Sfogliatelle frolle tradizionali

In evidenza su Dolci & Dessert: Il Dolce Finale della Cucina Italiana.

Le sfogliatelle frolle sono deliziose dolcezze della tradizione campana. Il loro guscio di pasta frolla, leggero e fragrante, racchiude un morbido ripieno a base di ricotta di bufala e semolino, arricchito da aromi di agrumi e cannella. Sono ideali per accompagnare un caffè o come dessert raffinato. La preparazione prevede una cura particolare nel riposo della frolla e nella cottura per ottenere la croccantezza perfetta. Da gustare fresche, le sfogliatelle frolle rappresentano un connubio perfetto tra semplicità e bontà.

Aggiornato il Tue, 10 Jun 2025 13:56:47 GMT
Due croissant con la crema e le spezie. Salvalo
Due croissant con la crema e le spezie. | cucinaricetta.com

Queste sfogliatelle frolle sono un dolce tradizionale della pasticceria campana, caratterizzato da un guscio fragrante di pasta frolla e un ripieno morbido e avvolgente a base di ricotta e semolino. Sono perfetti per essere gustati insieme a una tazzina di caffè, tipicamente a Napoli.

La prima volta che ho preparato queste sfogliatelle è stato durante una visita dai miei parenti a Napoli. Da allora sono diventate il dolce che preparo ogni Natale perché riportano alla mente ricordi di famiglia.

Ingredienti

Per la frolla

  • Burro freddo ma plastico: 125 g fondamentale per la friabilità della pasta
  • Zucchero: 125 g dona la giusta dolcezza senza risultare stucchevole
  • Farina 00: 250 g scegliere una farina di buona qualità per una frolla perfetta
  • Baccello di vaniglia: ½ preferire i baccelli del Madagascar per un aroma intenso
  • Scorza di limone verde: ½ utilizzare limoni non trattati per un profumo naturale
  • Scorza d'arancia: ½ scegliere arance biologiche per una fragranza migliore
  • Uova: 50 g preferibilmente a temperatura ambiente
  • Ammoniaca per dolci: 2 g aiuta a rendere la frolla friabile e leggera
  • Miele: 10 g aggiunge umidità e un aroma delicato

Per il ripieno

  • Acqua: 250 g
  • Semolino: 75 g scegliere semolino fine per una consistenza vellutata
  • Ricotta di bufala: 250 g la ricotta fresca di bufala campana è ideale per la cremosità
  • Zucchero: 125 g
  • Uova: 60 g
  • Arancia candita: 50 g preferibilmente artigianale per un sapore autentico
  • Scorza d'arancia: ½
  • Scorza di limone verde: ½
  • Cannella in polvere: 1 g usare cannella di Ceylon per un aroma più delicato
  • Baccello di vaniglia: ½

Per spennellare

  • Uovo: 1 intero

Istruzioni Passo Passo

Preparazione della frolla:
Nella ciotola di una planetaria dotata di gancio a foglia versare il burro freddo ma plastico e lo zucchero semolato. Mescolare a velocità moderata fino a ottenere una crema omogenea ma non troppo montata. Aggiungere il miele le scorze grattugiate e i semi di vaniglia mescolando delicatamente. Unire l'uovo leggermente sbattuto e l'ammoniaca continuando a mescolare a velocità bassa. Incorporare la farina setacciata gradualmente fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo senza lavorarlo eccessivamente.
Riposo della frolla:
Trasferire la frolla su un vassoio appiattirla leggermente coprirla con pellicola trasparente e riporla in frigorifero per almeno 4 ore. Questo passaggio è fondamentale per permettere al glutine di rilassarsi e al burro di stabilizzarsi garantendo una frolla friabile e non elastica.
Preparazione della crema:
Portare a ebollizione l'acqua leggermente salata in un tegame dal fondo spesso. Versare il semolino a pioggia mescolando energicamente con una frusta per evitare grumi. Cuocere per 3-4 minuti mescolando continuamente fino a ottenere una consistenza densa. Trasferire il semolino in una pirofila schiacciarlo leggermente e coprirlo con pellicola a contatto per evitare la formazione della pellicina. Lasciare raffreddare completamente.
Composizione del ripieno:
Trasferire il semolino raffreddato nella ciotola della planetaria con gancio a foglia. Aggiungere i canditi tagliati a cubetti e azionare la macchina per ammorbidire il composto. Incorporare la ricotta in due volte assicurandosi che sia ben drenata. Unire lo zucchero gli aromi e le scorze grattugiate. Mescolare accuratamente e infine aggiungere l'uovo fino a ottenere un composto omogeneo. Trasferire il ripieno in una sac à poche per facilitare la farcitura.
Formatura delle sfogliatelle:
Trasferire la frolla su una spianatoia leggermente infarinata e formare un filone. Dividere l'impasto in porzioni di circa 50 grammi e dare loro una forma sferica. Stendere ogni pezzo con un mattarello fino a ottenere un ovale di circa 3-4 mm di spessore. Disporre al centro una generosa quantità di ripieno. Ripiegare la pasta a fagottino chiudendo bene i bordi con una leggera pressione delle dita. Utilizzare un coppapasta rotondo per eliminare gli eccessi di pasta e ottenere la classica forma.
Riposo e cottura:
Disporre le sfogliatelle su una teglia rivestita con carta da forno. Creare una leggera rientranza alla base con il dito indice per ottenere la caratteristica forma a conchiglia. Lasciare riposare in frigorifero per tutta la notte coperte con pellicola alimentare. Il giorno seguente spennellare con uovo sbattuto e cuocere in forno statico preriscaldato a 225°C per 18-20 minuti fino a doratura perfetta.
Piatti con crema e zucchero. Salvalo
Piatti con crema e zucchero. | cucinaricetta.com

Domande Frequenti

→ Qual è il segreto per una frittella croccante?

