, conservando un mestolo dell'acqua di cottura.

Passaggio 05

Aggiungete la pasta nella padella con il condimento. Saltate a fiamma vivace, aggiungete il succo di limone filtrato e un mestolo di acqua di cottura se necessario. Spegnete il fuoco, completate con le mandorle tritate e servite.

Note

  1. Consigliamo di consumare il piatto subito per preservarne la freschezza. La menta può essere sostituita con timo o prezzemolo, a seconda dei gusti.

Strumenti Necessari

  • Padella antiaderente
  • Mandolina o mixer
  • Pentola capiente
  • Pinzetta da cucina
  • Colino per filtrare il succo di limone

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Contiene pesce (salmone)
  • Contiene frutta a guscio (mandorle)
  • Contiene glutine (pasta)

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli definitivi sulla salute.
  • Calorie: 520
  • Grassi Totali: 16.5 g
  • Carboidrati Totali: 55.2 g
  • Proteine: 31.8 g