Frittata colorata con verdure fresche

In evidenza su Secondi Piatti: Sapori Autentici della Tradizione Italiana.

La frittata primavera è un piatto colorato e saporito, arricchito da un mix di verdure di stagione come carote, asparagi, peperoni e porri. Le verdure vengono cotte in padella con spezie e poi unite a uova sbattute aromatizzate con erbe fresche. Il risultato è una frittata soffice e gustosa, perfetta da servire come antipasto o piatto unico accompagnata da una fresca insalata. Una ricetta semplice, sana e invitante per tutta la famiglia.

Aggiornato il Sat, 03 May 2025 13:08:12 GMT
Piatto con verdure e pomodori. Salvalo
Piatto con verdure e pomodori. | cucinaricetta.com

Questa gustosa frittata primavera è un piatto colorato ricco di verdure che porta sulla tavola tutto il sapore della stagione. Il mix di asparagi, peperoni, carote e porri crea un'esplosione di colori e nutrienti che conquista al primo assaggio.

La prima volta che ho preparato questa frittata è stato durante un pranzo improvvisato con amici. Da allora è diventata la mia soluzione preferita quando voglio servire qualcosa di colorato e nutriente che accontenti tutti.

Ingredienti

  • 4 uova fresche: possibilmente di galline allevate a terra per un sapore più intenso
  • 300 g peperoni rossi: sceglieteli dalla buccia liscia e lucida
  • 300 g peperoni gialli: più dolci rispetto ai rossi daranno un tocco di colore
  • 1 carota media: preferibilmente biologica per un sapore più autentico
  • 200 g asparagi freschi: scegliete quelli con le punte ben chiuse
  • 100 g porri: utilizzate la parte bianca che è più tenera
  • 1 spicchio d'aglio: per aromatizzare
  • 2 rametti maggiorana fresca: per un aroma delicato
  • 2 rametti finocchietto selvatico: per un tocco mediterraneo
  • Sale fino: quanto basta
  • Pepe nero: quanto basta
  • 40 g olio extravergine d'oliva: di buona qualità

Istruzioni Passo Passo

Preparazione delle verdure:
Lavate accuratamente tutte le verdure sotto acqua corrente. Raschiate i gambi degli asparagi con un pelapatate eliminando le parti più dure, poi tagliateli a cubetti di 45 mm e dividete le punte a metà. Questo taglio permette una cottura uniforme e rende la frittata più piacevole al palato.
Taglio del porro e altre verdure:
Affettate finemente il porro concentrandovi sulla parte bianca. Pelate le carote e riducetele a cubetti di 45 mm. Per i peperoni eliminate la parte superiore con il picciolo e con un coltello rimuovete tutti i filamenti bianchi e i semi interni. Tagliateli a cubetti della stessa dimensione delle altre verdure per garantire una cottura omogenea.
Cottura delle verdure:
Scaldate una padella antiaderente con l’olio e lo spicchio d’aglio. Quando l’aglio diventa dorato toglietelo e aggiungete carote e porro. Cuocete per 2 minuti regolando di sale e pepe. Unite i peperoni gialli e rossi e gli asparagi proseguendo la cottura per altri 10-12 minuti aggiungendo un mestolo di acqua e mescolando frequentemente. Le verdure devono risultare tenere ma non sfatte.
Preparazione del composto di uova:
In una ciotola capiente sbattete le uova aggiungendo sale e pepe a piacere. Incorporate le erbe aromatiche tritate (maggiorana e finocchietto) mescolando energicamente con una frusta per amalgamare tutti gli ingredienti e incorporare aria che renderà la frittata più soffice.
Unione delle verdure con le uova:
Quando le verdure sono pronte e ancora calde ma non bollenti aggiungetele al composto di uova mescolando rapidamente con un cucchiaio di legno per distribuirle uniformemente. Questo passaggio è cruciale per ottenere una frittata dove ogni boccone contiene un mix equilibrato di ingredienti.
Cottura finale della frittata:
Versate il composto in una padella antiaderente di 28 cm precedentemente riscaldata con un filo d’olio. Coprite con un coperchio e cuocete a fuoco moderato per 6-7 minuti fino a quando i bordi iniziano a staccarsi. Aiutandovi con il coperchio girate la frittata e cuocete per altri 3 minuti. La superficie deve risultare dorata ma l’interno ancora morbido.
Un piatto di tortilla con verdure e carne. Salvalo
Un piatto di tortilla con verdure e carne. | cucinaricetta.com

La maggiorana è la mia erba aromatica preferita in questa ricetta perché aggiunge un profumo incredibile che si sposa perfettamente con le verdure primaverili. Ricordo ancora la prima volta che ho aggiunto il finocchietto selvatico su consiglio di mia nonna e come ha trasformato completamente il sapore del piatto.

Consigli per la Conservazione

La frittata primavera si conserva perfettamente in frigorifero per un giorno se riposta in un contenitore ermetico o avvolta in pellicola trasparente. Si sconsiglia di conservarla più a lungo poiché le verdure potrebbero rilasciare acqua alterando la consistenza. Non è adatta al congelamento in quanto perderebbe la sua consistenza ottimale e le verdure diventerebbero mollicce una volta scongelate.