Il riposo della frolla in frigorifero è essenziale per ottenere un guscio perfettamente croccante.

→ Posso sostituire la ricotta di bufala?

Sì, ma la ricotta di pecora o vaccina potrebbe alterare leggermente il sapore originale.

→ Come evitare che il ripieno fuoriesca durante la cottura?

Sigilla accuratamente i bordi delle frolle e non esagerare con la quantità di ripieno.

→ Posso congelare le sfogliatelle prima di cuocerle?

Sì, puoi congelarle crude, ma assicurati di utilizzare ingredienti freschi e cuocile direttamente dal congelatore.

→ Quali bevande si abbinano alle sfogliatelle?

Un classico caffè espresso o un tè aromatizzato agli agrumi sono scelte ideali.

Sfogliatelle frolle fragranti

Dolcetti campani con guscio fragrante e crema di ricotta e semolino.

Tempo di Preparazione
50 Minuti
Tempo di Cottura
20 Minuti
Tempo Totale
70 Minuti
Di: Sarita

Categoria: Dolci & Dessert

Difficoltà: Difficile

Cucina: Cucina napoletana

Resa: 12 Porzioni (12 sfogliatelle)

Dietetico: Vegetariano

Ingredienti

→ Frolla

01 125 g burro freddo ma plastico
02 125 g zucchero
03 250 g farina 00
04 ½ baccello di vaniglia, semi raschiati
05 Scorza grattugiata di ½ limone verde
06 Scorza grattugiata di ½ arancia
07 50 g uovo
08 2 g ammoniaca per dolci
09 10 g miele

→ Ripieno

10 250 g acqua
11 75 g semolino
12 250 g ricotta di bufala
13 125 g zucchero
14 60 g uovo
15 50 g arancia candita
16 Scorza grattugiata di ½ limone verde
17 Scorza grattugiata di ½ arancia
18 1 g cannella in polvere
19 ½ baccello di vaniglia, semi raschiati

→ Per spennellare

20 1 uovo

Istruzioni

Passaggio 01

Inserire il burro freddo e lo zucchero in una planetaria dotata di gancio a foglia e lavorare fino a ottenere una crema. Aggiungere miele, scorze di limone e arancia, i semi di vaniglia, l'uovo sbattuto e l'ammoniaca. Incorporare la farina setacciata finché l'impasto risulta omogeneo.

Passaggio 02

Appiattire la frolla, coprirla con pellicola trasparente e lasciarla riposare in frigorifero per almeno 4 ore.

Passaggio 03

Portare l'acqua salata a ebollizione in un tegame. Aggiungere il semolino a pioggia, mescolando continuamente con una frusta per evitare grumi. Cuocere per 3-4 minuti. Lasciare raffreddare il semolino in una pirofila coperta con pellicola a contatto.

Passaggio 04

Trasferire il semolino raffreddato in una planetaria con gancio a foglia, aggiungere i canditi e lavorare fino a rendere il composto omogeneo. Aggiungere la ricotta in due volte, poi lo zucchero e gli aromi: cannella, scorze grattugiate, semi di vaniglia. In ultimo incorporare l'uovo. Mettere il ripieno in una sac-à-poche.

Passaggio 05

Ricavare un filone dalla frolla, dividerlo in pezzi da circa 50 g e formare delle palline. Stendere ciascuna pallina in un ovale sottile, aggiungere il ripieno al centro e piegare a fagottino. Sigillare i bordi e modellare a conchiglia. Eliminare l'eccesso di pasta con un coppapasta rotondo.

Passaggio 06

Disporre le sfogliatelle su una teglia coperta con carta da forno. Coprire con pellicola e lasciarle riposare una notte in frigorifero. Spennellare con l'uovo sbattuto e cuocere in forno statico a 225°C per 18-20 minuti fino a doratura.

Note

  1. Il riposo della frolla e delle sfogliatelle è essenziale per una consistenza perfetta.
  2. Per un ripieno ancora più cremoso, aggiungere un po' di crema pasticcera.

Strumenti Necessari

  • Planetaria con gancio a foglia
  • Tegame
  • Frusta
  • Mestolo di legno
  • Pellicola trasparente
  • Sac-à-poche
  • Mattarello
  • Coppapasta

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Latte
  • Uova
  • Glutine

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli definitivi sulla salute.
  • Calorie: 320
  • Grassi Totali: 15 g
  • Carboidrati Totali: 40.5 g
  • Proteine: 5.7 g