Fudge al cioccolato fuso

Sezione: Dolci & Dessert: Il Dolce Finale della Cucina Italiana

Prepara velocemente irresistibili fudge al cioccolato con cioccolato fondente e latte condensato. Ideali per ogni occasione, questi dolcetti richiedono pochi minuti di preparazione. Sciogli il cioccolato, mescolalo al latte condensato, versa in una teglia e lascia rassodare in frigo. Una volta pronti, taglia a pezzi e personalizza con decorazioni di frutta secca. Provali subito e goditi il gusto unico e cremoso!

Preparato da sarita Sarita
Ultimo aggiornamento il Sat, 26 Apr 2025 15:43:39 GMT
Un piatto con 4 pezzi di cioccolato. Metti in evidenza
Un piatto con 4 pezzi di cioccolato. | cucinaricetta.com

Questo fudge al cioccolato è un dolcetto semplice e veloce da preparare, perfetto per soddisfare la voglia di dolce in pochi minuti. L'ho assaggiato per la prima volta a Londra e da quel momento è diventato uno dei miei preferiti per la sua incredibile semplicità e bontà.

La prima volta che ho preparato questi fudge è stato durante una serata improvvisata con amici. Da allora è diventato il mio dolcetto di emergenza preferito quando non ho molto tempo ma voglio stupire gli ospiti con qualcosa di goloso.

Ingredienti

  • 300 g cioccolato fondente: scegli un cioccolato di buona qualità con almeno 60% di cacao per un sapore più intenso
  • 300 g latte condensato: aggiunge la perfetta dolcezza e cremosità al dolce

Procedimento Passo Passo

Sciogliere il Cioccolato:
Spezzetta il cioccolato fondente in una ciotola e fallo sciogliere a bagnomaria mescolando delicatamente oppure nel microonde a brevi intervalli di 20 secondi per evitare che bruci. Il cioccolato deve essere completamente sciolto e liscio per garantire una consistenza perfetta del fudge.
Incorporare il Latte Condensato:
Quando il cioccolato è completamente fuso aggiungi il latte condensato e mescola energicamente fino a ottenere un composto omogeneo. Questo passaggio richiede circa 2 minuti di mescolamento continuo per assicurare che non ci siano striature.
Preparare lo Stampo:
Rivesti una pirofila rettangolare con pellicola trasparente lasciando abbondanti bordi che fuoriescono. Questo renderà facilissimo sformare il fudge una volta solidificato.
Versare e Livellare:
Versa il composto di cioccolato nello stampo preparato e livellalo con una spatola fino a raggiungere uno spessore uniforme di circa 2 centimetri. La superficie deve essere liscia e regolare.
Raffreddare:
Riponi lo stampo in frigorifero per almeno 2 ore o meglio ancora per tutta la notte. Il fudge deve essere completamente solido prima di essere tagliato.
Tagliare:
Sforna il fudge solido tirandolo dalla pellicola poi taglia il blocco a quadretti di circa 2 cm per lato usando un coltello riscaldato per ottenere tagli netti e precisi.
Un piatto con 6 pezzi di cioccolato.
Un piatto con 6 pezzi di cioccolato. | cucinaricetta.com

Questo dolcetto mi riporta sempre ai mercatini natalizi di Londra dove lo assaggiavo avvolto in carta colorata. Il mio ingrediente preferito è il cioccolato fondente di alta qualità che fa davvero la differenza nel risultato finale regalando note intense e non eccessivamente dolci.

Conservazione

I fudge si mantengono perfettamente in frigorifero per 4 o 5 giorni in un contenitore ermetico. Se volete conservarli più a lungo potete congelarli avvolgendoli singolarmente nella pellicola e riponendoli in un sacchetto per freezer dove si manterranno per fino a 3 mesi. Scongelateli lentamente in frigorifero prima di gustarli.

Varianti Golose

Potete sperimentare sostituendo il cioccolato fondente con cioccolato al latte per una versione più dolce o con cioccolato bianco per una versione ancora più morbida. Ricordatevi di adattare la quantità di latte condensato riducendola leggermente con il cioccolato al latte che è già più dolce di natura.

