Fusilli all'ortolana saporiti

Sezione: I Primi Piatti: Il Cuore della Tavola Italiana

I fusilli all'ortolana sono un primo piatto ideale per celebrare i sapori estivi. Preparati con verdure di stagione come peperoni, melanzane, zucchine, carote e porri, offrono un mix di colori e gusto. Facili da preparare, sono perfetti sia caldi che freddi, ottimi anche per una pausa pranzo al lavoro. Saltati in padella con olio extravergine e aromatizzati con basilico fresco, rappresentano una scelta leggera e saporita che valorizza il meglio della stagione.

Preparato da sarita Sarita
Ultimo aggiornamento il Tue, 08 Jul 2025 20:47:51 GMT
Una tavolata con un piatto di pasta e verdure. Metti in evidenza
Una tavolata con un piatto di pasta e verdure. | cucinaricetta.com

Questa pasta colorata ai fusilli con verdure è diventata il piatto preferito della mia famiglia durante le cene estive, combinando la semplicità della pasta con la freschezza dell'orto.

Ho creato questa ricetta durante una calda giornata estiva quando avevo troppe verdure nell'orto. Da allora è diventata la nostra soluzione preferita per le cene informali con amici che apprezzano sempre i colori e i sapori mediterranei.

Ingredienti

  • Fusilli Bucati Corti: 320 g la loro forma cattura perfettamente il sugo di verdure
  • Sedano: 60 g aggiunge croccantezza e un aroma fresco
  • Porri: 100 g più delicati delle cipolle offrono un sapore dolce
  • Carote: 100 g donano dolcezza e un bel colore arancione
  • Olio extravergine d'oliva: 60 g preferibilmente italiano per un sapore autentico
  • Aglio: 1 spicchio rimuovetelo dopo la doratura per un aroma delicato
  • Melanzane: 100 g scegliete quelle sode con buccia lucida
  • Peperoni rossi: 80 g più dolci di quelli verdi
  • Peperoni gialli: 80 g aggiungono colore e un sapore leggermente diverso
  • Zucchine: 100 g piccole e sode sono più saporite
  • Pomodorini ciliegino: 150 g scegliete quelli maturi e dolci
  • Sale fino: quanto basta
  • Pepe nero: quanto basta
  • Basilico fresco: quanto basta aggiunge freschezza al piatto finale

Istruzioni Passo per Passo

Preparazione delle verdure:
Lavate e asciugate tutte le verdure accuratamente. Tagliate il porro a rondelle sottili dopo averlo pulito. Pelate e tagliate le carote a bastoncini. Tritate finemente il sedano. Riducete le zucchine a listarelle. Tagliate i pomodorini in quarti. Preparate i peperoni eliminando semi e filamenti bianchi e tagliandoli a listarelle. Infine tagliate le melanzane a bastoncini sottili.
Cottura della pasta:
Mettete a bollire abbondante acqua salata per la pasta in una pentola capiente. Il sale dovrebbe essere circa 10 g per ogni litro d'acqua per insaporire correttamente la pasta.
Preparazione del condimento:
In un tegame antiaderente dai bordi alti scaldate l'olio con uno spicchio d'aglio fino a doratura poi rimuovetelo. Soffriggete sedano carote e porro per 6 o 7 minuti mescolando frequentemente. Aggiungete i peperoni rossi e gialli regolate di sale e pepe e cuocete a fuoco moderato per altri 3 o 4 minuti. Unite le zucchine e versate un mestolo di acqua di cottura per una cottura uniforme. Infine aggiungete melanzane e pomodorini mescolate bene e cuocete per altri 10 minuti con il coperchio.
Mantecatura finale:
Lessate la pasta e quando mancano 3 minuti alla fine della cottura trasferitela direttamente nella padella con le verdure usando una schiumarola. Fate saltare tutto insieme per 3 minuti amalgamando bene la pasta con il condimento. Spegnete il fuoco e aggiungete il basilico fresco spezzettato grossolanamente. Servite immediatamente nei piatti.
Una tavolata con un piatto di pasta e verdura.
Una tavolata con un piatto di pasta e verdura. | cucinaricetta.com

Le melanzane sono il segreto di questa ricetta. Assorbono tutti i sapori delle altre verdure e dell'olio creando un condimento cremoso senza necessità di aggiungere panna o formaggio. Nella mia famiglia questo piatto ricorda sempre le vacanze in campagna dai nonni che avevano un orto rigoglioso.

Conservazione

I fusilli all'ortolana si mantengono in frigorifero per massimo 2 giorni in un contenitore ermetico ben chiuso. Prima di servirli nuovamente potete scaldarli in padella aggiungendo un filo d'olio o un po' di acqua per ravvivare il condimento. Sconsiglio la congelazione poiché la pasta perderebbe consistenza e le verdure diventerebbero mollicce.

Varianti e Sostituzioni

Potete sostituire i fusilli con altre paste corte come penne farfalle o rigatoni. Se preferite una versione integrale la pasta di farro o di grano duro integrale si abbina perfettamente a questo condimento. Per una versione senza glutine usate pasta di mais o riso mantenendo invariato il resto della ricetta.

