
Questa soffice e gustosa ricetta di frittelle di zucchine è perfetta come antipasto o aperitivo, un modo delizioso per utilizzare le zucchine estive in un piatto che piacerà a tutta la famiglia.
La prima volta che ho preparato queste frittelle è stato durante una cena estiva in giardino con amici. Da quel momento sono diventate un must delle nostre riunioni familiari e spariscono sempre in pochi minuti.
Ingredienti
- Zucchine: 400 g perfette quelle piccole e sode che contengono meno acqua
- Parmigiano Reggiano DOP da grattugiare: 50 g dona un sapore ricco e completa le zucchine
- Farina 00: 250 g crea la base della pastella assicurandoti frittelle leggere
- Lievito di birra secco: 2 g essenziale per ottenere frittelle soffici e ariose
- Acqua a temperatura ambiente: 225 g non usare acqua fredda per non ostacolare la lievitazione
- Sale fino: 10 g regola in base ai tuoi gusti personali
- Olio di semi di arachide: quanto basta per friggere mantiene un punto di fumo alto ideale per friggere
- Sale fino: quanto basta per condire a fine cottura
Istruzioni Passo Passo
- Preparazione delle zucchine:
- Lava e asciuga accuratamente le zucchine poi spuntale e grattugiale usando una grattugia a fori larghi. Sistema le zucchine grattugiate in un colino e lasciale scolare per circa 30 minuti. Puoi anche pressare con un cucchiaio o strizzare le zucchine in un canovaccio per eliminare più acqua possibile.
- Preparazione della pastella:
- In una ciotola capiente unisci la farina setacciata con il lievito di birra disidratato e inizia a mescolare con un cucchiaio di legno. Versa l'acqua a filo mescolando energicamente per evitare la formazione di grumi. Aggiungi il sale fino a piacere circa 10 g ma regolati in base al tuo gusto.
- Completamento dell'impasto:
- Versa il formaggio grattugiato continuando a mescolare energicamente fino a ottenere un impasto piuttosto denso. Aggiungi le zucchine grattugiate ben scolate e mescola fino a che l'impasto non sarà ben amalgamato.
- Lievitazione:
- Copri la ciotola con pellicola trasparente e lascia lievitare per 3 ore a una temperatura di circa 26-27 gradi. Il luogo ideale è il forno spento con la luce accesa. Dopo 3 ore l'impasto sarà lievitato e presenterà delle bollicine.
- Frittura:
- Scalda l'olio di semi in un pentolino fino a 170 gradi misurandolo con un termometro da cucina. Immergi un cucchiaio di impasto nell'olio caldo aiutandoti con un altro cucchiaio. Friggi poche frittelle alla volta per 3-4 minuti girandole da entrambi i lati con una schiumarola per una cottura uniforme.
- Finitura:
- Quando saranno ben dorate scola le frittelle con una schiumarola e trasferiscile su carta assorbente da cucina per asciugare l'olio in eccesso. Tampona per eliminare l'olio rimanente aggiusta di sale e servi le frittelle ancora fumanti.

Devi Sapere
- Ottime servite calde ma deliziose anche a temperatura ambiente
- La ricetta è facilmente raddoppiabile per occasioni con molti ospiti
- Puoi prepararle in anticipo e riscaldarle in forno prima di servire
Le zucchine sono l'ingrediente che amo di più in questa ricetta. Ricordo come mia nonna preparava queste frittelle ogni estate usando le zucchine del suo orto. Il profumo che si sprigionava dalla cucina era un richiamo irresistibile per tutta la famiglia.
Conservazione
Queste frittelle sono decisamente migliori consumate appena fatte quando sono ancora calde e croccanti fuori. Se hai degli avanzi puoi conservarli in frigorifero per massimo un giorno in un contenitore ermetico. Per riscaldarle mettile in forno a 180 gradi per 5 minuti per ritrovare parte della loro croccantezza originale. Sconsiglio vivamente la congelazione poiché comprometterebbe irrimediabilmente la consistenza delle frittelle.
Varianti e Personalizzazioni
Puoi arricchire le frittelle con erbe aromatiche fresche come timo, menta, basilico o maggiorana tritate finemente. Un'altra variante deliziosa è aggiungere la scorza grattugiata di un limone biologico che dona un profumo intenso e fresco alle frittelle. Per una versione più saporita puoi aggiungere cubetti di formaggio a pasta dura che si scioglieranno durante la cottura creando deliziosi filamenti.
Suggerimenti per Servire
Queste frittelle sono perfette come antipasto servite con una salsina allo yogurt e menta. Puoi anche presentarle come finger food durante un aperitivo accompagnate da un bicchiere di Prosecco fresco. Per un pranzo leggero servile con un'insalata mista e avrai un pasto completo e soddisfacente. In estate sono l'accompagnamento ideale per una grigliata offrendo un contrasto di sapori e consistenze.
Domande Frequenti
- → Qual è il segreto per frittelle di zucchine croccanti?
Il segreto è eliminare l'acqua in eccesso dalle zucchine grattugiate e friggere l'impasto in olio ben caldo a 170°C.
- → Posso usare un altro tipo di formaggio?
Sì, puoi sostituire il Parmigiano Reggiano con Grana Padano o Pecorino per un sapore diverso.
- → Come conservare le frittelle di zucchine?
È preferibile consumare le frittelle appena fritte, ma si possono scaldare brevemente in forno per ridare croccantezza.
- → È possibile cuocere le frittelle in forno anziché friggerle?
Sì, puoi cuocerle in forno a 200°C, disponendo l'impasto in piccole porzioni su una teglia antiaderente, anche se perderanno un po' di croccantezza.
- → Posso aromatizzare l'impasto delle frittelle?
Certo, puoi aggiungere timo, menta o scorza di limone per un tocco di freschezza in più.