
Questa ricetta di biscotti morbidi al caffè è stata il mio salvavita per accogliere ospiti all'ultimo momento. Deliziosi dolcetti che si preparano in una sola ciotola e che conquistano tutti con il loro intenso aroma di caffè.
Questa ricetta è nata durante un pomeriggio piovoso quando cercavo qualcosa di semplice da offrire alle mie amiche venute a trovarmi. Da quel giorno è diventata la mia ricetta preferita quando voglio stupire senza troppa fatica.
Ingredienti
- 60 ml di caffè: a temperatura ambiente è il protagonista assoluto di questi biscotti conferisce un aroma intenso
- 370 g di farina 00: meglio setacciarla per evitare grumi nell'impasto
- 120 g di zucchero: per l'impasto preferibilmente semolato fine
- 120 g di burro: morbido a temperatura ambiente deve essere davvero morbido ma non sciolto
- 1 uovo medio intero: a temperatura ambiente per amalgamare meglio
- 1 tuorlo di un uovo medio: per rendere più ricco l'impasto
- 6 g di lievito in polvere per dolci: per dare leggerezza ai biscotti
- Zucchero semolato: per la decorazione esterna rende i biscotti croccanti fuori
- Zucchero a velo: per la finitura dona un aspetto elegante e invitante
Procedimento Passo dopo Passo
- Preparare la base cremosa:
- In una ciotola capiente lavorate il burro morbido con lo zucchero usando un mestolo di legno. Mescolate con movimenti circolari finché non otterrete una crema soffice e spumosa. Questo passaggio è fondamentale perché incorpora aria nell'impasto rendendo i biscotti più leggeri.
- Aggiungere i liquidi:
- Unite l'uovo intero e mescolate fino a completo assorbimento. Solo dopo aggiungete il tuorlo e mescolate ancora. Versate infine il caffè tiepido poco alla volta incorporandolo delicatamente. Il composto potrebbe sembrare leggermente separato ma è normale.
- Incorporare gli ingredienti secchi:
- Aggiungete la farina setacciata poco alla volta mescolando con delicatezza dal basso verso l'alto. Quando la farina sarà quasi del tutto assorbita unite il lievito e terminate di mescolare fino ad ottenere un impasto omogeneo e morbido.
- Riposo in frigorifero:
- Coprite l'impasto con pellicola alimentare a contatto e lasciate riposare in frigorifero per almeno 30 minuti. Questo passaggio è essenziale per far rassodare l'impasto e facilitare la formazione delle palline.
- Formare i biscotti:
- Prelevate piccole porzioni di impasto e formate delle palline grandi quanto una noce. Passatele prima nello zucchero semolato e poi in quello a velo assicurandovi che siano ben rivestite. Questo doppio strato di zucchero creerà una crosticina deliziosa durante la cottura.
- Cottura:
- Disponete le palline su una teglia rivestita di carta da forno distanziandole di circa 3 cm luna dallaltra. Cuocete in forno statico preriscaldato a 160°C per esattamente 15 minuti. I biscotti saranno ancora morbidi al tatto ma si rassoderemo durante il raffreddamento.

Devi Sapere
Questi biscotti hanno un cuore morbido e un esterno leggermente croccante una combinazione irresistibile
Consigli per la Conservazione
I biscotti morbidi al caffè si mantengono perfettamente in una scatola di latta o in un contenitore ermetico per circa una settimana. Se volete conservarli più a lungo potete congelarli disponendoli in un contenitore rigido separati da fogli di carta forno. Per gustarli nuovamente basterà lasciarli scongelare a temperatura ambiente per circa unora.
Varianti Gustose
Potete arricchire i biscotti aggiungendo 100 g di gocce di cioccolato fondente all'impasto per un contrasto ancora più goloso. Un'altra variante deliziosa prevede l'aggiunta di un cucchiaino di cannella in polvere o di scorza grattugiata di arancia per un profumo ancora più avvolgente. Per una versione più decisa potete anche sostituire parte del caffè con un cucchiaio di liquore al caffè.
Come Servirli
Questi biscotti sono perfetti da soli ma diventano protagonisti se serviti insieme a una crema al mascarpone leggera o a una pallina di gelato alla crema. A colazione sono ideali inzuppati nel latte o nel cappuccino mentre a fine pasto si sposano alla perfezione con un caffè espresso o un liquore dolce. Durante le festività potete presentarli su un vassoio decorativo insieme ad altri piccoli dolcetti per un assortimento che farà felici tutti gli ospiti.
La Storia di questi Biscotti
I biscotti al caffè hanno origini antiche nella tradizione pasticcera italiana. Nascono come modo per utilizzare il caffè avanzato dalla moka mattutina trasformandolo in qualcosa di goloso. Nelle case italiane ogni regione ha la sua versione ma questa ricetta morbida si distingue dalle classiche preparazioni più secche e croccanti. La particolarità di passarli nello zucchero prima della cottura è un trucco che viene dalla pasticceria toscana dove si usa questa tecnica per creare i famosi "ricciarelli".
Domande Frequenti
- → Si possono conservare i biscotti morbidi al caffè?
Sì, puoi conservarli in una scatola di latta per una settimana, mantenendoli freschi e fragranti.
- → È possibile personalizzare l'impasto dei biscotti?
Sì, puoi aggiungere gocce di cioccolato fondente per rendere i tuoi biscotti ancora più golosi.
- → Qual è il tempo totale di preparazione di questi biscotti?
Il tempo totale, inclusa la cottura, è di circa 45 minuti.
- → Posso preparare l'impasto in anticipo?
Sì, l'impasto può essere preparato il giorno prima e conservato in frigo ben coperto da pellicola alimentare.
- → Qual è la temperatura del forno per cuocere i biscotti?
Cuoci i biscotti in forno statico preriscaldato a 160°C per 15 minuti.