Varianti e Sostituzioni

Potete personalizzare questa frittata in base alle verdure di stagione disponibili. In estate è perfetta con zucchine e melanzane mentre in autunno potete optare per funghi e zucca. Se non trovate il finocchietto selvatico sostituitelo con aneto o erba cipollina. Per una versione più ricca potete aggiungere 50g di formaggio grattugiato come Parmigiano Reggiano o pecorino.

Idee per Servire

Servite la frittata primavera come antipasto tagliata a spicchi o come piatto principale accompagnata da un'insalata verde fresca e croccante. È perfetta anche per un brunch festivo abbinata a del pane tostato e salumi affettati sottili. Per un tocco di freschezza potete guarnire con foglioline di erbe aromatiche fresche o un filo di olio extravergine a crudo.

Un Tocco di Storia

La frittata è un piatto della tradizione contadina italiana nato come soluzione economica per utilizzare gli avanzi e le verdure disponibili nell'orto. Ogni regione ha le sue varianti ma tutte condividono la semplicità degli ingredienti e la capacità di trasformare pochi elementi in un piatto sostanzioso. In primavera nelle campagne italiane è tradizione preparare frittate con le prime verdure stagionali come celebrazione del rinnovamento della natura.

Domande Frequenti

→ Come conservare la frittata primavera?

Puoi conservare la frittata coperta con pellicola trasparente o in un contenitore ermetico in frigorifero per massimo 1 giorno. Si sconsiglia la congelazione per mantenere la freschezza delle verdure.

→ Quali verdure posso usare per varianti della frittata primavera?

Puoì utilizzare altre verdure di stagione come zucchine, spinaci, funghi o cipolle per personalizzare la tua frittata primavera.

→ Come rendere la frittata primavera più soffice?

Per una frittata più soffice, monta leggermente gli albumi separatamente e incorporali ai tuorli prima di aggiungere le verdure cotte.

→ Quali spezie posso usare per arricchire il sapore della frittata primavera?

Puoi aggiungere noce moscata, paprica o un pizzico di peperoncino per dare un tocco speziato alla tua frittata primavera.

→ Posso cuocere la frittata primavera al forno?

Sì, versa il composto in una teglia antiaderente e cuoci in forno preriscaldato a 180°C per circa 20-25 minuti fino a quando sarà dorata e compatta.

Frittata con verdure di stagione

Frittata con verdure fresche e saporite, ideale per un pasto unico o come antipasto da condividere.

Tempo di Preparazione
20 Minuti
Tempo di Cottura
25 Minuti
Tempo Totale
45 Minuti
Di: Sarita

Categoria: Secondi Piatti

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Italiana

Resa: 4 Porzioni

Dietetico: Vegetariano, Senza Glutine, Senza Lattosio

Ingredienti

→ Verdure e aromi

01 300 g peperoni rossi, tagliati a cubetti di 4-5 mm
02 300 g peperoni gialli, tagliati a cubetti di 4-5 mm
03 1 carota, pelata e tagliata a cubetti di 4-5 mm
04 200 g asparagi, gambi raschiati e tagliati a cubetti di 4-5 mm, punte divise a metà
05 100 g porri, tagliati finemente
06 1 spicchio d'aglio, intero
07 2 rametti maggiorana fresca
08 2 rametti finocchietto selvatico fresco

→ Base e condimenti

09 4 uova, sbattute
10 40 g olio extravergine d'oliva
11 Sale fino q.b.
12 Pepe nero q.b.

Istruzioni

Passaggio 01

Lavate tutte le verdure sotto abbondante acqua fresca corrente. Raschiate i gambi degli asparagi con un pelapatate per eliminare le parti esterne più dure, poi tagliateli a cubetti di 4-5 mm e le punte a metà. Pelate le carote e tagliatele a cubetti di 4-5 mm. Pulite i peperoni eliminando la parte superiore, filamenti bianchi e semi, e tagliateli a cubetti di 4-5 mm.

Passaggio 02

Tagliate finemente il porro e mettete da parte.

Passaggio 03

Scaldate l'olio in una padella antiaderente insieme allo spicchio d'aglio. Quando sarà dorato, rimuovete l'aglio. Aggiungete le carote e il porro, regolate con sale e pepe, e cuocete per 2 minuti. Unite i peperoni rossi e gialli, gli asparagi, un mestolo di acqua e cuocete per 10-12 minuti mescolando con una spatola.

Passaggio 04

In una ciotola, sbattete le uova con sale, pepe, maggiorana e finocchietto tritati. Mescolate fino a ottenere un composto uniforme.

Passaggio 05

Una volta che le verdure sono pronte, spegnete il fuoco e unite le uova sbattute mescolando bene con un cucchiaio.

Passaggio 06

Versate il composto in una padella antiaderente da 28 cm di diametro. Coprite con un coperchio e cuocete per 6-7 minuti a fuoco moderato. Capovolgete la frittata con l'aiuto del coperchio e cuocete per altri 3 minuti. Togliete dal fuoco e servite.

Note

  1. Aggiungete verdure di stagione o aromatizzate con un pizzico di noce moscata per un sapore ancora più intenso.

Strumenti Necessari

  • Padella antiaderente da 28 cm
  • Pelapatate
  • Ciotola
  • Fruste manuali
  • Cucchiaio
  • Coperchio

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Contiene uova.

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli definitivi sulla salute.
  • Calorie: 210
  • Grassi Totali: 14 g
  • Carboidrati Totali: 12 g
  • Proteine: 9 g