Come fare ghiaccioli freschi

In evidenza su Dolci & Dessert: Il Dolce Finale della Cucina Italiana.

Realizzare ghiaccioli fatti in casa è semplice e gustoso. Prepara varianti alla fragola, limone e arancia seguendo pochi passaggi. Mescola sciroppo, purea o succo, riempi gli stampi e congela. Ottieni una freschezza naturale ideale per affrontare il caldo.

Aggiornato il Tue, 10 Jun 2025 13:56:50 GMT
Un piatto con frullati e limoni. Salvalo
Un piatto con frullati e limoni. | cucinaricetta.com

Questi ghiaccioli fatti in casa sono un perfetto refrigerio estivo, preparati con succhi di frutta fresca e uno sciroppo semplice. Ti mostrerò come creare tre deliziose varianti perfette per tutta la famiglia fragola, limone e arancia.

Ho iniziato a preparare questi ghiaccioli durante un'estate particolarmente calda quando cercavo qualcosa di sano da offrire ai miei nipotini. Ora li preparo regolarmente e tengo sempre una scorta in freezer per le visite improvvise.

Ingredienti

  • Fragole: 100 g la dolcezza naturale delle fragole rende questi ghiaccioli irresistibili
  • Acqua: 100 g per diluire il sapore intenso della frutta
  • Succo di limone: da mezzo limone aggiunge acidità e mantiene il colore brillante
  • Zucchero: 40 g quantità regolabile in base alla dolcezza delle fragole
  • Succo di limone: 150 g meglio usare limoni biologici per un sapore più autentico
  • Acqua: 100 g bilancia l'acidità del limone
  • Zucchero: 50 g contrasta l'acidità naturale del limone
  • Succo d'arancia: 150 g preferibilmente spremuto fresco per un sapore più intenso
  • Acqua: 100 g per ottenere la giusta consistenza
  • Zucchero: 50 g puoi ridurlo se le arance sono particolarmente dolci

Istruzioni Passo-Passo

Preparazione dello sciroppo base:
Metti l'acqua in un pentolino a fuoco medio e aggiungi lo zucchero. Mescola delicatamente fino a quando lo zucchero non si sarà completamente sciolto. Spegni il fuoco e lascia raffreddare completamente lo sciroppo prima di utilizzarlo.
Per i ghiaccioli alla fragola:
Lava accuratamente le fragole e rimuovi il picciolo. Frullale fino a ottenere una purea liscia. Unisci la purea di fragole con lo sciroppo raffreddato e aggiungi il succo di mezzo limone. Mescola bene e filtra il composto con un colino a maglie strette per eliminare eventuali semi o pezzi. Versa delicatamente il liquido negli stampi per ghiaccioli lasciando circa un centimetro dal bordo.
Per i ghiaccioli al limone:
Spremi i limoni fino a ottenere 150 g di succo. Filtra il succo per rimuovere eventuali semi. Unisci il succo di limone allo sciroppo raffreddato e mescola accuratamente. Assaggia e regola la dolcezza se necessario. Versa il composto negli stampi per ghiaccioli lasciando un centimetro dal bordo.
Per i ghiaccioli all'arancia:
Spremi le arance fino a ottenere 150 g di succo. Filtra il succo per rimuovere eventuali residui. Unisci il succo allo sciroppo raffreddato e mescola bene. Versa negli stampi per ghiaccioli sempre lasciando un centimetro di spazio dal bordo.
Congelamento:
Inserisci gli stecchini al centro di ogni stampo. Se i tuoi stampi non hanno un supporto per gli stecchini puoi coprire gli stampi con della pellicola trasparente e farvi un piccolo foro al centro per inserire lo stecchino. Trasferisci gli stampi in freezer e lascia congelare per almeno 6 ore o preferibilmente per tutta la notte.
Frullati con frutta fresca e limoni. Salvalo
Frullati con frutta fresca e limoni. | cucinaricetta.com

Il mio ingrediente preferito in questa ricetta è sicuramente la fragola che dà un colore vivace e un sapore che piace a tutti. La prima volta che ho servito questi ghiaccioli ad una festa di compleanno estiva sono stati un successo immediato e da allora sono diventati la mia soluzione preferita per rinfrescare gli ospiti durante le giornate calde.

Come Conservare

I ghiaccioli si conservano perfettamente in freezer per circa due settimane. Per mantenere il loro sapore ottimale consiglio di conservarli negli stampi originali o di trasferirli in sacchetti per congelatore ben chiusi per evitare che assorbano gli odori del freezer. Prima di servirli lasciali a temperatura ambiente per un minuto per facilitarne l'estrazione dallo stampo.

Varianti e Sostituzioni

Puoi facilmente adattare questa ricetta usando altre varietà di frutta come lamponi mirtilli pesche o kiwi. Per una versione più cremosa aggiungi un po' di yogurt greco o latte di cocco alla miscela di frutta. Se preferisci evitare lo zucchero raffinato puoi sostituirlo con miele sciroppo d'acero o stevia regolandone la quantità in base alla dolcezza desiderata.

