Gnocchi alla sorrentina autentici

In evidenza su I Primi Piatti: Il Cuore della Tavola Italiana.

Prepara gli autentici gnocchi alla sorrentina seguendo questa guida semplice. Realizza gnocchi con patate, farina e uova. Prepara un sugo di pomodoro con basilico e aglio, poi assembla il tutto con mozzarella e Parmigiano prima di gratinare. Servi caldi e fumanti.

Aggiornato il Thu, 03 Apr 2025 16:30:40 GMT
Una ciotola con pasta e foglie di basilico. Salvalo
Una ciotola con pasta e foglie di basilico. | cucinaricetta.com

Questo piatto di gnocchi alla sorrentina rappresenta una delle ricette più amate della tradizione campana, un classico che unisce la morbidezza degli gnocchi fatti in casa con il sapore intenso del pomodoro e la cremosità della mozzarella filante.

La prima volta che ho preparato questi gnocchi è stato durante una domenica in famiglia. Da quel momento sono diventati un appuntamento fisso nei nostri pranzi, con i miei figli che aspettano con ansia il momento in cui la mozzarella filante viene estratta dal forno.

Ingredienti

Per gli gnocchi

  • Patate rosse: 1 kg perfette per la loro consistenza farinosa che garantisce gnocchi soffici
  • Farina 00: 300 g setacciata per evitare grumi nell'impasto
  • Uova: 1 di media grandezza per dare struttura all'impasto
  • Sale fino: quanto basta per insaporire
  • Semola: quanto basta per la lavorazione

Per la salsa di pomodoro

  • Passata di pomodoro: 600 g preferibilmente italiana per un sapore autentico
  • Basilico: 6 foglie fresche per un profumo inconfondibile
  • Aglio: 1 spicchio per aromatizzare la salsa
  • Olio extravergine d'oliva: quanto basta di buona qualità
  • Sale fino: quanto basta per bilanciare l'acidità del pomodoro

Per condire

  • Mozzarella: 250 g meglio se fiordilatte di bufala campana per un sapore autentico
  • Parmigiano Reggiano DOP da grattugiare: 70 g per una nota sapida

Istruzioni Passo per Passo

Preparazione delle patate:
Lavare bene le patate sotto acqua corrente eliminando ogni residuo di terra. Cuocerle in acqua abbondante per circa 30 40 minuti fino a quando diventano morbide quando le pungete con una forchetta. Le patate devono essere cotte intere con la buccia per evitare che assorbano troppa acqua.
Preparazione del sugo:
In un tegame versare un filo di olio extravergine e aggiungere uno spicchio di aglio intero sbucciato. Versare la passata di pomodoro e salare a piacere. Aggiungere le foglioline di basilico fresco e cuocere a fiamma medio bassa con coperchio per circa 30 minuti fino a quando il sugo si sarà leggermente addensato.
Realizzazione dell'impasto:
Sulla spianatoia creare una fontana con la farina setacciata. Schiacciare al centro le patate ancora calde usando uno schiacciapatate. Aggiungere l'uovo e il sale e lavorare velocemente fino ad ottenere un impasto omogeneo e morbido che non si attacchi alle mani ma che non sia nemmeno troppo duro.
Formazione degli gnocchi:
Prelevare porzioni di impasto e formare dei cilindri di circa 2 3 cm di diametro. Tagliare i cilindri in pezzi di circa 2 cm e rigare ogni gnocco utilizzando un rigagnocchi o i rebbi di una forchetta per permettere alla salsa di aderire meglio. Disporre gli gnocchi su un canovaccio leggermente cosparso di semola.
Cottura e composizione del piatto:
Portare a bollore abbondante acqua salata e cuocere gli gnocchi in più riprese. Appena vengono a galla raccoglierli con una schiumarola e condirli subito con parte del sugo preparato. In una pirofila versare un po' di sugo sul fondo e disporre uno strato di gnocchi conditi. Coprire con mozzarella a dadini e parmigiano grattugiato. Continuare con un altro strato di gnocchi sugo mozzarella e terminare con il parmigiano.
Gratinatura finale:
Infornare la pirofila in forno già caldo a 250° con funzione grill per circa 5 minuti fino a quando la mozzarella sarà completamente fusa e leggermente dorata in superficie. Servire immediatamente mentre il formaggio è ancora filante.
Una ciotola di pasta con verdure e formaggio. Salvalo
Una ciotola di pasta con verdure e formaggio. | cucinaricetta.com

Il segreto di questa ricetta è nella qualità degli ingredienti in particolare le patate rosse che hanno la giusta quantità di amido per gnocchi perfetti. Ricordo ancora la prima volta che mia nonna mi ha insegnato a fare gli gnocchi rigandoli con la forchetta un gesto semplice ma che fa la differenza per trattenere meglio il sugo.