Idee per Servire

Questo piatto è perfetto da solo ma può essere arricchito con scaglie di parmigiano o pecorino per chi ama i formaggi. Per un tocco di sapidità potete aggiungere olive nere o capperi all'ultimo momento. Si abbina perfettamente a un vino bianco fresco come un Vermentino o un Falanghina.

Storia e Tradizione

La pasta all'ortolana fa parte della tradizione culinaria mediterranea che valorizza le verdure fresche di stagione. Nata nelle regioni del sud Italia dove gli orti familiari fornivano abbondanti raccolti estivi questo piatto rappresenta la filosofia del 'chilometro zero' molto prima che diventasse di moda. Ogni famiglia ha la sua versione che varia in base alle verdure disponibili nel proprio orto.

Domande frequenti sulla ricetta

→ Quali verdure utilizzare per i fusilli all'ortolana?

Le verdure consigliate sono peperoni, melanzane, zucchine, carote, pomodorini, sedano e porri, ma puoi personalizzare con altre di stagione.

→ Posso preparare i fusilli all'ortolana in anticipo?

Sì, puoi conservarli in frigorifero in un contenitore ermetico per massimo 2 giorni. Sono ottimi anche freddi.

→ Come migliorare il sapore del piatto?

Puoi aggiungere capperi, oppure erbe fresche come origano o timo a seconda dei tuoi gusti.

→ I fusilli all'ortolana sono adatti a una dieta vegetariana?

Sì, il piatto è completamente vegetariano e adatto a chi segue questa dieta.

→ Qual è il formato di pasta ideale per questa ricetta?

La ricetta utilizza fusilli bucati corti, ma puoi scegliere altri formati simili che trattengano bene il condimento.

Fusilli all'ortolana con verdure

Fusilli con verdure fresche, un piatto vegetariano gustoso e colorato.

Tempo di preparazione
30 minuti
Tempo di cottura
30 minuti
Tempo complessivo
60 minuti
Preparato da sarita: Sarita

Categoria del piatto: Primi Piatti

Livello della ricetta: Intermedio

Tradizione culinaria: Italiana

Quantità finale: 4 Porzioni totali

Caratteristiche alimentari: Scelta vegana, Scelta vegetariana, Senza lattosio

Ingredienti necessari

→ Verdure

01 Sedano, 60 g
02 Porri, 100 g
03 Carote, 100 g
04 Melanzane, 100 g
05 Peperoni rossi, 80 g
06 Peperoni gialli, 80 g
07 Zucchine, 100 g
08 Pomodorini ciliegino, 150 g

→ Condimenti

09 Olio extravergine d'oliva, 60 g
10 Aglio, 1 spicchio
11 Sale fino, q.b.
12 Pepe nero, q.b.
13 Basilico, q.b.

→ Base

14 Fusilli bucati corti, 320 g

Istruzioni passo per passo

Fase n.01

Lavate e asciugate tutte le verdure. Eliminate la parte verde dei porri e tagliateli a rondelle sottili. Pelate e tagliate le carote a bastoncini. Pelate e tritate finemente il sedano. Affettate le zucchine e riducetele a listarelle. Tagliate i pomodorini in quarti. Pulite i peperoni eliminando i filamenti bianchi e il picciolo, quindi tagliateli a listarelle sottili. Affettate le melanzane e ricavate bastoncini sottili.

Fase n.02

In un tegame antiaderente, scaldate l'olio e fate soffriggere uno spicchio d'aglio. Eliminatelo quando è dorato.

Fase n.03

Soffriggete sedano, carote e porri per 6-7 minuti. Aggiungete i peperoni rossi e gialli, regolate di sale e pepe, e cuocete a fuoco moderato per 3-4 minuti. Unite le zucchine con un mestolo di acqua di cottura della pasta e continuate la cottura per uniformare i sapori. Infine, aggiungete le melanzane e i pomodorini e cuocete con coperchio per 10 minuti.

Fase n.04

Cuocete i fusilli in acqua bollente salata. Scolateli 3 minuti prima della fine cottura e trasferiteli nel tegame con il condimento. Mescolate e fateli saltare per 3 minuti fino a completare la cottura.

Fase n.05

Spegnete il fuoco, aggiungete basilico fresco spezzettato e servite i fusilli all'ortolana caldi. Possono essere gustati anche a temperatura ambiente.

Dettagli utili

  1. Questo piatto può anche essere servito freddo, ideale per un pranzo al lavoro.
  2. Personalizzate la ricetta con le verdure di stagione che preferite. Aggiungete capperi per un sapore più deciso.

Attrezzi consigliati

  • Tegame ampio dai bordi alti
  • Coltello da cucina affilato
  • Tagliere
  • Tegame antiaderente
  • Schiumarola

Avvertenze per allergici

Controlla tutti gli ingredienti per eventuali allergeni. Per dubbi, chiedi a uno specialista.
  • Glutine

Dati nutrizionali (a porzione)

Queste informazioni sono indicative. Consulta un esperto se hai dubbi.
  • Calorie per porzione: 320.5
  • Grassi: 10.7 g
  • Carboidrati: 45.3 g
  • Proteine: 7.4 g