Idee per Servire

Questi ghiaccioli sono perfetti così come sono ma puoi renderli ancora più speciali immergendoli parzialmente in cioccolato fondente fuso e decorandoli con granella di nocciole o pistacchi. Sono ideali come dessert leggero dopo un barbecue estivo o come merenda rinfrescante in piscina. Puoi anche servirli immersi in un bicchiere di prosecco per un dessert alcolico per adulti.

Curiosità Storiche

I ghiaccioli hanno origini antiche che risalgono addirittura all'epoca romana quando si mescolavano neve e frutta per creare dolci rinfrescanti. La versione moderna con lo stecchino fu inventata per caso nel 1905 da un undicenne americano Frank Epperson che dimenticò un bicchiere di soda con un bastoncino per mescolare sul davanzale durante una notte fredda. In Italia i ghiaccioli artigianali sono sempre stati parte della tradizione gelatiera locale specialmente nelle regioni del sud.

Domande Frequenti

→ Posso usare altri tipi di frutta per i ghiaccioli?

Sì, puoi sostituire fragole, limoni o arance con altri frutti freschi, seguendo lo stesso procedimento. Assicurati di bilanciare acqua e zucchero a seconda della dolcezza del frutto scelto.

→ Quanto tempo serve per far solidificare i ghiaccioli?

I ghiaccioli impiegheranno circa 4-6 ore per solidificarsi completamente in freezer. Per un risultato ottimale, lasciali congelare durante la notte.

→ Come evitare che i ghiaccioli si attacchino agli stampi?

Prima di estrarli dagli stampi, passa gli stampi sotto acqua tiepida per qualche secondo. Questo aiuterà a liberarli senza rovinarli.

→ È possibile ridurre la quantità di zucchero nei ghiaccioli?

Sì, puoi ridurre lo zucchero o sostituirlo con dolcificanti naturali come miele o sciroppo d'agave. Tuttavia, considera che lo zucchero aiuta a migliorare la texture del ghiacciolo.

→ Come posso conservare i ghiaccioli per evitare che si rovinino?

Conserva i ghiaccioli in freezer dentro ai loro stampi o avvolti singolarmente in pellicola trasparente per mantenerli freschi fino a 2 settimane.

Ghiaccioli fragola limone arancia

Impara a fare ghiaccioli ai gusti fragola, limone e arancia, freschi e facili da preparare.

Tempo di Preparazione
15 Minuti
Tempo di Cottura
5 Minuti
Tempo Totale
20 Minuti
Di: Sarita

Categoria: Dolci & Dessert

Difficoltà: Facile

Cucina: Italiana

Resa: 12 Porzioni

Dietetico: Vegano, Vegetariano, Senza Glutine, Senza Lattosio

Ingredienti

→ Ghiaccioli alla fragola

01 Fragole, 100 g
02 Acqua, 100 g
03 Succo di limone, ½
04 Zucchero, 40 g

→ Ghiaccioli al limone

05 Succo di limone, 150 g
06 Acqua, 100 g
07 Zucchero, 50 g

→ Ghiaccioli all'arancia

08 Succo d'arancia, 150 g
09 Acqua, 100 g
10 Zucchero, 50 g

Istruzioni

Passaggio 01

Mettere l'acqua a scaldare in un pentolino e aggiungere lo zucchero. Lasciare sciogliere completamente lo zucchero, spegnere il fuoco e lasciare raffreddare.

Passaggio 02

Pulire e lavare bene le fragole sotto l'acqua corrente. Frullare fino a ottenere una consistenza cremosa.

Passaggio 03

Aggiungere lo sciroppo freddo alla purea di fragole e il succo di mezzo limone filtrato. Mescolare bene, filtrare il composto con un colino a maglie strette, eliminare la schiuma e versare negli stampi, lasciando 1 cm dal bordo. Congelare fino a solidificazione.

Passaggio 04

Spremere i limoni fino a ottenere 150 g di succo e filtrarlo con un colino. Aggiungere il succo allo sciroppo freddo.

Passaggio 05

Versare il composto negli stampini, lasciando 1 cm dal bordo. Congelare fino alla solidificazione.

Passaggio 06

Spremere le arance e filtrare il succo con un colino. Aggiungere il succo allo sciroppo freddo.

Passaggio 07

Versare il composto negli stampini, lasciando 1 cm dal bordo. Congelare fino alla solidificazione.

Note

  1. Con la dose indicata si ottengono 12 ghiaccioli, 4 per ogni gusto.
  2. Gli stampini hanno una capienza di 60 ml.
  3. Per una dolcezza maggiore, aggiungere zucchero secondo il proprio gusto.
  4. Se non hai gli stampi, usa bicchieri di plastica da caffè.
  5. Assicurati di posizionare lo stecchino al centro per un miglior supporto.

Strumenti Necessari

  • Pentolino
  • Colino a maglie strette
  • Frullatore
  • Stampi per ghiaccioli

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli definitivi sulla salute.
  • Calorie: 50
  • Grassi Totali: ~
  • Carboidrati Totali: 12 g
  • Proteine: 0.3 g