Domande Frequenti

→ Come posso fare gnocchi morbidi?

Usa patate farinose e impasta rapidamente per ottenere un impasto morbido ma non appiccicoso.

→ Qual è il segreto per il sugo perfetto?

Usa passata di pomodoro di qualità e cuocila lentamente con basilico fresco e un filo d'olio.

→ Posso usare mozzarella di bufala?

Sì, la mozzarella di bufala dona un sapore più ricco e autentico al piatto.

→ Come evitare di rompere gli gnocchi durante la cottura?

Cuoci gli gnocchi in acqua che sobbolle dolcemente, non in ebollizione violenta.

→ Posso congelare gli gnocchi?

Sì, disponili su un vassoio infarinato e congelali. Una volta congelati, trasferiscili in un sacchetto e cuocili direttamente da congelati.

Gnocchi fatti in casa sorrentina

Gnocchi alla sorrentina con sugo, mozzarella e Parmigiano.

Tempo di Preparazione
60 Minuti
Tempo di Cottura
35 Minuti
Tempo Totale
95 Minuti
Di: Sarita

Categoria: Primi Piatti

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Italiana

Resa: 4 Porzioni

Dietetico: Vegetariano

Ingredienti

→ Per gli gnocchi

01 Patate rosse 1 kg
02 Farina 00 300 g
03 Uovo medio 1
04 Sale fino q.b.
05 Semola q.b.

→ Per la salsa di pomodoro

06 Passata di pomodoro 600 g
07 Basilico 6 foglie
08 Aglio 1 spicchio
09 Olio extravergine d'oliva q.b.
10 Sale fino q.b.

→ Per condire

11 Mozzarella 250 g
12 Parmigiano Reggiano DOP da grattugiare 70 g

Istruzioni

Passaggio 01

Lavate le patate sotto acqua corrente per eliminare il terriccio. Mettetele in un tegame capiente, aggiungete acqua e cuocetele per circa 30-40 minuti o fino a quando saranno tenere. Potete anche utilizzare una pentola a pressione per ridurre i tempi di cottura.

Passaggio 02

In un tegame scaldate un filo d'olio extravergine e aggiungete uno spicchio d’aglio intero sbucciato. Unite la passata di pomodoro e salate a piacere. Aggiungete le foglie di basilico, coprite con un coperchio e fate cuocere a fiamma medio-bassa per 30 minuti.

Passaggio 03

Scolate le patate cotte e ancora calde schiacciatele usando uno schiacciapatate direttamente sulla spianatoia infarinata. Setacciate la farina, create una fontana al centro e aggiungete l’uovo e il sale. Impastate rapidamente fino a ottenere un composto omogeneo e non appiccicoso.

Passaggio 04

Dividete l’impasto a porzioni, coprendo quello inutilizzato con un canovaccio asciutto. Realizzate dei filoni dello spessore di circa 2-3 cm. Tagliate gli gnocchi con un tarocco e, se desiderato, rigateli utilizzando un rigagnocchi o i rebbi di una forchetta. Disponeteli su un vassoio leggermente spolverato di semola.

Passaggio 05

Portate a ebollizione abbondante acqua salata e cuocete gli gnocchi in 2-3 tornate. Non appena salgono a galla, scolateli con una schiumarola e trasferiteli nella ciotola con il sugo preparato. Mescolate delicatamente per amalgamare.

Passaggio 06

In una pirofila versate uno strato di sugo, aggiungete un primo strato di gnocchi. Coprite con mozzarella a dadi e Parmigiano grattugiato. Ripetete con un altro strato di gnocchi, mozzarella e Parmigiano. Infornate in forno statico preriscaldato a 250°C in modalità grill per 5 minuti. Servite caldi.

Note

  1. Gli gnocchi devono restare morbidi ed evitare cotture eccessive per non sfaldarsi.

Strumenti Necessari

  • Tegame capiente
  • Pentola a pressione (opzionale)
  • Schiacciapatate
  • Rigagnocchi o forchetta
  • Schiumarola
  • Pirofila

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Contiene glutine (farina 00)
  • Contiene latticini (mozzarella, Parmigiano)
  • Contiene uova

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli definitivi sulla salute.
  • Calorie: 350
  • Grassi Totali: 10 g
  • Carboidrati Totali: 49 g
  • Proteine: 12.5 g