Budino con cioccolato al latte

Sezione: Dolci & Dessert: Il Dolce Finale della Cucina Italiana

Il budino con cioccolato al latte è un dolce cremoso perfetto per ogni occasione. Preparato con pochi ingredienti semplici come latte, burro, amido di mais e cioccolato al latte, questo dessert si realizza con facilità. Basta sciogliere il cioccolato con il burro, unire il latte e l’amido, cuocere lentamente fino a ottenere una crema densa e liscia, poi versarla negli stampi e farla raffreddare in frigorifero. Decorato con panna e fragole, è ideale sia il giorno stesso che conservato in frigo per gustarlo nei giorni successivi.

Preparato da sarita Sarita
Ultimo aggiornamento il Fri, 25 Apr 2025 15:12:07 GMT
Due dolci con crema e frutta. Metti in evidenza
Due dolci con crema e frutta. | cucinaricetta.com

Questo budino con cioccolato al latte è un dolce perfetto per utilizzare gli avanzi delle uova di Pasqua, ma potete prepararlo in qualsiasi momento dell'anno con tavolette di cioccolato al latte. La ricetta segue il metodo classico del budino al cioccolato ma senza aggiungere zucchero, dato che il cioccolato al latte è già sufficientemente dolce.

Ho riscoperto questa ricetta usando lo stampo antico di mia nonna e devo ammettere che mi ha riportato ai sapori della mia infanzia. Anche se non sono una grande amante del cioccolato al latte da solo, in questo budino dà il meglio di sé creando una consistenza vellutata impossibile da resistere.

Ingredienti

  • 500 ml di latte fresco intero: per una consistenza cremosa e ricca
  • 150 g di cioccolato al latte: preferibilmente di buona qualità per un sapore più intenso
  • 50 g di burro: che aggiunge morbidezza e un tocco di sapore
  • 30 g di amido di mais: per addensare il composto senza alterarne il sapore

Istruzioni Passo Passo

Preparare il cioccolato:
Tritate finemente il cioccolato al latte e fatelo sciogliere con il burro in un pentolino a fuoco molto basso. Mescolate continuamente con una frusta a mano fino a ottenere una crema liscia e senza grumi. Questo passaggio è cruciale per la buona riuscita del budino.
Preparare la base:
Diluite l'amido di mais nel latte freddo mescolando accuratamente con una frusta per evitare la formazione di grumi. Assicuratevi che l'amido sia completamente sciolto prima di proseguire.
Cuocere il budino:
Unite il latte con amido al composto di cioccolato e cuocete a fuoco molto basso per circa 10 minuti mescolando costantemente. Il composto dovrà addensarsi gradualmente fino a raggiungere una consistenza simile a quella di una crema pasticcera densa.
Mettere negli stampi:
Versate immediatamente il composto ancora caldo negli stampi scelti. Potete usare uno stampo grande per un effetto scenografico o stampi monoporzione per un servizio più elegante.
Raffreddare:
Lasciate raffreddare completamente a temperatura ambiente quindi trasferite in frigorifero per almeno 2 ore affinché il budino si solidifichi completamente.
Servire:
Sformate delicatamente il budino su un piatto da portata. Se lo stampo è ben imburrato dovrebbe uscire facilmente. Decorate con panna montata e fragole fresche per un contrasto di sapori.
Due ciambellone con frullato di cioccolato e frullato di crema.
Due ciambellone con frullato di cioccolato e frullato di crema. | cucinaricetta.com

Il segreto di questo budino è nella temperatura di cottura che deve essere sempre molto bassa per evitare che il cioccolato al latte si bruci. La prima volta che ho fatto questa ricetta ho alzato troppo la fiamma e il risultato è stato un budino granuloso. Con un po' di pazienza e fuoco basso otterrete invece una consistenza setosa e irresistibile.

Conservazione

Il budino con cioccolato al latte si conserva perfettamente in frigorifero per 3 o 4 giorni coperto con pellicola alimentare. La superficie potrebbe seccarsi leggermente ma il sapore rimarrà inalterato. Non consiglio il congelamento perché altererebbe la consistenza cremosa che rende speciale questo dessert.