Idee di Presentazione

Servite i fudge su un elegante vassoio accompagnati da frutti di bosco freschi per un contrasto di sapori. In alternativa potete decorare ogni quadratino con un piccolo fiocco di panna montata o una spolverata di cacao in polvere per renderli ancora più appetitosi. Sono perfetti anche come regalini confezionati in scatoline colorate o sacchettini trasparenti chiusi con nastri decorativi.

Origine e Curiosità

Il fudge ha origini americane risalenti alla fine del XIX secolo. Si racconta che nacque per un errore durante la preparazione del caramello quando una quantità eccessiva di zucchero cristallizzò creando questa consistenza unica a metà tra cioccolato e caramella. Il nome "fudge" in inglese significa proprio "pasticcio" o "errore" a sottolineare la sua origine casuale.

Domande frequenti sulla ricetta

→ Posso usare il cioccolato al latte al posto del fondente?

Sì, puoi sostituire il cioccolato fondente con cioccolato al latte o bianco per un risultato più dolce.

→ Quanto tempo devo lasciare i fudge in frigo?

È necessario lasciare i fudge in frigo per almeno 2 ore affinché si rassodino completamente.

→ Posso decorare i fudge prima di metterli in frigo?

Sì, puoi aggiungere granella di frutta secca o altri ingredienti prima di farli rassodare in frigo.

→ Come si conserva il fudge al cioccolato?

Conserva i fudge in frigo per 4-5 giorni in un contenitore ermetico.

→ Cosa fare se il cioccolato si brucia mentre lo sciolgo?

Fai attenzione a sciogliere il cioccolato a bassa temperatura e mescolalo continuamente. Usa il microonde a intervalli brevi o il bagnomaria.

Fudge al cioccolato fondente

Fudge al cioccolato, dolcetti semplici e sfiziosi pronti in pochi passi.

Tempo di preparazione
10 minuti
Tempo di cottura
120 minuti
Tempo complessivo
130 minuti
Preparato da sarita: Sarita

Categoria del piatto: Dolci & Dessert

Livello della ricetta: Facile

Tradizione culinaria: Internazionale

Quantità finale: 10 Porzioni totali (Circa 20 pezzi)

Caratteristiche alimentari: Scelta vegetariana, Senza glutine

Ingredienti necessari

→ Dolci al cioccolato

01 300 g cioccolato fondente
02 300 g latte condensato

Istruzioni passo per passo

Fase n.01

Spezzettate il cioccolato fondente in una ciotola e fatelo sciogliere a bagnomaria o nel microonde, mescolando frequentemente per evitare che si bruci.

Fase n.02

Unite il latte condensato al cioccolato fuso e mescolate accuratamente fino a ottenere un composto liscio e omogeneo.

Fase n.03

Rivestite una teglia rettangolare con pellicola trasparente e distribuite il composto, livellandolo con una spatola per ottenere uno spessore uniforme di circa 2 centimetri.

Fase n.04

Coprite la teglia e lasciate raffreddare in frigorifero per almeno 2 ore, finché il composto non si sarà completamente rassodato.

Fase n.05

Rimuovete la pellicola trasparente, estraete il composto dalla teglia e tagliatelo in pezzi della dimensione desiderata usando un coltello affilato.

Dettagli utili

  1. Potete variare la ricetta utilizzando cioccolato al latte o bianco e decorando con frutta secca in granella o intera.
  2. Assicuratevi che il cioccolato non si bruci durante la fase di fusione.

Attrezzi consigliati

  • Teglia rettangolare
  • Spatola
  • Coltello affilato

Avvertenze per allergici

Controlla tutti gli ingredienti per eventuali allergeni. Per dubbi, chiedi a uno specialista.
  • Latte e derivati

Dati nutrizionali (a porzione)

Queste informazioni sono indicative. Consulta un esperto se hai dubbi.
  • Calorie per porzione: 210.5
  • Grassi: 12.3 g
  • Carboidrati: 19.4 g
  • Proteine: 2.6 g