Varianti e Sostituzioni

Potete sperimentare con diversi tipi di cioccolato modificando le dosi di zucchero. Con il cioccolato fondente aggiungete circa 50 g di zucchero mentre con il cioccolato bianco mantenete le stesse proporzioni. Anche il cioccolato Kinder funziona benissimo in questa ricetta creando un budino dal sapore delicato e nostalgico.

Se volete una versione senza lattosio potete sostituire il latte vaccino con bevande vegetali come quella di mandorla o avena che daranno al budino note aromatiche interessanti. Ricordate però che la consistenza potrebbe risultare leggermente diversa.

Idee per Servire

Oltre alla classica decorazione con panna e fragole potete proporre questo budino con una salsa ai lamponi o con granella di nocciole tostate. Un'altra idea è accompagnarlo con biscotti secchi per creare un contrasto di consistenze. Durante la stagione estiva è perfetto servito con frutti di bosco freschi o una quenelle di gelato alla vaniglia.

Domande frequenti sulla ricetta

→ Posso usare cioccolato fondente al posto del cioccolato al latte?

Sì, puoi utilizzare cioccolato fondente. Ti consigliamo di aggiungere circa 3 cucchiai di zucchero per bilanciare il sapore.

→ È possibile sostituire l’amido di mais con un’altra farina?

Sì, puoi utilizzare farina 00 al posto dell’amido di mais, mantenendo le stesse dosi.

→ Quanto tempo ci vuole per fare questo budino?

Ci vogliono circa 10 minuti per la preparazione e almeno 2 ore per far rassodare il budino in frigorifero.

→ Posso decorare il budino in modo diverso?

Sì, puoi decorarlo a piacere con panna montata, fragole, scaglie di cioccolato o granella di nocciole.

→ Come conservare il budino al cioccolato?

Il budino si conserva in frigorifero per 3-4 giorni coperto con pellicola trasparente.

Budino con cioccolato al latte

Budino cremoso al cioccolato al latte, semplice e gustoso.

Tempo di preparazione
15 minuti
Tempo di cottura
10 minuti
Tempo complessivo
25 minuti
Preparato da sarita: Sarita

Categoria del piatto: Dolci & Dessert

Livello della ricetta: Facile

Tradizione culinaria: Italiana

Quantità finale: 4 Porzioni totali

Caratteristiche alimentari: Scelta vegetariana, Senza glutine

Ingredienti necessari

→ Ingredienti Principali

01 500 ml di latte intero
02 150 g di cioccolato al latte
03 50 g di burro
04 30 g di amido di mais

Istruzioni passo per passo

Fase n.01

Tritare il cioccolato al latte. Sciogliere il burro e unire il cioccolato al latte tritato al burro fuso, mescolando con una frusta a mano fino a ottenere una crema fluida.

Fase n.02

Mescolare il latte con l’amido di mais utilizzando una frusta a mano fino a ottenere un composto uniforme.

Fase n.03

Trasferire il composto su fuoco basso e cuocere per circa 10 minuti, mescolando fino a che il budino si addensa.

Fase n.04

Versare il composto in uno stampo grande o in stampini monoporzione.

Fase n.05

Lasciare rassodare il budino in frigorifero per almeno 2 ore.

Fase n.06

Sformare il budino su un piatto da portata e decorare con panna montata e fragole.

Dettagli utili

  1. Al posto dell’amido di mais è possibile utilizzare farina 00.
  2. Per il cioccolato fondente aggiungere 50 g di zucchero al burro fuso.
  3. Si possono utilizzare cioccolato bianco o cioccolato Kinder mantenendo le stesse dosi.
  4. Il dolce può essere decorato secondo il proprio gusto personale.
  5. Conservare il budino in frigorifero per 3-4 giorni.

Attrezzi consigliati

  • Frusta a mano
  • Pentola
  • Stampi per budino

Avvertenze per allergici

Controlla tutti gli ingredienti per eventuali allergeni. Per dubbi, chiedi a uno specialista.
  • Latte
  • Burro

Dati nutrizionali (a porzione)

Queste informazioni sono indicative. Consulta un esperto se hai dubbi.
  • Calorie per porzione: 250.5
  • Grassi: 12 g
  • Carboidrati: 32 g
  • Proteine: 4.5 g